Ti trovi in:
- Amministrazione trasparente
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
-
Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali
- Dirigenti cessati
- Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Performance
- Enti controllati
- Bandi di concorso
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Altri contenuti - Corruzione
- Altri contenuti - Accesso civico
- Altri contenuti - Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
- Altri contenuti - Dati ulteriori
Indicatore di tempestività dei pagamenti
Con indicatori di tempestività dei pagamenti si intendono indicatori che riguardano i tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture e i tempi medi di definizione dei procedimenti e di erogazione dei servizi con riferimento all'esercizio finanziario precedente (Legge n. 69/2009).
Dal 2014, per ciascuna fattura emessa a titolo corrispettivo di una transazione commerciale, l'indicatore viene calcolato come somma dei giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data di pagamento ai fornitori, moltiplicata per l'importo dovuto e rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento (DPCM 22 settembre 2014).
In caso di valore negativo, l'indicatore evidenzia che la Camera di commercio è mediamente in anticipo nei pagamenti rispetto alla data di scadenza degli stessi. Il valore dell'indicatore è da intendersi in giorni medi.
Dal 2015 ha cadenza trimestrale (Legge 23 giugno 2014 n. 89).
Ammontare complessivo dei debiti
Ai sensi dell'art. 29 del D. Lgs. 97/2016, che ha integrato l'art. 33 del D. Lgs. 33/2013, la presente sezione contiene l'ammontare complessivo del debito maturato dall'amministrazione e il numero delle imprese creditrici.
Anno 2024 | Debito al 31/12/2024: euro 2.486.709,41 - imprese creditrici 68
Anno 2023 | Debito al 31/12/2023: euro 4.167.410,09 - imprese creditrici 65
Anno 2022 | Debito al 31/12/2022: euro 2.502.041,99 - imprese creditrici 60
Anno 2021 | Debito al 31/12/2021: euro 2.362.143,63 - imprese creditrici 62
Anno 2020 | Debito al 31/12/2020: euro 2.740.060,80 - imprese creditrici 68
Anno 2019 | Debito al 31/12/2019: euro 3.113.936,52 - imprese creditrici 84
Anno 2018 | Debito al 31/12/2018: euro 3.647.537,42 - imprese creditrici 68
Indicatore di tempestività dei pagamenti
Anno 2025
I trimestre: -18 giorni
Anno 2024: -20 giorni
I trimestre: -25 giorni | II trimestre: -24 giorni | III trimestre: -19 giorni | IV trimestre -25 giorni
Anno 2023 - 23 giorni
I trimestre: -24 giorni | II trimestre: -21 giorni | III trimestre: -26 giorni | IV trimestre - 21 giorni
Anno 2022: -26 giorni
I trimestre: -20 giorni | II trimestre: -29 giorni | III trimestre: -26 giorni | IV trimestre 30 giorni
Anno 2021: -5 giorni
I trimestre*: 13 giorni | II trimestre*: 21 giorni | III trimestre*: -14 giorni | IV trimestre: -31 giorni
* Gli importi sono stati ricalcolati.
Anno 2020: -10 giorni
I trimestre: -4 giorni | II trimestre: -14 giorni | III trimestre: -9 giorni | IV trimestre: -13 giorni
Anno 2019: -11 giorni
I trimestre: -10 giorni | II trimestre: -15 giorni | III trimestre: -12 giorni | IV trimestre: -10 giorni
Anno 2018: -12 giorni
IV trimestre: -15 giorni