Banca Dati Manutenzioni e richiesta abilitazioni

L’articolo 6 del Regolamento 517/2014 prevede che gli operatori istituiscano e tengano, per le apparecchiature indicate, registri in cui sono specificate una serie di informazioni.

I dati possono essere conservati:

  • in una banca dati creata dalle autorità competenti degli Stati membri

oppure:

  • dagli operatori o dalle imprese per loro conto.

Il D.P.R. 146/2018 istituisce la Banca Dati gas fluorurati a effetto serra e apparecchiature contenenti gas fluorurati, e all’articolo 16 stabilisce che, a decorrere da 8 mesi dall’entrata in vigore del Decreto, ovvero dal 25 settembre 2019, le imprese certificate (o le persone nel caso di imprese non soggette ad obbligo di certificazione) che svolgono attività di installazione, manutenzione, riparazione, controllo delle perdite e smantellamento, devono comunicare i dati relativi agli interventi di installazione, riparazione, manutenzione, controllo delle perdite e smantellamento svolti su apparecchiature contenenti gas fluorurati.

I soggetti obbligati sono quindi:

  • le imprese certificate (e quindi già iscritte al Registro FGAS per i Regolamenti 2067/2015 e 304/2008) che svolgono attività di installazione, manutenzione, riparazione, controllo delle perdite e smantellamento di apparecchiature di refrigerazione, condizionamento e antincendio contenenti gas fluorurati;
  • nel caso di imprese non soggette all’obbligo di certificazione, la persona fisica certificata (e quindi già iscritta al Registro FGAS):
    • persona che svolge attività su commutatori (Regolamento 2066/2015) o celle frigorifere di camion e rimorchi (Regolamento 2067/2015), per le quali l’impresa è iscritta al Registro FGAS, ma non è soggetta all’obbligo di  certificazione;
    • persona che svolge attività per enti ed imprese che si configurano come operatori («proprietari delle apparecchiature») e si avvalgono di personale interno per tali attività (previste dai Regolamenti 2067/2015, 304/2008, 2066/2015).  In questo caso infatti ente ed impresa “operatori” non sono tenuti ad essere iscritti al Registro FGAS né soggetti all’obbligo di certificazione.

A partire dal 25 settembre 2019 l’obbligo di tenuta dei registri delle apparecchiature, previsto dal Regolamento 517/2014, sarà quindi rispettato mediante la comunicazione alla Banca Dati FGAS: gli operatori (ovvero i proprietari, o comunque coloro che esercitano un controllo effettivo sulle apparecchiature) potranno scaricare da un'apposita area loro riservata i dati relativi agli interventi svolti sulle proprie apparecchiature.

Richiesta abilitazioni per Comunicazione Interventi

L’accesso alla Banca Dati FGAS per effettuare la Comunicazione degli Interventi avviene con credenziali rilasciate dal Registro FGAS, oppure tramite CNS o SPID.

Per richiedere le credenziali con le quali accedere alla propria area riservata della Banca Dati FGAS è necessario entrare nella Scrivania Telematica del Registro FGAS dal sito www.fgas.it con un dispositivo di firma digitale del legale rappresentante dell’impresa o di una persona sua delegata, e presentare una pratica di “Richiesta abilitazioni per Comunicazione Interventi”. Con tale pratica l’impresa indicherà una o più persone, anche esterne all'impresa, che verranno abilitate ad accedere all'area riservata della Banca Dati FGAS: una volta quindi che la pratica verrà accolta, la persona o le persone da abilitare indicate riceveranno una mail con le indicazioni e le credenziali per poter accedere alla Banca Dati FGAS ed effettuare poi la Comunicazione interventi.
 

Da sapere

Da sapere

Solo le imprese e le persone in possesso di regolare e valido certificato rilasciato da un organismo di certificazione possono presentare la pratica di “Richiesta abilitazioni per Comunicazione Interventi”: si ricorda infatti che se le imprese e le persone obbligate alla Comunicazione Interventi sono iscritte al Registro FGAS, ma non hanno ancora ottenuto la certificazione prevista dalla normativa per poter esercitare la loro attività a contatto con i gas fluorurati, il sistema informatico non permetterà l’invio di tale pratica, se non dopo l’ottenimento del certificato in questione.


Dal sito della Banca Dati FGAS sono a disposizione sia il “Manuale per la richiesta abilitazioni per Comunicazione Interventi” sia un video tutorial con l’illustrazione della procedura per tale pratica.

La pratica di “Richiesta abilitazioni per Comunicazione Interventi” è gratuita: non prevede quindi il pagamento di nessun importo di diritti di segreteria e imposta di bollo.

 

Per saperne di più

icona link Per ulteriori informazioni consultare il portale dedicato