Ti trovi in:
- Albo Gestori Ambientali
- In evidenza - Albo Gestori Ambientali
- Invio telematico
- Responsabile tecnico
-
Categorie di iscrizione
- Requisiti per l'iscrizione
- Cat.1 - Raccolta e/o trasporto di rifiuti
- Cat. 2/bis - Trasporto dei propri rifiuti
- Cat. 4-5 - Raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi
- Cat. 6 - Trasporto transfrontaliero
- Cat. 8 - Intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione
- Cat. 9 - Bonifica dei siti inquinati
- Cat. 10 - Bonifica dei beni contenenti amianto
- Variazioni, modulistica e pagamenti
- RENTRI
- Domanda di accesso a un documento amministrativo
- Formazione
- A chi rivolgersi
Conferimenti, Cessioni, fusioni e scissioni
Il trasferimento dell'iscrizione all'Albo in capo ad un nuovo soggetto giuridico a seguito di conferimento di impresa, cessione d'azienda o di ramo d'azienda (fusione o scissione, donazione, ecc.) deve essere comunicata dall'impresa a cui viene trasferita l'iscrizione:
- tramite posta certificata (PEC) alla casella email albogestori.
lombardia@pec.it ; - tassativamente entro 30 giorni dalla data di efficacia della variazione. Oltre tale termine non potrà essere riconosciuta la continuità dell'attività e dovrà essere presentata nuova istanza di iscrizione.
Da sapere
L'affitto d'azienda o di ramo d'azienda è ammesso a condizione che abbia una durata non inferiore a 5 anni a decorrere dalla data di efficacia di iscrizione all'Albo dell'impresa locataria o, in caso di impresa già iscritta, una durata pari ad almeno il residuo periodo di validità dell'iscrizione.
CONTINUITA’ DELL’ISCRIZIONE – RICEVUTA PROVVISORIA
Affinché l'impresa possa continuare ad operare in attesa della deliberazione della Sezione regionale e dell'emissione del nuovo provvedimento, la Sezione regionale rilascia una ricevuta provvisoria che accompagna il provvedimento di iscrizione vigente.
La ricevuta provvisoria potrà essere emessa solo in caso di istanza completa e regolare. L'ufficio potrà richiedere eventuali integrazioni documentali o correzioni formali una sola volta, da regolarizzarsi tassativamente entro 30 giorni di calendario.
Nei casi di:
- carenza documentale;
- irregolarità nella compilazione;
- incongruenze tra le posizioni oggetto di trasferimento;
- mancata regolarizzazione nei 30 giorni di calendario
la Sezione regionale della Lombardia rigetterà l'istanza e le imprese interessate dovranno presentare rispettivamente nuove domande di cancellazione e iscrizione.
Da sapere
Stante la funzione di garantire immediata operatività all'impresa subentrante, la comunicazione di trasferimento titolarità di impresa non potrà comprendere alcuna variazione rispetto alla posizione ceduta, ad eccezione del responsabile tecnico, che potrà essere quindi anche di nuova nomina.
PAGAMENTI
La comunicazione di trasferimento d'impresa è esente dal pagamento dell'imposta di bollo e del diritto di segreteria.
La tassa di concessione governativa e il diritto annuale verranno richiesti dall'ufficio solo dopo l'emissione del provvedimento definitivo.
CANCELLAZIONE DALL’ALBO A SEGUITO DEL TRASFERIMENTO D’IMPRESA
L'impresa cedente viene cancellata d'ufficio dall'Albo Gestori Ambientali contestualmente all'iscrizione dell'impresa subentrante quando:
- risulta già cancellata dal Registro delle Imprese;
- tutte le attività oggetto di iscrizione all'Albo vengono trasferite.
In tutti gli altri casi l'impresa cedente dovrà presentare regolare domanda telematica di cancellazione.
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE
N.B. Compilare una dichiarazione per ogni categoria di iscrizione trasferita.