Ti trovi in:
- Diritto annuale
- Domande frequenti (FAQ)
- Diritto annuale 2024
- Diritto annuale 2023
- Diritto annuale 2022
- Diritto annuale 2021
- Diritto annuale 2020
- Diritto annuale anni precedenti
- Modalità di pagamento
- Servizi online
- Sblocco certificazione
- Sanzioni
- Prescrizione e decadenza
- Ravvedimento
- Compensazioni
- Cartella di pagamento
- Normativa
- A chi rivolgersi
Avvisi Diritto annuale 2023
Diritto annuale 2023
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con nota n. 0339674 del 11.11.2022, ha determinato, per l’anno 2023, le misure del diritto annuale per i soggetti che, dall’1/01/2023 chiedono l’iscrizione o l’annotazione nel Registro delle imprese o aprono nuove unità locali o sedi secondarie, nonché dai nuovi soggetti REA. Gli importi sono identici rispetto a quelli stabiliti a partire dall’anno 2017 (pari alla misura prevista nel 2014, ridotta del 50%).
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha richiesto l'autorizzazione all'incremento della misura del diritto annuale del 20% anche per il triennio 2023-2024-2025 per il finanziamento di specifici progetti e programmi destinati alla promozione dello sviluppo economico e all'organizzazione di servizi alle imprese. L’eventuale provvedimento che autorizzerà tale incremento conterrà una espressa disposizione transitoria che disciplinerà il versamento del relativo conguaglio da parte delle imprese che hanno già versato il diritto annuale dall’1/01/2023 alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del medesimo provvedimento.
Variazione del tasso legale di interesse
Il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 13.12.2022, pubblicato in G.U. n. 292 del 15/12/2022, ha variato il tasso legale di interesse di cui all'art. 1284 c.c., che passa dall’1,25% al 5%. Dal 1° gennaio 2023, quindi, tale percentuale dovrà essere utilizzata nel calcolo degli interessi legali (a partire dall'anno 2023) da eseguirsi per il pagamento del diritto annuale con ravvedimento operoso.
Maggiorazione del diritto annuale
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto del 23/02/2023, entrato in vigore il 17/04/2023 (data di pubblicazione sul sito ministeriale ai sensi dell'art. 32 comma 1 della Legge 18/06/2009 n. 69), ha autorizzato le Camere di commercio a incrementare l'importo del diritto annuale del 20% per gli anni 2023, 2024 e 2025.
La maggiorazione è destinata a finanziare programmi e progetti per la promozione dello sviluppo economico e l'organizzazione di servizi alle imprese. In particolare, la Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, promuoverà l'attuazione di azioni finalizzate alla realizzazione di progetti dedicati alla transizione digitale ed ecologica, al turismo e all’internazionalizzazione.
Le imprese che hanno eseguito il pagamento del diritto annuale prima della data di entrata in vigore del 17/04/2023, cioè senza la maggiorazione del 20%, possono effettuare il conguaglio rispetto all'importo versato, senza applicazione di alcuna sanzione, entro il secondo acconto delle imposte dirette (art. 17 comma 3, lettera b, del Decreto del Presidente della Repubblica 7 dicembre 2001, n. 435).
Nel caso di omesso pagamento o di pagamento incompleto, effettuato successivamente alla data del 17/04/2023, è possibile regolarizzare la propria posizione avvalendosi del ravvedimento operoso.
Informativa diritto annuale 2023
Alle imprese che al 1° gennaio risultano iscritte nella sezione speciale o ordinaria saranno inviate, a mezzo PEC, le seguenti informative contenenti anche le modalità di calcolo:
Informativa 2023 sezione speciale
Informativa 2023 sezione ordinaria
Incremento 20% del Diritto annuale 2023. Avviso di mancato riscontro del pagamento.
Si informa che a seguito dell’emissione del decreto del 23/02/2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (entrato in vigore il 17/04/2023), che ha autorizzato le Camere di commercio ad incrementare l’importo del diritto annuale del 20% per gli anni 2023-2024-2025, è stata inviata una comunicazione alle imprese che hanno effettuato il versamento del diritto annuale prima dell’entrata in vigore del suddetto decreto. La comunicazione (sotto riportata) contiene le informazioni necessarie per poter procedere in autonomia al calcolo ed al conguaglio degli importi omessi.
Comunicazione maggiorazione 20%
Diritto annuale 2023: differimento dei termini di versamento per i soggetti interessati dagli ISA