Ti trovi in:
- Diritto annuale
- Domande frequenti (FAQ)
- Diritto annuale 2024
- Diritto annuale 2023
- Diritto annuale 2022
- Diritto annuale 2021
- Diritto annuale 2020
- Diritto annuale anni precedenti
- Modalità di pagamento
- Servizi online
- Sblocco certificazione
- Sanzioni
- Prescrizione e decadenza
- Ravvedimento
- Compensazioni
- Cartella di pagamento
- Normativa
- A chi rivolgersi
Imprese di nuova iscrizione - Diritto annuale 2024
Con la nota n. 383421 del 20/12/2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha determinato per l'anno 2024 le misure del diritto annuale per i soggetti che si iscrivono nel Registro delle Imprese e nel R.E.A. a decorrere dal 1° gennaio 2024. Gli importi da versare da parte delle imprese che, a partire dal 1° gennaio 2024, presentano istanza di iscrizione e/o annotazione presso il Registro delle Imprese o denunciano l'apertura di unità locali e/o sedi secondarie e dei nuovi soggetti che si iscrivono al REA sono identici rispetto a quelli stabiliti a partire dall'anno 2017, pari alla misura prevista nel 2014, ridotta del 50% e, successivamente, incrementata del 20% ai sensi del Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 23 febbraio 2023 (maggiorazione destinata al finanziamento di programmi e progetti per la promozione dello sviluppo economico e l'organizzazione di servizi alle imprese).
Diritto nuove imprese iscritte (importi già aggiornati con la riduzione del 50 per cento e maggiorati del 20 per cento)
- Imprese individuali (sezione speciale): 52,80 euro (diritto da versare, arrotondato all'unità di euro, 53 euro)
- Imprese con ragione di società semplice agricola: 60 euro
- Imprese con ragione di società semplice non agricola: 120 euro
- Società tra avvocati: 120 euro
- Imprese individuali (sezione ordinaria): 120 euro
- Cooperative, consorzi: 120 euro
- Società di capitali: 120 euro (dal 29/08/2012 incluse srl semplificate e a capitale ridotto introdotte ai sensi della L. 27/2012 e D.M. Giustizia n. 138/2012)
- Società di persone: 120 euro
Diritto nuove unità locali
- Imprese individuali (sezione speciale): 10,56 euro (diritto da versare, arrotondato all'unità di euro, 11 euro)
- Imprese con ragione di società semplice agricola: 12 euro
- Imprese con ragione di società semplice non agricola: 24 euro
- Società tra avvocati: 24 euro
- Imprese individuali (sezione ordinaria): 24 euro
- Cooperative, consorzi: 24 euro
- Società di capitali: 24 euro (dal 29/08/2012 incluse srl semplificate e a capitale ridotto introdotte ai sensi della L. 27/2012 e D.M. Giustizia n. 138/2012)
- Società di persone (sas, snc): 24 euro
- Sede secondaria o unità locale di impresa estera: 66 euro
Le unità locali, sedi secondarie o uffici di rappresentanza all'estero, di imprese con sede principale in Italia, non sono tenute al versamento del diritto annuale.
Diritto soggetti REA
Soggetti iscritti solo al REA: 18 euro
Come si paga
Il diritto annuale dovrà essere versato al momento della presentazione della domanda, con addebito automatico nel caso di pratica telematica. In alternativa, sarà possibile effettuare il versamento del diritto di prima iscrizione nei 30 giorni successivi, utilizzando il modello F24. Per le imprese e le unità locali già esistenti all'1/01/2024 il diritto annuale dovrà essere versato con la scadenza del primo acconto delle imposte sui redditi.
Le imprese che, al momento della presentazione della domanda di iscrizione e nei 30gg. successivi, non hanno provveduto al pagamento del diritto annuale, possono sanare la violazione, ricorrendo all'istituto del ravvedimento operoso (art. 6 Decreto 27/01/2005 n. 54).