Impresa Sostenibile 2025: investimenti energetici e certificazione energetica

In evidenza

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi propone un intervento a sostegno degli investimenti per la produzione da fonti rinnovabili e per l’efficientamento energetico dei processi produttivi, con la conseguente riduzione di emissioni nocive da parte dell’attività d’impresa. Per favorire ulteriormente i percorsi di crescita sostenibile, l’iniziativa supporta anche l’ottenimento della certificazione energetica, quale strumento più ampio e sistemico di gestione della variabile energetica da parte delle imprese.

Chi può partecipare

Possono partecipare le piccole o medie imprese che hanno la sede oggetto dell’intervento, per il quale si richiede il contributo, iscritta e attiva al Registro Imprese nella sezione territoriale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

Non sono ammesse domande da parte di Micro e Grandi Imprese.
Si prega di controllare la dimensione aziendale consultando la Guida e compilando l’apposito modulo Calcolo della dimensione d’impresa

Spese ammissibili (per maggiori informazioni si veda l’art.5.1 del regolamento)
L’agevolazione è composta da  due misure di intervento che prevedono  differenti tipologie di spese ammissibili:

 
MISURA A – INVESTIMENTI ENERGETICI
Spese ammissibili: Impianti per la produzione di energie rinnovabili, sistemi di accumulo dell’energia, sostituzione di impianti a attrezzature produttive e/o di climatizzazione che comportino un risparmio di energia, sistemi di domotica e monitoraggio dei consumi, interventi di relamping, spese strumentali connesse (es. consulenza tecnica, formazione, lavori necessari per la realizzazione degli interventi). 

Gli interventi per i quali è richiesto il contributo dovranno essere al servizio degli spazi occupati dall’azienda e dei suoi processi produttivi.

MISURA B – OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Spese di consulenza inerenti all’accompagnamento per l’ottenimento della certificazione e spese per l’ottenimento e la registrazione della certificazione, fatturate dall’ente certificatore o verificatore. Oltre ad un con contributo forfettario per il riconoscimento dell’impegno del personale interno che l’azienda dedica alla realizzazione del percorso di certificazione.

 Caratteristiche dell’agevolazione

Tipologia di intervento Contributo concedibile Investimento minimo Contributo massimo
Misura A: investimenti energetici 50% € 10,000,00 € 50.000,00
Misura B: ottenimento della certificazione energetica 70% € 3.000,00     € 20.000,00

 

 

 

 

 

 

Per ogni impresa può essere presa in considerazione una sola richiesta di contributo per ciascuna misura al fine di ottenere un solo contributo per ogni misura.

Si consiglia un’attenta lettura del REGOLAMENTO del bando  che rappresenta l’unico riferimento valido per le regole di funzionamento dell’iniziativa.

COME E QUANDO PRESENTARE LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Le richieste di contributo potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 4 settembre 2025 al 31 ottobre 2025;

La domanda di contributo sarà presente sulla piattaforma Restart data di apertura del Bandohttps://restart.infocamere.it/  e dovrà essere compilata on line scaricata, firmata dal legale rappresentante e uploadata insieme agli allegati indicati qui di seguito.

Ciascuna impresa che volesse partecipare ad entrambe le misure dovrà presentare due domandeuna per ogni misura, allegando la documentazione richiesta come specificato qui di seguito.

ATTENZIONE: a partire dal 2 ottobre le MEDIE IMPRESE, per entrambe le MISURE, per non incorrere in decurtazioni del contributo concesso, dovranno allegare anche un’Attestazione prodotta dal soggetto fornitore/intermediario dei servizi assicurativi relativa all’adempimento dell’obbligo di sottoscrizione delle polizze catastrofali, con le caratteristiche indicate nel Regolamento art. 8.1.8.

 

DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA PER ENTRAMBE LE MISURE

  • Informazioni e dichiarazioni aggiuntive (Allegato A) Per la compilazione di questo allegato all’interno del quale andrà selezionata la misura d’interesse, sarà messo a disposizione un link prima del 04/09/2025.
  • Modulo calcolo dimensione d’impresa (Allegato C) Da scaricare e compilare.

 

Documentazione obbligatoria da allegare alla domanda per la MISURA A):

 

 

Documentazione obbligatoria da allegare alla domanda per la MISURA B):