Gestione centri di raccolta

I centri di raccolta comunali o intercomunali sono aree presidiate ed allestite dove si svolge unicamente attività di raccolta mediante raggruppamento per frazioni omogenee dei rifiuti urbani e assimilati. I rifiuti ammissibili nei centri di raccolta sono elencati nel D.M. 8 aprile 2008 e s.m.i, paragrafo 4.2.  Nei centri di raccolta non è permesso effettuare alcun tipo di trattamento del rifiuto (ad esempio cernita, smontaggi, triturazione, miscelazione, ecc...), ad eccezione delle operazioni di riduzione volumetrica (ad esempio compattazione della carta) per ottimizzare il successivo trasporto. 

CHI DEVE ISCRIVERSI
L'impresa che gestisce il centro di raccolta deve iscriversi all'Albo Nazionale Gestori Ambientali nella Categoria 1 per l'attività di "gestione dei centri di raccolta"
 

Da sapere

Da sapere


Solo nel caso del trattamento di rifiuti pericolosi, le imprese già iscritte all'Albo nella categoria 1 per la raccolta ed il trasporto dei rifiuti non sono tenute alla presentazione di ulteriore garanzia finanziaria a condizione che l'attività di gestione dei centri di raccolta non comporti la variazione della classe di iscrizione.


REQUISITI DI IDONEITA’ TECNICA PER L’ISCRIZIONE 
I requisiti minimi di idoneità tecnica sono stabiliti dalla Delibera n. 2/2009 del Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali.
I documenti da presentare sono i seguenti:

 

Da sapere

Da sapere


Lo schema dei requisiti è uguale a quello presente nella Delibera n. 2/2008 del Comitato Nazionale.

 

REQUISITI DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER L’ISCRIZIONE
Per l'attività di gestione dei centri di raccolta le imprese dimostrano il requisito di capacità finanziaria con gli importi individuati nell'Allegato 3 della Delibera n.2/2009 del Comitato Nazionale.
I documenti da presentare sono i seguenti:

  • affidamento bancario così come indicato nella Circolare n. 150 del 26 settembre 2018
  • copia delle denunce IVA, dei bilanci, della dichiarazione dei redditi (volume d'affari, immobilizzazione materiali) dell'ultimo esercizio chiuso.
     

DOMANDA DI ISCRIZIONE/RINNOVO PER IMPRESE NON ISCRITTE ALLA CAT. 1
I documenti da presentare sono i seguenti:

  • Documentazione antimafia
  • Copia del permesso di soggiorno in corso di validità del legale rappresentante firmatario della domanda di iscrizione o del responsabile tecnico (solo se cittadini extracomunitari)
  • Modello RT per l'accettazione di incarico del responsabile tecnico con allegata fotocopia del documento d'identità in corso di validità
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti la compatibilità temporale dello svolgimento dell'incarico di responsabile tecnico presso più imprese (se questi svolge analogo incarico presso altre imprese)
  • Documenti per dimostrare i requisiti di di idoneità tecnica e finanziaria relativi alla Categoria e Classe di iscrizione.

La modulistica indicata è consultabile sul sito nazionale dell’Albo
 

IMPRESE GIA’ ISCRITTE IN CAT. 1 CHE INTENDONO INTEGRARE L’ATTIVITA’ DI “GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA”
I documenti da presentare sono i seguenti:

  • Documentazione antimafia
  • Copia del permesso di soggiorno in corso di validità del legale rappresentante firmatario della domanda di iscrizione o del responsabile tecnico (solo se cittadini extracomunitari)
  • Modello RT per l'accettazione di incarico del responsabile tecnico, con allegata autocertificazione e fotocopia del documento d'identità in corso di validità (solo nel caso di cambio di classe
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti la compatibilità temporale dello svolgimento dell'incarico di responsabile tecnico presso più imprese (se questi svolge analogo incarico presso altre imprese)
  • Documenti per dimostrare i requisiti di idoneità tecnica e finanziaria relativi alla Categoria e Classe di iscrizione
  • Integrazione al pagamento del diritto annuale (solo nel caso che l'attività di gestione dei centri di raccolta comporti un aumento di classe).

La modulistica indicata è consultabile sul sito nazionale dell’Albo

PAGAMENTI
Le domande di iscrizione, variazione o rinnovo sono assoggettate al pagamento di un diritto di segreteria e all’imposta di bollo. I pagamenti saranno effettuati contestualmente all’invio dell’istanza di iscrizione, variazione o rinnovo con le modalità proposte all’interno della piattaforma telematica.
Ulteriori pagamenti come imposta di bollo su provvedimento, diritto annuale e Tassa concessione governativa verranno richiesti in fase di download del provvedimento autorizzativo.