Ti trovi in:
- Bandi e contributi
- Credito e finanza
- Start up
- Innovazione
- Internazionalizzazione
-
Ambiente e Sostenibilità
- Indicazioni per la rendicontazione - Bando Turismo in bici potenziamento dei servizi ricettivi per lo sviluppo del cicloturismo
- Bando Certificazioni di sostenibilità
- Bando Turismo in bici
- Bando Innovazione filiere economia circolare 2022
- Bando Efficienza energetica - Contributi per favorire l’efficienza energetica delle micro e piccole imprese del settore ricettivo
- Bando Turismo in bici - 2024
- Bando Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi - II edizione
- Bando Bike, to work & city logistics 2024
- Impresa sostenibile: Investimenti linea energia 2024
- Call for Solutions 2023
- Archivio
-
Turismo e commercio
- Bando Imprese Storiche per il Futuro 2024
- Bando Turismo 2023
- Prossima Impresa 2021 - Bando di sostegno alle imprese di prossimità e ai negozi di vicinato
- Bando Prossima Impresa 2022
- Contributi bike lab
- Bando per la promozione del turismo agricolo del vino e dell'olio di qualità in Lombardia
- Negozi e botteghe di quartiere - Zona Ripamonti, Angilberto, Lodi
- Archivio
Bando Prossima Impresa 2022
In evidenza
Comune di Milano e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi attraverso il Bando Prossima Impresa 2022 intervengono a sostegno delle micro e piccole attività di vicinato, che si sono dimostrate fondamentali per fornire servizi essenziali alle comunità durante il lockdown e che, a due anni dall’inizio della crisi innescata dal Covid19, si trovano a dover fronteggiare nuove criticità legate all’aumento dei costi di materie prime ed energia.
I progetti imprenditoriali dovranno essere realizzati presso una singola unità locale (sede operativa dell’impresa beneficiaria) localizzata sul territorio del Comune di Milano, con esclusione del Municipio 1 (Centro storico).
Su queste premesse, il bando Prossima Impresa 2022 sosterrà progetti finalizzati a potenziare la struttura finanziaria e la patrimonializzazione delle micro e piccole imprese milanesi operanti nei quartieri meno centrali della città e rilanciarne gli investimenti, con particolare riferimento agli interventi atti a fronteggiare il periodo di transizione ecologica e digitale. Il bando andrà a cofinanziare progetti di investimento finalizzati ad aumentare il tasso di innovazione e competitività della impresa e a rilanciarne lo sviluppo con interventi per migliorare l’efficienza economica ed organizzativa, la sostenibilità sociale e ambientale, la riduzione degli impatti sull’ambiente e dei consumi energetici.
Stanziamento
La dotazione finanziaria del bando è pari a € 1.200.000,00 così ripartiti:
€ 1.000.000 messi a disposizione del Comune di Milano e provenienti dalla gestione rotativa e da residui dei fondi vincolati Legge 266/97;
€ 200.000,00 messi a disposizione dalla Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi.
A chi è rivolto
Possono accedere al bando in forma singola le Micro e Piccole Imprese, incluse le imprese sociali di cui all’art. 1 del D.lgs. 112/2017, già esistenti ed operanti nel commercio al dettaglio di vicinato, artigianato, somministrazione di alimenti e bevande, servizi, turismo, cultura e tempo libero ed altri settori di intervento funzionali allo sviluppo socioeconomico delle aree individuate.
Al momento della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, e a pena di inammissibilità, l’impresa proponente deve possedere i seguenti requisiti indicati nel bando tra cui:
- essere costituite da almeno 12 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione (farà fede la data di protocollo di avvenuta ricezione);
- avere un’unità locale (sede operativa) ubicata su piano stradale con accesso diretto da pubblica via o da altra strada destinata a pubblico transito e localizzata in una delle “Area d’intervento”, come risultante da visura rilasciata dalla Camera di Commercio, e detenuta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento, locazione o comodato.
Caratteristiche del contributo
Il bando Prossima Impresa 2022 sostiene la realizzazione di progetti di investimento con costo complessivo compreso tra un minimo di € 8.000,00 e un massimo di € 60.000,00.
Potranno essere ammessi anche progetti con costo totale superiore a € 60.000,00, ma i limiti di spesa e finanziamento saranno calcolati utilizzando come base il tetto massimo di investimento previsto. L’intensità della agevolazione sarà pari al 75% del costo del progetto di investimento ammissibile e fino ad un massimo di € 45.000,00.
L’agevolazione complessiva erogabile sarà strutturata in due componenti:
- contributo a fondo perduto, pari al 50% della spesa complessiva ammessa e fino ad un massimo di € 30.000,00;
- prestito a tasso agevolato, pari al 25% della spesa complessiva ammessa e fino ad un massimo di € 15.000,00;
Le due componenti dell’agevolazione – finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto - devono essere attivate in forma sinergica ed unitaria e non sarà possibile richiederne l’attivazione in maniera disgiunta. La restante parte della spesa complessiva, ovvero l’altro 25%, sarà a carico dell’impresa beneficiaria come
quota di cofinanziamento. L’agevolazione sarà erogata all’impresa sulla base della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute a conclusione degli interventi
Presentazione della domanda
La ricezione delle domande avverrà su sistema Telemaco.
Istruzioni per l'accesso a Telemaco
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 17 ottobre 2022 ed entro le ore 12:00 del 2 dicembre 2022.
Guida alla presentazione della domanda
Bando e allegati
Domanda di ammissione BPI2022.doc
Domanda di ammissione BPI2022.pdf
Allegati 1 - Formulario di progetto
Allegato 2 - Regime de minimis
Allegato 3 - Dichiarazione no posizione INPS_INAIL
Allegato 4 - Prospetti contabili
Allegato 5 - Delega per la sottoscrizione digitale
Allegato 6 - requisiti altri soggetti
Allegato 7 - Titolare effettivo_antiriciclaggio
Allegato 8 - Modulo-autocertificazione_antimafia
Allegato 9 - Modulo calcolo_Dimensione d'impresa
Per ricevere chiarimenti e assistenza sui contenuti del bando scrivere a: servimprese@comune.milano.
Le risposte ai quesiti vengono pubblicate in forma anonima nelle FAQ.
FAQ aggiornate al 16.11.2022