Scritti difensivi - Registro Imprese

 

Per motivi di contestazione della sanzione diversi da quelli precisati nel paragrafo "Annullamento sanzioni" della sezione Rimborso - Annullamento - Omesso Pagamento, l'obbligato al pagamento deve inoltrare uno scritto difensivo entro 30 giorni dal ricevimento del verbale di accertamento. 

E' possibile allegare atti e documenti utili per chiarire la propria posizione.

In caso di esito positivo l'ufficio comunica l'accoglimento e l'archiviazione del verbale di accertamento all'interessato tramite PEC oppure tramite l'apposito servizio online Scritti difensivi Registro Imprese. L'accoglimento ha efficacia solo nel caso in cui non si sia già effettuato il pagamento.

Si precisa che gli scritti difensivi non interrompono i 60 giorni consentiti per il pagamento in misura ridotta.

Se lo scritto difensivo non viene accolto e il pagamento non avviene entro i termini indicati, l'ufficio procede all'emissione di un'ordinanza di ingiunzione.

IMPORTANTE: il pagamento del verbale in misura ridotta estingue l'obbligazione e conclude a tutti gli effetti di legge il procedimento di applicazione della sanzione amministrativa. Pertanto, in caso di pagamento del verbale, eventuali scritti difensivi presentati non verranno presi in considerazione.

 

Come presentare scritti difensivi

Lo scritto difensivo può essere presentato:

  • online tramite l'apposito servizio Scritti difensivi Registro Imprese;

  • tramite PEC all'indirizzo: cciaa@pec.milomb.camcom.it, specificando nell’oggetto: “Registro Imprese – scritti difensivi”;

  • tramite posta a: Camera di commercio - Registro Imprese – Back End - via Meravigli 9/b – 20123 Milano.
     

Chi può presentare scritti difensivi

Lo scritto difensivo può essere presentato dal diretto interessato o da un suo delegato (allegando delega e copie dei documenti di identità del delegante e del delegato).