Ti trovi in:
- Bandi e contributi
- Credito e finanza
- Start up
- Innovazione
- Internazionalizzazione
-
Ambiente e Sostenibilità
- Indicazioni per la rendicontazione - Bando Turismo in bici potenziamento dei servizi ricettivi per lo sviluppo del cicloturismo
- Bando Certificazioni di sostenibilità
- Bando Turismo in bici
- Bando Innovazione filiere economia circolare 2022
- Bando Efficienza energetica - Contributi per favorire l’efficienza energetica delle micro e piccole imprese del settore ricettivo
- Bando Turismo in bici - 2024
- Bando Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi - II edizione
- Bando Bike, to work & city logistics 2024
- Impresa sostenibile: Investimenti linea energia 2024
- Call for Solutions 2023
- Archivio
-
Turismo e commercio
- Bando Imprese Storiche per il Futuro 2024
- Bando Turismo 2023
- Prossima Impresa 2021 - Bando di sostegno alle imprese di prossimità e ai negozi di vicinato
- Bando Prossima Impresa 2022
- Contributi bike lab
- Bando per la promozione del turismo agricolo del vino e dell'olio di qualità in Lombardia
- Negozi e botteghe di quartiere - Zona Ripamonti, Angilberto, Lodi
- Archivio
Bando CONneSSi 2023
In evidenza
Avviso
Determine di liquidazione e revoca dei contributi assegnati
Determina N. 1345/2023 del 30/10/2023
Determina N. 1561/2023 del 12/12/2023
Determina N. 152/2024 del 02/02/2024
Determina N. 352/2024 del 13/03/2024
Determina N. 489/2024 del 04/04/2024
Determina N. 564/2024 del 22/04/2024
Determina N. 708/2024 del 20/05/2024
In evidenza
Avviso
Istruzioni e modulistica per la Rendicontazione
Prima determina di concessione contenente gli elenchi delle domande ammesse e non ammesse
Seconda determina di concessione contenente gli elenchi delle domande ammesse e non ammesse
Terza determina di concessione contenente gli elenchi delle domande ammesse e non ammesse
Quarta determina di concessione contenente gli elenchi delle domande ammesse e non ammesse
Quinta determina di concessione contenente gli elenchi delle domande ammesse e non ammesse
Sesta determina di concessione contenente gli elenchi delle domande ammesse e non ammesse
Settima determina di concessione contenente gli elenchi delle domande ammesse e non ammesse
La Camera di Commercio intende stimolare una declinazione operativa della “cultura digitale” anche sul piano dell’internazionalizzazione, con l’obiettivo di aumentare le competenze interne delle aziende sui temi di digital export e sostenerle nella definizione e nell’implementazione di strategie di digital marketing, inteso come quell’insieme di discipline, metodologie, tecniche finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l'uso di strumenti e canali digitali (web, social media, digital marketing, etc…).
Il bando, in particolare, intende sostenere le MPMI con contributi per gli investimenti volti a:
-
Acquisire servizi finalizzati alla pianificazione ed implementazione di corrette strategie di marketing digitale in ottica internazionale;
-
Implementare soluzioni tecniche ed azioni di promozione online sui mercati internazionali in grado di ottimizzare la presenza dell’azienda sui propri canali di comunicazione digitale;
-
Migliorare la visibilità dell’azienda all’interno dei Social Network per aumentarne l’attrattività verso utenti/clienti internazionali
-
Testare nuove soluzioni di vendita online sui mercati internazionali messe a disposizione dalla diffusione sempre più rapida delle piattaforme social in ottica commerciale
Chi può partecipare
Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) aventi sede operativa o un’unità locale nelle province di Milano, Monza Brianza e Lodi attive in qualsiasi settore e titolari di un sito internet multilingua (italiano più almeno una lingua straniera) attivo e pienamente operativo, creato (farà fede la data di creazione indicata sul sito https://who.is) prima del giorno 01/07/2022 e di almeno uno dei seguenti canali digitali già attivi ed operativi:
-
un sito di e-commerce aziendale multilingua (italiano più almeno una lingua straniera)
-
una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale
-
una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Instagram e Linkedin)
Non potranno essere considerate ammissibili al contributo le imprese che sono state assegnatarie di un contributo a valere su uno dei Bandi:
-
Contributi alle MPMI per lo sviluppo dell’export digitale – Anno 2019
-
Contributi alle MPMI per lo sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali Anno 2020
-
CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – CONneSSi Anno 2021
-
CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – CONneSSi Anno 2022
Sono considerate “assegnatarie” tutte le imprese che sono state ammesse alla concessione del contributo con provvedimento camerale su uno dei Bandi riportati sopra ed elencati all’art 3 del Bando, indipendentemente dall’avere portato a termine o meno il progetto e ricevuto il relativo contributo. Fanno eccezione unicamente le imprese che hanno rinunciato al contributo entro il termine stabilito dal bando (pari a 20 giorni solari dalla data della comunicazione di assegnazione) che non saranno considerate assegnatarie.
Dotazione finanziaria
Le risorse finanziarie complessivamente messe a disposizione dalla Camera di commercio sono pari a euro 2.500.000.
Caratteristiche dell’agevolazione
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 10.000,00 euro. I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 5.000,00 euro.
Le tipologie di spese ammissibili sono elencate all’articolo 7 del bando.
Come e quando presentare la domanda
Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma http://webtelemaco.infocamere.it a partire dalle ore 10.00 del 31 gennaio 2023 e fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre le ore 12.00 del 14 aprile 2023.
Documentazione e moduli per la presentazione della domanda
E’ stata pubblicata una versione del bando con alcune integrazioni in rosso al fine di correggere degli errori materiali, di cui si tiene conto nelle FAQ pubblicate che sono aggiornate alla versione corretta del Bando.
MODULI
- Allegato A - Modulo-domanda bando CONneSSi 2023
- Allegato B - Budget progetto CONneSSi 2023
- Allegato C (opzionale) - Dichiarazione per soggetti che non hanno posizione INPS-INAIL Bando CONessi-2023
- Allegato D - dichiarazione fornitori IMPRESE Bando CONessi 2023
- Allegato D INGLESE - dichiarazione fornitori IMPRESE Bando CONnessi 2023
- Allegato E - dichiarazione fornitori LIBERI PROFESSIONISTI Bando CONessi 2023
- Allegato E INGLESE - dichiarazione fornitori LIBERI PROFESSIONISTI Bando CONnessi 2023
Assistenza
Il sito http://webtelemaco.infocamere.it, da utilizzare per la presentazione della domanda, è accessibile
con SPID, CNS, CIE.
ATTENZIONE Per il primo accesso e l’invio telematico è necessario essere registrati ai servizi di
consultazione e invio pratiche di Telemaco secondo la seguenti istruzioni Procedura registrazione
REGISTRO IMPRESE disponibili all'indirizzo: www.registroimprese.it
Per problemi tecnici in fase di caricamento si prega di fare riferimento in particolare alle FAQ 1.5-1.6- 1.6.1a e 1.6.1b
È inoltre contattabile il Contact Center di Infocamere al n. 049.2015215, che non potrà però garantire
alcuna assistenza immediata per il caricamento della domanda di finanziamento in caso di un eventuale
picco di richiesta di assistenza. Il Contact Center Infocamere non risponde a domande relative al contenuto
del bando, ai requisiti e agli allegati richiesti.
MANUALI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Procedura accesso WEBTELEMACO
Procedura inserimento DOMANDA FINANZIAMENTO