Archivio storico

L'archivio storico della Camera di commercio conserva documentazione che risale all'anno 1299 e arriva fino al 1960. È suddiviso in diverse sezioni, secondo scansione temporale: cliccando su ogni titolo è possibile accedere alla ricerca on line:

Per la consultazione della sezione moderna (suddivisa a sua volta nella sotto-sezione storica 1921-1982 e di deposito 1983-2000), eventuali richieste vanno indirizzate a: archivio@mi.camcom.it 

Cosa trovare

Fondo cimeli
Documentazione degli archivi delle corporazioni mercantili e artigiane in età medievale: i fascicoli, o singoli documenti, sono suddivisi in macroargomenti.
Ogni unità archivistica è trascritta (regestata).

Sezione preunitaria e postunitaria
L'attività della Camera di commercio sul territorio nei diversi settori economici (commercio, industria, finanza, borsa valori etc.), declinata nelle sue funzioni politiche, consultive, esecutivo-amministrative e giuridiche.
È presente una ricca sezione iconografica soprattutto del patrimonio immobiliare della Camera.
Inoltre, comprende il fondo storico del Registro ditte, costituito da fascicoli di registrazione delle attività economiche in ambito provinciale.
Si trova inoltre materiale sull'istruzione e la formazione, a dimostrazione dell'impegno dell'Ente nel settore educativo e professionale.

Sezione moderna
È la parte più cospicua: la documentazione sull'attività della Camera di commercio nei diversi settori produttivi, e quella relativa all'ordinamento e al funzionamento dell'istituzione.
La documentazione è suddivisa per materia.

Ricerca e riproduzione
Il servizio è disponibile nei limiti e con le modalità previsti dalle leggi vigenti, nonché dal Regolamento per l'accesso all'Archivio , dove sono riportati nel dettaglio costi di ricerca e riproduzione. 
 

icona contatti A chi rivolgersi
icona link Le carte intestate delle imprese: scopri la mappa