Ti trovi in:
- Diritto annuale
- Domande frequenti (FAQ)
- Diritto annuale 2024
- Diritto annuale 2023
- Diritto annuale 2022
- Diritto annuale 2021
- Diritto annuale 2020
- Diritto annuale anni precedenti
- Modalità di pagamento
- Servizi online
- Sblocco certificazione
- Sanzioni
- Prescrizione e decadenza
- Ravvedimento
- Compensazioni
- Cartella di pagamento
- Normativa
- A chi rivolgersi
Diritto annuale 2016 Monza Brianza
Importi diritto annuale - Imprese già iscritte al 01/01/2016
Imprese iscritte nella Sezione Speciale e Soggetti REA
Tutte le imprese iscritte nella Sezione Speciale del Registro Imprese e i Soggetti REA sono tenuti al versamento di un diritto annuale definito in misura fissa, con i seguenti valori che decorrono dal 1 gennaio 2016:
Tipo di Impresa |
Sede |
Unità locale |
---|---|---|
Imprese individuali |
euro 52,80 |
euro 10,56 |
Società semplici agricole |
euro 60,00 |
euro 12,00 |
Società semplici non agricole |
euro 120,00 |
euro 24,00 |
Società di cui al comma 2 dell'articolo 16 del d.lgs. n.96/2001 |
euro 120,00 |
euro 24,00 |
Imprese con sede principale all'estero: per ciascuna unità locale/sede secondaria |
euro 66,00 |
|
I Soggetti iscritti al REA versano solo per la sede un diritto fisso pari a |
euro 18,00 |
|
Unità locali
Le imprese che esercitano attività economica anche attraverso unità locali devono versare, per ciascuna di esse, alla Camera di Commercio nel cui territorio ha sede l'unità locale, un diritto pari al 20% di quello dovuto per la sede legale. Per le imprese estere l'importo è lo stesso per la sede secondaria e per ciascuna unità locale.
Arrotondamento dell'importo da versare
Le misure riportate nella tabella sono riferite all'importo esatto, mentre ai fini del versamento dell'importo del diritto da versare a ciascuna Camera di commercio occorre, quando necessario, provvedere all'arrotondamento all'unità di euro secondo il criterio richiamato nella nota del Ministero dello Sviluppo Economico n. 19230 del 30.03.2009 (se la prima cifra dopo la virgola è uguale o superiore a 5, l'arrotondamento va effettuato per eccesso, se la prima cifra dopo la virgola è inferiore a 5, l'arrotondamento va effettuato per difetto). Il calcolo dell'importo da versare per le imprese che esercitano attività anche tramite unità locali, sarà determinato sommando all'importo esatto dovuto per la sede, l'importo di ciascuna unità locale espresso in centesimi, moltiplicato per il numero delle unità locali e poi arrotondato. Esempio:
sede+ unità locale: 52,80 + 10,56 =63,36 arrotondato a 63;
Imprese iscritte nella Sezione Ordinaria del Registro Imprese
Imprese individuali
Le imprese individuali iscritte nella Sezione Ordinaria del Registro delle Imprese versano per la sede un diritto fisso pari a euro120,00 e per ciascuna unità locale un importo di euro24,00.
Altre imprese e società già iscritte al 1/1/2016:
Per tutte le altre imprese e società iscritte nella Sezione Ordinaria del Registro Imprese l'importo da versare si ottiene applicando al fatturato complessivo realizzato nel 2015 la misura fissa e le aliquote riportate nella sottostante tabella. Il diritto da versare si determina sommando gli importi dovuti per ciascun scaglione, considerando la misura fissa e le aliquote per tutti i successivi scaglioni fino a quello nel quale rientra il fatturato complessivo realizzato dall'impresa:
Da Euro |
A Euro |
Aliquote % |
---|---|---|
0 |
100.000 |
euro 200 (misura fissa) |
100.000 |
250.000 |
0,015% |
250.000 |
500.000 |
0,013% |
500.000 |
1.000.000 |
0,010% |
1.000.000 |
10.000.000 |
0,009% |
10.000.000 |
35.000.000 |
0,005% |
35.000.000 |
50.000.000 |
0,003% |
50.000.000 |
|
0,001% (fino ad un massimo di euro 40.000) |
Il decreto Interministeriale dell'8 gennaio 2015, emesso di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, dispone le riduzioni percentuali dell'importo del diritto camerale, previste dal comma 1 dell'articolo 28 del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni nella legge 11 agosto 2014, n. 114, che per l'anno 2016 e' pari al 40 per cento. L'importo base, determinato secondo quanto sopra indicato, va quindi ridotto del 40%.
Unità locali
Le imprese che esercitano attività economica anche attraverso unità locali devono versare, per ciascuna di esse, alla Camera di Commercio nel cui territorio ha sede l'unità locale, un diritto pari al 20% di quello dovuto per la sede principale fino ad un massimo di 120 euro per ogni unità locale. Le unità locali di imprese aventi la sede principale all'estero e le sedi secondarie di imprese aventi la sede principale all'estero versano, in favore della Camera di Commercio nella quale ha sede l'unità locale o la sede secondaria, un diritto di 66,00 euro.
Per l'individuazione dei righi del modello IRAP 2016 ai fini della definizione della base imponibile per il versamento del diritto annuale 2016 la Circolare di riferimento è la N.19230 del 3/3/2009 del Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Regolazione Mercato consultabile sul sito camerale.
Arrotondamento
Va eseguito un unico arrotondamento finale, dopo aver eseguito tutti i conteggi intermedi per sede ed unità locali mantenendo cinque decimali. L'importo finale va arrotondato all'unità di euro (per eccesso se la prima cifra dopo la virgola è uguale o superiore a 5; per difetto se la prima cifra dopo la virgola è inferiore a 5) secondo la seguente formula:
Importo sede + (importo singola unità locale x numero unità locali) = importo totale da arrotondare.
Imprese di nuova iscrizione nel 2016
Soggetti |
Importo Sede |
Importo Unità Locale |
---|---|---|
Imprese individuali iscritte nella Sezione Speciale del Registro Imprese |
euro 52,80 (*) |
euro 10,56 (*) |
Imprese individuali, società e altri soggetti non elencati sotto e iscritti nella Sezione Ordinaria del Registro Imprese |
euro 120,00 |
euro 24,00 |
Società semplici agricole |
euro 60,00 |
euro 12,00 |
Società semplici ( non agricole) |
euro 120,00 |
euro 24,00 |
Società tra avvocati (ex D.Lgs 96/2001) |
euro 120,00 |
euro 24,00 |
Unità locale/sede secondaria di imprese con sede principale all'estero |
|
euro 66,00 |
Soggetti iscritti al REA (Repertorio Economico Amministrativo) |
euro 18,00 |
|
(*) gli importi così determinati, applicando la riduzione del 40%, devono essere arrotondati all'unità di euro (se il secondo decimale è minore o uguale a 4 si procede all'arrotondamento per difetto, se il secondo decimale è uguale o superiore a 5 si procede all'arrotondamento per eccesso).