Ti trovi in:
- Ambiente adempimenti
- Dichiarazione COV
- Elenco sottoprodotti
-
MUD
- Soggetti non obbligati alla presentazione della Comunicazione
- Comunicazione semplificata
- Comunicazione Rifiuti
- Comunicazione Veicoli fuori uso
- Comunicazione Imballaggi
- Comunicazione Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione
- Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Modalità di presentazione e compilazione
- Costi e Sanzioni
- Codice europeo del rifiuto e codice ISTAT
- Dati MUD e serie storiche
- A chi rivolgersi
- Registro nazionale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Registro nazionale dei gas fluorurati a effetto serra
- Registro nazionale Produttori di pile e accumulatori
- Registro nazionale dei Produttori e Importatori di Pneumatici
- Vi.Vi.Fir: Vidimazione virtuale del formulario del rifiuto
- Assistenza Specialistica Ambiente e Sviluppo Sostenibile
- A chi rivolgersi
Iscrizione - Registro Pneumatici
Il portale per l’iscrizione al Registro Pneumatici è attivo dal 14 maggio 2025: l’iscrizione dovrà essere effettuata entro sessanta giorni dalla data di apertura delle iscrizioni, quindi entro il 13 luglio 2025, esclusivamente in via telematica attraverso il portale messo a disposizione dalle Camere di commercio al seguente link: www.renap.gov.it/it/
È necessario utilizzare un’identità digitale (SPID, CNS o CIE) e firmare digitalmente la pratica.
Sul sito www.renap.gov.it/it/
Importi da versare e modalità di pagamento
Per iscriversi al Registro Pneumatici è necessario versare:
- tassa di concessione governativa: €168,00;
- Imposta di bollo virtuale: €16,00;
- contributo annuale: composto da una quota fissa pari a € 30,00 ed una quota variabile calcolata sulla base della quantità di pneumatici immessa sul mercato.
Tassa di concessione governativa
Il versamento della tassa di concessione governativa di 168,00 euro deve essere effettuato sul c/c postale n. 8003 intestato all'Agenzia delle Entrate – Ufficio di Roma 2 – Centro Operativo di Pescara – Tasse Concessioni Governative, con causale "8617 altri atti" e specificando “Registro Pneumatici”.
- la causale è obbligatoria per i versamenti a favore delle Pubbliche Amministrazioni;
- se il soggetto che ha effettuato il versamento fosse diverso dal richiedente l'iscrizione, deve essere riportato anche il nome/denominazione del richiedente l'iscrizione (in carenza di spazio, indicare il soggetto richiedente l'iscrizione);
- nella causale deve essere indicato, oltre al codice "8617 altri atti" anche "Registro Pneumatici".
Imposta di bollo e contributo annuale
I pagamenti dell’imposta di bollo e del contributo annuale avvengono esclusivamente tramite il sistema PagoPA.
La tariffa (o contributo) annuale è pari a 30,00 euro di quota fissa più una quota variabile proporzionale all'immesso sul mercato dell'anno precedente. Il pagamento è dunque associato al singolo produttore/importatore che si iscrive, a prescindere da chi lo effettua.
La quota variabile è unica per tutti gli pneumatici immessi sul mercato, indipendentemente da categoria e tipologia, e i risultati sono ottenuti moltiplicando tale quota per il numero di tonnellate immesse sul mercato da ogni produttore/importatore.
Ai sensi dell'articolo 5, comma 3, del D.M. n. 147/2024, le modalità di calcolo e di versamento della tariffa sono pubblicate sul portale del Registro Pneumatici nella sezione “Manuali e documentazione”.
La tariffa è versata dai produttori e dagli importatori, anche neo-operanti, al momento dell’iscrizione nel Registro Pneumatici e, successivamente, entro il 31 gennaio di ogni anno, contestualmente alla presentazione della comunicazione di cui all’articolo 3, comma 8, del Decreto Ministeriale n. 182 del 2019.
Da sapere
I produttori neo-operanti versano, al momento dell’iscrizione, unicamente la quota fissa della tariffa.
Numero di iscrizione
Una volta effettuata l'iscrizione, a ciascun produttore viene assegnato dal sistema un numero di iscrizione al Registro Pneumatici, costituito da 14 caratteri alfanumerici, che deve essere indicato in tutti i documenti commerciali a seguito dell’accoglimento dell'istanza di iscrizione allo stesso Registro, preferibilmente preceduto dalla dicitura: N.Reg.Pn.
Variazioni e cancellazione
Le variazioni o la cancellazione devono essere comunicate entro 30 giorni.
La cancellazione è obbligatoria prima della chiusura dell’impresa e comporta l’impossibilità di immettere pneumatici sul mercato.
Obblighi dei soggetti iscritti
- comunicare periodicamente le quantità di pneumatici immessi sul mercato e gestiti;
- trasmettere ogni variazione dei dati comunicati entro 30 giorni;
- riportare il numero di iscrizione nei documenti commerciali;
- rendere visibile il numero di iscrizione sul proprio sito internet (per vendite a distanza).
Sanzioni
Sono previste sanzioni per il mancato rispetto del D.M. n. 182/2019:
- sanzioni pecuniarie proporzionali al contributo percepito per i quantitativi di PFU non gestiti;
- sanzioni per omissioni o ritardi nelle comunicazioni obbligatorie.
Le sanzioni sono elencate all’art. 8 del D.M. 182/2019.
Supporto agli utenti:
- manuale operativo, disponibile anche sul sito Registro Pneumatici;
- repertorio di quesiti disponibile nella Sezione FAQ del sito Registro Pneumatici;
- indirizzo di posta elettronica: registropfu@renap.it;
- assistenza dalla sezione “Supporto” del sito Registro Pneumatici.