Ti trovi in:
- Ambiente adempimenti
- Dichiarazione COV
- Elenco sottoprodotti
-
MUD
- Soggetti non obbligati alla presentazione della Comunicazione
- Comunicazione semplificata
- Comunicazione Rifiuti
- Comunicazione Veicoli fuori uso
- Comunicazione Imballaggi
- Comunicazione Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione
- Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Modalità di presentazione e compilazione
- Costi e Sanzioni
- Codice europeo del rifiuto e codice ISTAT
- Dati MUD e serie storiche
- A chi rivolgersi
- Registro nazionale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Registro nazionale dei gas fluorurati a effetto serra
- Registro nazionale Produttori di pile e accumulatori
- Vi.Vi.Fir: Vidimazione virtuale del formulario del rifiuto
- Assistenza Specialistica Ambiente e Sviluppo Sostenibile
- A chi rivolgersi
Comunicazione Rifiuti
Devono presentare la Dichiarazione MUD – Comunicazione Rifiuti i seguenti soggetti:
- chiunque effettui a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti, compreso il trasporto di rifiuti pericolosi prodotti dal dichiarante;
- commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione;
- imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;
- imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
ECCEZIONI:- i liberi professionisti che non operano in forma d'impresa;
- i soggetti che conferiscono i propri rifiuti al servizio pubblico di raccolta (in questo caso la comunicazione è effettuata dal gestore del servizio limitatamente alla quantità conferita);
- i soggetti che svolgono le attività di estetista, acconciatore, trucco permanente e semipermanente, tatuaggio, piercing, agopuntura, podologo, callista, manicure, pedicure e che producono rifiuti pericolosi e a rischio infettivo;
- le imprese agricole di cui all'articolo 2135 del codice civile con un volume di affari annuo non superiore a 8.000,00 euro;
- imprese ed enti che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie (articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g) D.Lgs. 152/2006);
ECCEZIONI:- le imprese che esercitano attività di demolizione o costruzione;
- le imprese che esercitano attività di commercio o di servizio;
- i gestori degli impianti e dei servizi portuali per la raccolta dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico.
Il nuovo DPCM del 29/01/2025 ha introdotto modifiche alla Comunicazione Rifiuti solo nella Scheda Materiali (MAT), ed in particolare:
- SCHEDA MATERIALI SECONDARI (SCHEDA MAT): è stato introdotto il campo Ammendante compostato con fanghi (acf), in relazione al fatto che tale tipologia è espressamente prevista dal D. Lgs n. 75/2010 tra gli ammendanti prodotti a partire da rifiuti attraverso processi di tipo biologico.
La presentazione della Dichiarazione MUD – Comunicazione Rifiuti deve essere effettuata, entro il 28/06/2025, secondo una delle seguenti modalità:
- i soli produttori iniziali di rifiuti che nel 2024 hanno prodotto fino ad un massimo di 7 rifiuti possono scegliere se compilare la Comunicazione Rifiuti Semplificata in modalità PDF inviandola tramite PEC esclusivamente all'indirizzo comunicazioneMUD@pec.it, oppure se compilare il MUD con lo specifico software, e trasmettere poi il file contenente la Dichiarazione tramite invio telematico, attraverso il sito web MUD telematico a partire dal 10 marzo 2025;
- tutti gli altri soggetti obbligati alla presentazione del MUD devono invece compilare la Dichiarazione tramite software e trasmettere poi la stessa con modalità telematica tramite il sito web MUD telematico a partire dal 10 marzo 2025.
Per ulteriori informazioni, consultare le pagine Come presentare il MUD, Costi e Sanzioni.
Ultimo aggiornamento: 20/03/2025