Ti trovi in:
- Bandi e contributi
- Credito e finanza
- Start up
-
Innovazione
- Bando Masterclass PID 2025
- Bando SI4.0 2024
- Bando SI 4.0 2023
- Bando Voucher Digitali 4.0 Lombardia 2024
- CALL FOR SOLUTIONS: BANDO “INNOVAZIONI… IN VOLATA – CONTRIBUTI PER NUOVE SOLUZIONI NELLA BIKECONOMY”
- Archivio
- Bando Voucher Digitali 4.0 Lombardia 2025
- Bando “SPIDY: Speed up your business”
- Bando SI4.0 2025
- Internazionalizzazione
-
Ambiente e Sostenibilità
- Bando Certificazioni di sostenibilità
- Bando Turismo in bici
- Bando Innovazione filiere economia circolare 2022
- Bando Efficienza energetica - Contributi per favorire l’efficienza energetica delle micro e piccole imprese del settore ricettivo
- Bando Turismo in bici - 2024
- Bando Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi - II edizione
- Bando Bike, to work & city logistics 2024
- Impresa sostenibile: Investimenti linea energia 2024
- Call for Solutions 2023
- Archivio
- Bando Bike, to work & city logistics 2025 -2026
- Bando Impresa sostenibile 2025
-
Turismo e commercio
- Bando Imprese Storiche per il Futuro 2024
- Bando Turismo 2023
- Prossima Impresa 2021 - Bando di sostegno alle imprese di prossimità e ai negozi di vicinato
- Bando Prossima Impresa 2022
- Contributi bike lab
- Bando per la promozione del turismo agricolo del vino e dell'olio di qualità in Lombardia
- Negozi e botteghe di quartiere - Zona Ripamonti, Angilberto, Lodi
- Archivio
- Bando Imprese Storiche 2025
- Bando Filiera turistica sostenibile e accessibile 2025
Filiera turistica sostenibile e accessibile 2025
In evidenza
La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi propone alle imprese del settore turistico, ricettivo e degli eventi una gamma di incentivi finalizzati, sia ad accrescere le opportunità di business che ad aumentare la value proposition propria e del territorio.
Le tre misure sottoelencate, di cui si compone l’iniziativa, sono integrate in un unico Bando:
- Misura 1 “Ospitalità accessibile”
Si rivolge alle imprese della filiera interessate a migliorare le condizioni di accesso da parte dei turisti con disabilità, o che esprimono esigenze specifiche, allo scopo di garantire a tutti la fruizione di un soggiorno in condizioni di autonomia, comfort, sicurezza e senza barriere.
- Misura 2 “Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi” (d’ora in poi “Certificazioni di sostenibilità”)
La misura intende sostenere le imprese che vogliano ottenere, o mantenere, una certificazione di sostenibilità, tra quelle previste dal bando, attraverso contributi finalizzati a co-finanziarne le spese funzionali al conseguimento e mantenimento delle stesse.
- Misura 3 “Turismo in bici”
Prevede la concessione di contributi a fronte di investimenti finalizzati ad arricchire l’offerta di servizi e prodotti cicloturistici integrati con il territorio.
Chi può partecipare
Al bando possono partecipare le micro, piccole, medie e grandi imprese che:
- Abbiano la sede oggetto dell’intervento, per il quale si richiede il contributo, iscritta e attiva al Registro Imprese nella sezione territoriale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi;
- siamo imprese del settore turistico, ricettivo e degli eventi, come meglio specificato nel Regolamento del Bando agli artt. 3.1 e 3.2 del Regolamento dove sono elencati i codici Ateco ammissibili.
Quali sono le spese ammissibili
Misura: "Ospitalità accessibile”
Gli interventi agevolabili potranno riguardare l’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, servizi, formazione, consulenza tecnica, manutenzioni straordinarie di lieve entità come meglio specificato dal regolamento agli art.li 5.1.1 “Tipologia delle spese ammissibili” e 5.1.2 “Interventi ammissibili”.
Gli interventi in ogni caso per poter essere destinatari dei contributi previsti dal Bando dovranno comportare un chiaro e oggettivo miglioramento dell’accessibilità e fruibilità per i clienti con disabilità e con esigenze specifiche. Tale miglioramento dovrà essere individuato all’interno della Relazione Tecnica da presentare congiuntamente alla richiesta di contributo.
