Ti trovi in:
- Chi siamo
- Mission
- Organi istituzionali
- Statuto, regolamenti e carta dei servizi
- Contatti
- La nostra community social
- Sedi e Orari
- Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP
- Società partecipate-Contatti
- Patrocinio
- Albo camerale
- Ufficio Stampa
- Albo camerale
-
Comunicazione
- Modalità di accesso ai servizi
- Pratiche commerciali ingannevoli
- Notifiche cartelle esattoriali
- Interventi e progetti per il sistema economico
- Milano: accesso agli sportelli
- Aggiornamenti Accesso Servizi on Line
- Novità dal 1° marzo 2021: pagamenti con PagoPA
- Feedback
- Newsletter
- Internet Privacy
- Cookie policy
- Informativa in materia di trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679
- Informativa in materia di trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 - Accesso fisico ai locali ed agli uffici della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
- Procedure di selezione
- Informazioni agli utenti in merito al progetto Digital Transformation della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
- Posizioni aperte Camera di commercio e società partecipate
- Premi Annuali
- Selezione del personale
Le origini del Premio
clicca sull'immagine per ingrandirla
(fonte: Servizio Protocollo Gestione Documenti e Archivi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi)
Il 18 ottobre 1929, l'allora Consiglio provinciale dell'Economia di Milano istituiva "(...) premi annuali per impiegati, operai ed agenti di campagna che abbiano prestato lungo e lodevole servizio presso ditte inscritte al Consiglio".
A tal fine, il Consiglio destinava l'importo di complessive Lit. 12.000, da assegnare ai lavoratori che avessero prestato lodevole servizio, ininterrottamente e presso la stessa azienda per almeno 30 anni.
Il 30 novembre, la Direzione Centrale del Commercio e della Politicaeconomica del Ministero delle Corporazioni approvava l'istituzione del premio.
A seguito di tale atto, il Segretario Generale del Consiglio provinciale ambrosiano, Guglielmo Tagliacarne, ne autorizzava l'avvio, alla cui cerimonia finale della prima edizione - svoltasi il 25 maggio 1930 presso il cortile d'onore e le sale del Castello Sforzesco - prese parte l'allora Capo del Governo.
Nell'ambito delle proprie attività istituzionali di promozione e sostegno delle attività economiche della provincia, da tali premesse la Camera di Commercio (erede del citato Consiglio provinciale) ha annualmente organizzato la tradizionale premiazione della fedeltà al lavoro e del progresso economico.
Dal 1989, il concorso ha assunto la denominazione di Premio Milano Produttiva, rinnovando struttura del bando e cerimonia finale di premiazione, evento ritenuto tra i più significativi dal sistema economico locale e dal contesto - sociale e produttivo - metropolitano.
Presso la sala studio dell'Unità Operativa Protocollo Gestione documentale e Archivi è consultabile, previo appuntamento, la pubblicazione realizzata dal Consiglio Provinciale dell'Economia di Milano, relativa alla cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso. La pubblicazione comprende numerose foto dei vincitori del premio.
U.O. Protocollo Gestione documentale e Archivi
previo appuntamento tramite email indirizzata a archivio@mi.camcom.it