Ti trovi in:
- Registro Imprese
- In evidenza Registro Imprese
- Tutto sul Registro Imprese
- Come avviare un'attività di impresa
- Come depositare le pratiche
- Supporto Specialistico RI - SARI
- Cittadini stranieri
- Imprese innovative
- Reti di imprese
- Procedimenti d'ufficio
- Sanzioni amministrative Registro Imprese
Assegnazione d'ufficio domicilio digitale
In questa sezione sono pubblicati i procedimenti d’ufficio relativi all’iscrizione della notizia della cancellazione dei domicili digitali inattivi iscritti al registro delle imprese e i procedimenti d'ufficio relativi all'assegnazione d'ufficio del domicilio digitale dell'impresa.
Procedimento di cancellazione delle Pec inattive
L’avvio del procedimento di iscrizione della cancellazione del domicilio digitale - e il successivo provvedimento conclusivo - sono pubblicati, per la notificazione, all’Albo online della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Procedimento d'assegnazione d’ufficio del domicilio digitale dell'impresa
In caso di assenza del domicilio digitale (es. perché mai iscritto, oppure perché scaduto e non rinnovato oppure perché cancellato d’ufficio dal registro delle imprese) la Camera di Commercio provvede ad assegnare d’ufficio un nuovo domicilio digitale (secondo quanto previsto nell’apposito regolamento camerale). Contestualmente all’assegnazione del domicilio digitale viene emessa una sanzione amministrativa, secondo quanto previsto dall’art. 37 del dl 76/2020 (conv. legge n. 120/2020).
Il domicilio digitale assegnato dall’ufficio - attivo solo in ricezione, come previsto dalla norma appena ricordata - viene automaticamente inserito negli elenchi pubblici INI-PEC ed è immediatamente consultabile.
Il domicilio assegnato d’ufficio ha questa estensione standard: “CODICEFISCALEIMPRESA@IMPRESA.ITALIA.IT”.
Il domicilio è accessibile al rappresentante dell’impresa tramite il cassetto digitale dell'imprenditore attraverso la piattaforma Impresa Italia.
Prima della conclusione del procedimento d’ufficio di assegnazione del domicilio digitale le imprese possono comunicare un nuovo domicilio digitale (evitando così l’assegnazione d’ufficio di un domicilio digitale utilizzabile solo in ricezione e la connessa sanzione amministrativa).
Per le modalità di presentazione della pratica telematica di un nuovo domicilio digitale attivo si può consultare il supporto specialistico.