Misura: “Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi”
Le spese ammissibili, meglio specificate all’art. 5.2 del Regolamento, dovranno riguardare la consulenza, l’ottenimento/rinnovo della certificazione, la registrazione della certificazione o l'iscrizione, ove prevista, a programmi o movimenti internazionali. Per l’ottenimento certificazione viene riconosciuto anche un contributo forfettario del 15%, sul totale delle spese ammissibili, per contribuire ai costi del personale interno che l’azienda deve dedicare alla realizzazione del percorso di certificazione
Spese ammissibili Misura: “Turismo in Bici “
Caratteristiche dell’agevolazione
Misura del bando | Dimensione impresa beneficiaria | Contributo % delle spese ammissibili | Investimento minimo | Contributo massimo |
---|---|---|---|---|
Misura 1 Ospitalità accessibile |
Tutte | 60% | € 4.000 | € 20.000 |
Misura 2 Certificazioni di sostenibilità Ottenimento |
MPMI per la prima domanda presentata ------------- MPMI (dalla seconda domanda) Grande impresa |
70%
50% |
€ 2.000 | € 20.000 |
Misura 2 certificazioni di sostenibilità Mantenimento |
Tutte | 50% | € 800 | € 3.000 |
Misura 3 turismo in bici |
Tutte | 70% | € 3.000 | € 20.000 |
In generale, per ogni impresa, può essere presa in considerazione una sola richiesta di contributo per ciascuna misura, prevista dal Bando, al fine di ottenere un solo contributo per ognuna delle misure del bando; ad eccezione della Misura 2: “Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi”, per la quale -per ogni impresa e per ciascuna sede oggetto dell’intervento - possono essere prese in considerazione al massimo due domande di contributo, per ottenere al massimo due contributi, purché riferiti a tipologie di certificazione distinte.
Si consiglia un’attenta lettura del Regolamento del bando che rappresenta l’unico riferimento valido per le regole di funzionamento dell’iniziativa.
Le richieste di contributo potranno essere presentate dalle ore 09.00 del 12 settembre 2025 fino al 31 dicembre 2025;
La domanda di contributo sarà presente sulla piattaforma Restart data di apertura del Bando, https://restart.infocamere.it/ e dovrà essere compilata on line scaricata, firmata dal legale rappresentante e uploadata insieme agli allegati indicati qui di seguito, anche questi firmati digitalmente dal Legale rappresentante dell’impresa richiedente il contributo.
ALLEGATI COMUNI a TUTTE le misure previste dal Bando
- Informazioni e dichiarazioni aggiuntive (Allegato A) da compilare cliccando questo link
(il modulo, al termine della compilazione, è inviato per la firma digitale in formato pdf, all’indirizzo e-mail inserito dall’impresa). - Modulo calcolo dimensione d’impresa (Allegato C) Da scaricare, compilare e firmare digitalmente.
- Preventivi, con le caratteristiche indicate nel Regolamento art.8.1.5.
- ATTENZIONE, ove necessaria, per non incorrere in decurtazioni del contributo concesso, si prega di allegare anche l’attestazione prodotta dal fornitore/intermediario dei servizi assicurativi dell’azienda richiedente il contributo, relativa all’adempimento dell’obbligo di sottoscrizione delle polizze catastrofali (previsto dall’art. 1 comma 101 della Legge 30 dicembre 2023 n. 213) già in vigore per le Grandi imprese dalla data di apertura del Bando e in vigore a partire dal 2 ottobre per le Medie imprese; non saranno obbligate tutte le altre imprese fino al 31.12.2025. (per maggiori dettagli vedi art. 3 punto 9) del Regolamento.
ALLEGATI specifici per la Misura 1: “Ospitalità accessibile”
OBBLIGATORI:
- Prospetto delle spese (Allegato B n.1 - Misura 1)
- Relazione Tecnica (Allegato D) da compilare cliccando questo link.
EVENTUALI:
- Documentazione volta a dimostrare di possedere una o più certificazioni di accessibilità al momento di presentazione della domanda.
ALLEGATI specifici per la Misura 2: “Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi”
A scelta a seconda della tipologia di intervento:
- Prospetto delle Spese (Allegato B n.2 - Misura 2 - Ottenimento della certificazione con contributo 50%)
- Prospetto delle Spese (Allegato B n.3 - Misura 2 - Ottenimento della certificazione con contributo 70%)
- Prospetto delle Spese (Allegato B n.4 - Misura 2 - Mantenimento della certificazione)
- Autodichiarazione da parte del fornitore comprovante lo svolgimento di almeno due contratti analoghi nell’arco dell’ultimo biennio
ALLEGATI specifici per la Misura 3: "Turismo in bici"
- Prospetto delle spese (Allegato B n.5 - Misura 3)
- Prospetto delle spese (Allegato B n.6 per Misura 3) in caso di acquisti per disabili (ex art. 5.3.1 p. F)