Ti trovi in:
- Diritto annuale
- Domande frequenti (FAQ)
- Diritto annuale 2024
- Diritto annuale 2023
- Diritto annuale 2022
- Diritto annuale 2021
- Diritto annuale 2020
- Diritto annuale anni precedenti
- Modalità di pagamento
- Servizi online
- Sblocco certificazione
- Sanzioni
- Prescrizione e decadenza
- Ravvedimento
- Compensazioni
- Cartella di pagamento
- Normativa
- A chi rivolgersi
Avvisi Diritto annuale 2013-2015
2015
Modifiche introdotte dalla Legge di stabilità 2015 (ravvedimento operoso)
ll Ministero dello Sviluppo Economico con nota n. 16919 del 06/02/2015 ribadisce che le modifiche dell'art. 13 del D.lgs. del 18 dicembre 1997, n. 472, non hanno automatico effetto di modifica del comma 1, lettere a) e b) dell'art. 6 del D.M. 27 gennaio 2005, n. 54 (Regolamento relativo all'applicazione delle sanzioni amministrative ... diritto annuale).
Restano pertanto confermate le indicazioni presenti alla pagina Ravvedimento.
Riduzione del tasso legale di interesse
Il D.M. 11 dicembre 2014, pubblicato in G.U. n. 290 del 15 dicembre 2014 ha ridotto il tasso legale di interesse di cui all'art. 1284 c.c. che passa dall'1,00 % allo 0,50%.
Dal 1° gennaio 2015, quindi, tale percentuale dovrà essere utilizzata nel calcolo degli interessi legali (a partire dall'anno 2015) da eseguirsi per il pagamento del diritto annuale con ravvedimento operoso.
Disposizioni per chi si iscrive dal 1° gennaio 2015
In attesa di ulteriori indicazioni da parte del Ministero dello Sviluppo Economico si pubblica la nota n. 0227775 del 29 dicembre 2014 recante disposizioni sull'applicazione del diritto annuale per i soggetti che si iscrivono nel Registro delle Imprese e nel Rea a decorrere dal 1° gennaio 2015.
2013
Sanatoria dei ruoli
La sanatoria introdotta dalla Legge di stabilità 2014, artt. 618-624, relativa all'azzeramento degli interessi di mora per carichi inclusi in ruoli emessi da uffici statali, agenzie fiscali, regioni, province e comuni affidati in riscossione fino al 31 ottobre 2013, non riguarda le cartelle emesse dalle Camere di commercio, in quanto non citate nell'elenco, da considerarsi tassativo, degli enti interessati.