Ti trovi in:
- Tutela imprese e consumatori
- Concorsi a premi
- Legalità
-
Sicurezza, conformità, etichettatura prodotti
- Etichettatura generale dei prodotti
- Moda
- Efficienza energetica
- Sicurezza generale dei prodotti
- Materiale elettrico
- Giocattoli
- Dispositivi di protezione individuale
- Segnalazioni prodotti non conformi
- Portale etichettatura e sicurezza prodotti alimentari e non alimentari
- UNICA Desk
- A chi rivolgersi
- Progetti europei
- Controlli
- Atti convegni e pubblicazioni
Mini-stufette elettriche PSA4
Le mini-stufette elettriche sono dispositivi di riscaldamento portatili e di dimensioni ridotte, progettate per generare calore in piccoli ambienti chiusi e sempre più diffusi in ragione della loro economicità e semplicità di utilizzo.
Nell’ambito del progetto, sono state analizzate 80 mini-stufette di varia tipologia:
- fan heater (ventilatore + resistenza elettrica);
- radiant heater (riscaldamento a infrarossi);
- plug-in heater (direttamente collegati alla presa);
- ceramic heater (con resistenza in ceramica).
Non sono stati presi in considerazione, invece, i sistemi di riscaldamento fissi, i pannelli radianti e gli impianti di riscaldamento centralizzati.
I test sono stati condotti seguendo lo Standard EN 60335-2-30:2009 + A13:2022 (incl. A2:2022), che specifica i requisiti di sicurezza per gli apparecchi elettrici destinati al riscaldamento domestico.
Le verifiche hanno riguardato diversi aspetti, tra i quali:
- l’etichettatura, le istruzioni e i marchi (es. CE, WEEE)
- la sicurezza elettrica (accesso a parti sotto tensione, isolamento)
- la resistenza all’umidità e al calore;
- la stabilità meccanica e robustezza;
- il consumo energetico;
- il comportamento in condizioni anomale.
I risultati hanno evidenziato numerose criticità, più nel dettaglio:
- 43 su 80 (54%) non hanno superato almeno un requisito tecnico;
- 50 su 80 (62%) sono risultati non conformi considerando anche le carenze in etichettatura e istruzioni;
- 27 prodotti (34%) mancavano di avvertenze o istruzioni adeguate, in specie:
- 15 non fornivano istruzioni nella lingua del paese di vendita;
- 7 mancavano di avvisi per tenere lontani bambini piccoli;
- 5 non indicavano un fabbricante/importatore UE/SEE, rendendo impossibile tracciarne l’origine.
Quanto alla valutazione del rischio, tra 50 campioni non conformi (62%):
- 7 sono stati classificati come a rischio grave;
- 1 ad alto rischio;
- 3 a rischio medio;
- 12 a basso rischio;
- 14 hanno avuto non conformità formale (es. problemi di etichettatura).
A fronte delle non conformità riscontrate, le Autorità di sorveglianza hanno adottato diverse misure correttive, ossia:
- ritiro dal mercato;
- richiamo dai consumatori;
- stop alla vendita;
- sanzioni agli operatori economici;
- obbligo di modificare o migliorare il prodotto;
- richiesta di adeguamento dell’etichettatura.
La campagna CASP2024 sulle mini-stufette ha permesso di osservare che, nonostante la loro discreta qualità costruttiva, permangono serie di carenze importanti relative all’etichettatura, alle avvertenze e istruzioni d’uso e ai dati obbligatori.
Queste criticità possono esporrei i consumatori a rischi evitabili, soprattutto in caso di utilizzo improprio o in ambienti inadatti (come vicino a tessuti, acqua o bambini piccoli). In un mercato in cui questi prodotti continuano a essere venduti a basso costo e in grandi volumi, è essenziale che le istruzioni siano chiare, leggibili e localizzate, e che tutte le avvertenze siano presenti e ben visibili.
Per i consumatori, è fondamentale adottare comportamenti prudenti, quindi evitare di acquistare dispositivi sprovvisti di istruzioni o contatti del produttore, non utilizzare la stufetta in ambienti umidi o vicino a tessuti infiammabili, non coprire mai le prese d’aria o le griglie di ventilazione, evitare adattatori da viaggio o prolunghe non idonee, spegnere sempre l’apparecchio prima di dormire o uscire di casa.
Per le imprese, invece, la raccomandazione è duplice: da un lato, assicurarsi che tutte le informazioni obbligatorie (lingua locale, avvertenze, marchi di conformità, dati del produttore/importatore) siano presenti e leggibili; dall’altro, verificare la compatibilità elettrica dei prodotti per il mercato di destinazione, evitando di vendere dispositivi con spine non adatte ai sistemi europei.
Documenti utili
How safe are mini electric heaters sold in the EU?
CASP 2024 - Electric heaters - Final activity report