Ti trovi in:
- Chi siamo
- Mission
- Organi istituzionali
- Statuto, regolamenti e carta dei servizi
- Contatti
- La nostra community social
- Sedi e Orari
- Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP
- Società partecipate-Contatti
- Patrocinio
- Albo camerale
- Ufficio Stampa
- Albo camerale
-
Comunicazione
- Modalità di accesso ai servizi
- Pratiche commerciali ingannevoli
- Notifiche cartelle esattoriali
- Interventi e progetti per il sistema economico
- Milano: accesso agli sportelli
- Aggiornamenti Accesso Servizi on Line
- Novità dal 1° marzo 2021: pagamenti con PagoPA
- Feedback
- Newsletter
- Internet Privacy
- Cookie policy
- Informativa in materia di trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679
- Informativa in materia di trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 - Accesso fisico ai locali ed agli uffici della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
- Procedure di selezione
- Informazioni agli utenti in merito al progetto Digital Transformation della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
- Posizioni aperte Camera di commercio e società partecipate
- Premi Annuali
- Selezione del personale
Posta Elettronica Certificata
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica attraverso la quale viene fornita al mittente la documentazione elettronica, con valore legale, che attesti l'invio e la consegna di documenti informatici. Per inviare una PEC alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi scrivi a:
Questa casella accetta messaggi provenienti sia da caselle PEC sia da caselle di posta elettronica non certificata. In entrambi i casi, i messaggi di dimensione (includendo i relativi allegati) superiore a 30 MB verranno cestinati.
I documenti informatici inviati devono essere:
- prodotti in formati non modificabili (es. PDF/A)
- se previsto, firmati digitalmente
- attinenti ad attività istituzionali o procedimenti amministrativi di competenza della Camera di commercio
Non devono contenere file immagine (loghi o altro) o collegamenti a contenuti esterni.
I documenti inviati vengono protocollati e assegnati agli uffici competenti; al mittente viene inviata una ricevuta elettronica che ha valenza legale, con il numero di protocollo assegnato, a cui può fare riferimento per i successivi contatti con l'ufficio. La Camera di commercio accetta solo fatture elettroniche (secondo le disposizioni del D.M. n. 55/2013). Proposte commerciali, pubblicità e altre comunicazioni generiche verranno cestinate.
La tua PEC
L'indirizzo PEC è il domicilio digitale ufficiale delle imprese (art. 1, comma 1, lettera n-ter del D. Lgs n. 82/2005).
Sono obbligate a comunicare la propria casella di Posta Elettronica Certificata (domicilio digitale) per la sua iscrizione nel Registro Imprese:
- tutte le "imprese costituite in forma societaria” (art. 16, comma 6 del D.L. n. 185/2008, convertito con L. n. 2/2009, come modificato dall’art. 37 del D.L. n. 76/2020, convertito con L. n. 120/2020), quindi tutte le società con qualsiasi natura giuridica.
Sono pertanto tenute alla comunicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata le società di persone e le società di capitali, comprese anche:- le società in liquidazione
- le società semplici
- le cooperative in qualsiasi forma costituite
- le società consortili
- le sedi secondarie di società straniere
- le imprese individuali (art. 5 del D.L n. 179/2012, convertito con L. n. 221/2012, come modificato dall’art. 37 del D.L. n. 76/2020, convertito con L. n. 120/2020).
La casella di posta elettronica certificata deve essere richiesta ad uno dei gestori autorizzati (D.P.R. 11 febbraio 2005, 68).
Comunicare la PEC
La comunicazione della PEC al Registro Imprese deve essere fatta online. Per maggiori informazioni e approfondimenti, consulta la scheda SARI.
La domanda di iscrizione e variazione del solo indirizzo PEC da parte delle società e delle imprese individuali è esente da imposta di bollo e da diritti di segreteria (art. 16, comma 6 L. n. 2/2009 e art. 5, comma 2 L. n. 221/2012).
Da sapere
Per comunicare la posta elettronica certificata al Registro Imprese occorre il dispositivo di firma digitale.
Il dispositivo può essere richiesto prenotando un appuntamento agli sportelli polifunzionali della Camera di commercio.
Possono essere utilizzati tutti i dispositivi di firma digitale ad eccezione della Carta Regionale dei Servizi.