Documentazione antimafia

La Sezione Regionale dell'Albo Gestori deve acquisire la documentazione antimafia prima di rilasciare i provvedimenti di competenza (articolo 83 del Codice Antimafia).
A tal fine il soggetto che sottoscrive la domanda di iscrizione/rinnovo/conferimento/variazione attesta la non sussistenza delle cause di divieto, di decadenza o di sospensione ai sensi del D.lgs. n. 159/2011, art. 67 compilando il documento editabile "Allegato B - Dichiarazione del soggetto interessato".

Quando:

  • in caso di iscrizione, solo su richiesta dell'ufficio, se dopo 30 giorni dalla richiesta la Prefettura competente non ha ancora rilasciato il nulla osta;
    (N.B. L'interessato può in ogni caso già allegare la certificazione antimafia all'istanza di iscrizione);
  • in caso di rinnovo, allegato all'istanza di rinnovo;
  • in caso di conferimento d'azienda, allegato alla PEC con cui viene comunicato il conferimento d'azienda;
  • in caso di variazione di legali rappresentanti, solo quando richiesto dall'ufficio.

 

Da sapere

 Da sapere


Se l'impresa è iscritta nell' elenco degli operatori economici non soggetti a rischio di infiltrazione mafiosa o white list (elenco istituito con P.C.M. 18 aprile 2013), occorre allegare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa dal Legale Rappresentante attestante tale circostanza e gli estremi di iscrizione (es. Prefettura presso la quale l'impresa è iscritta) in sostituzione dell'allegato B.