Ti trovi in:
- Bandi e contributi
- Credito e finanza
- Start up
- Innovazione
- Internazionalizzazione
-
Ambiente e Sostenibilità
- Indicazioni per la rendicontazione - Bando Turismo in bici potenziamento dei servizi ricettivi per lo sviluppo del cicloturismo
- Bando Certificazioni di sostenibilità
- Bando Turismo in bici
- Bando Innovazione filiere economia circolare 2022
- Bando Efficienza energetica - Contributi per favorire l’efficienza energetica delle micro e piccole imprese del settore ricettivo
- Bando Turismo in bici - 2024
- Bando Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi - II edizione
- Bando Bike, to work & city logistics 2024
- Impresa sostenibile: Investimenti linea energia 2024
- Call for Solutions 2023
- Archivio
-
Turismo e commercio
- Bando Imprese Storiche per il Futuro 2024
- Bando Turismo 2023
- Prossima Impresa 2021 - Bando di sostegno alle imprese di prossimità e ai negozi di vicinato
- Bando Prossima Impresa 2022
- Contributi bike lab
- Bando per la promozione del turismo agricolo del vino e dell'olio di qualità in Lombardia
- Negozi e botteghe di quartiere - Zona Ripamonti, Angilberto, Lodi
- Archivio
Bando CONneSSi 2025
In evidenza
Si informa che il Bando è stato chiuso anticipatamente per il raggiungimento dell'ammontare massimo di richieste di contributo, previsto all'art. 9 del regolamento del Bando. Le domande pervenute sono in istruttoria e le determine di concessione o non ammissione saranno man mano pubblicate su questa pagina. Saranno inizialmente istruite tutte le domande pervenute per 2.625.000,00 € (fondo stanziato + 5%) e poi man mano le domande successive in base alle non ammissioni/rinunce delle precedenti.
Seconda determina di concessione - domande ammesse e non ammesse
Terza determina di concessione-domande ammesse e non ammesse
Quarta determina di concessione: domande ammesse e finanziabili - domande ammesse selezione aggiuntiva - domande ammissibili in attesa fondi disponibili - domande non ammesse
La Camera di commercio mira a promuovere lo sviluppo di una cultura digitale funzionale all’internazionalizzazione, in linea con i progetti “Internazionalizzazione 20%” e “Punto Impresa Digitale” (PID), con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri, attraverso la progettazione e l’adozione di interventi di marketing digitale, nonché l’aumento delle competenze interne delle aziende sui temi del digital export e dell’intelligenza artificiale.
Il bando, in particolare, intende sostenere le MPMI con contributi per gli investimenti volti a:
-
acquisire servizi finalizzati alla pianificazione ed implementazione di strategie di marketing digitale corrette in ottica internazionale;
-
ottimizzare il proprio posizionamento online e implementare azioni di promozione online sui mercati internazionali per migliorare la presenza dell’azienda sui propri canali di comunicazione digitale;
-
migliorare la visibilità dell’azienda all’interno dei Social Network per aumentarne l’attrattività verso utenti e clienti internazionali;
Chi può partecipare
Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) aventi sede legale e/o unità locali iscritte al Registro Imprese della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, attive in qualsiasi settore e titolari di un sito internet/ecommerce proprietario, redatto in almeno una lingua differente dall’italiano, attivo e pienamente operativo, con dominio registrato prima del giorno 01/07/2024 e di almeno uno dei seguenti canali digitali già attivi ed operativi:
-
una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale
-
una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Tiktok, Instagram Linkedin….)
Non potranno essere considerate ammissibili al contributo le imprese che sono state assegnatarie di un contributo a valere su uno dei Bandi:
-
CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – CONneSSi Anno 2023
-
CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – CONneSSi Anno 2024Dotazione finanziaria
Le risorse finanziarie complessivamente messe a disposizione dalla Camera di commercio sono pari a euro 2.500.000,00.
Caratteristiche dell’agevolazione
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese considerate ammissibili, al netto di Iva, fino ad un massimo di 10.000,00 euro. I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 4.000,00 euro.
Le attività e le corrispondenti spese ammissibili sono elencate all’articolo 7 del bando.
Come e quando presentare la domanda
Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma http://restart.infocamere.it a partire dalle ore 09.00 del 6 febbraio 2025 fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre le ore 14.00 del 14 aprile 2025.
Si invitano le imprese interessate al bando a verificare preventivamente la propria situazione contributiva cliccando su questo link, prima della presentazione della domanda, perché un’eventuale irregolarità comporta l’esclusione dall’agevolazione.
Manuale Utente per la presentazione domande di contributo su RESTART
Si raccomanda di leggere attentamente il regolamento del bando prima di presentare la domanda.
Testo del regolamento per la partecipazione al bando e moduli per la presentazione della domanda