You are in:
- Registro Imprese
- In evidenza Registro Imprese
- Tutto sul Registro Imprese
- Come avviare un'attività di impresa
- Come depositare le pratiche
- Supporto Specialistico RI - SARI
- Cittadini stranieri
- Imprese innovative
- Reti di imprese
- Procedimenti d'ufficio
- Sanzioni amministrative Registro Imprese
Registro dei titolari effettivi
Il Consiglio di Stato con ordinanza del 17/05/2024 n. 03532/2024 ha sospeso l’esecutività della sentenza del TAR del Lazio del 9/04/2024 n. 06839/2024, per effetto della quale era stata dichiarata la piena operatività della sezione dei “titolari effettivi”.
Il Consiglio di Stato con ordinanza del 15/10/24 n. 8248/2024 ha sospeso il giudizio avente ad oggetto i ricorsi presentati avverso la sentenza del TAR del Lazio del 9/04/2024 n. 06839/2024, rimettendo alcune questioni pregiudiziali alla Corte di Giustizia Europea.
A seguito di tali ordinanze sono sospesi l’accreditamento dei soggetti obbligati all’adeguata verifica (art. 6 DM n. 55/2022), la consultazione e l’accesso alle informazioni del registro da parte dei soggetti autorizzati o portatori di legittimo interesse (articoli 5, 6 e 7 DM n. 55/2022).
I soggetti obbligati alla comunicazione delle informazioni sulla titolarità effettiva sono gli amministratori di società di capitali, i fondatori, i rappresentanti e gli amministratori delle persone giuridiche private e i fiduciari dei trust e dei mandati fiduciari. Non è prevista la possibilità di delegare l’adempimento a un professionista, per cui i soggetti obbligati dovranno munirsi, ove già non la possiedano, di firma digitale. I commercialisti, i professionisti e gli intermediari in genere potranno comunque trasmettere la comunicazione telematica relativa ai dati e alle informazioni sul titolare effettivo, ma tale comunicazione (il modello presentato) dovrà essere sempre sottoscritta digitalmente dal soggetto obbligato all’adempimento, in quanto la stessa è resa mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000.
Consulta la Guida Unioncamere sul Titolare Effettivo per gli Utenti integrata con le indicazioni di compilazione e gli esempi a cura della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi
Tutte le informazioni pratiche su come effettuare l’adempimento sono disponibili sulla piattaforma SARI
Consulta il portale ufficiale del Titolare Effettivo
Sono disponibili le slide e le risposte alle domande più frequenti relative ai webinar svolti dalla Camera di commercio Monza Brianza Lodi sulla Comunicazione del Titolare effettivo al Registro delle Imprese.
L’Ente si riserva in qualsiasi momento di correggere, modificare o eliminare in tutto o in parte i contenuti pubblicati, in funzione di eventuali aggiornamenti che potranno intervenire dai ministeri competenti. Tutti i diritti sono riservati.
Si ricordano di seguito i decreti che hanno definito i vari aspetti del Registro dei Titolari Effettivi e le modalità degli adempimenti relativi alla comunicazione delle informazioni sulla titolarità effettiva.
- Decreto 11 marzo 2022 n. 55 del Ministero dell’economia e Finanza, di concerto con il Ministero dello sviluppo economico (pubblicato in G. U. n. 121 del 25 maggio 2022), dal titolo “Regolamento recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust” contiene le disposizioni regolamentari relative al c.d. Registro dei titolari effettivi delle imprese dotate di personalità giuridica, delle persone giuridiche private, dei trust e dei mandati fiduciari.
- Decreto 16 marzo 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (pubblicato in G.U. n. 149 del 28 giugno 2023) intitolato “Approvazione dei modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali relativi alle informazioni sulla titolarità effettiva”, che rimanda, per gli allegati, al sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy;
- Decreto 12 aprile 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (pubblicato in G.U. n. 93 del 20 aprile 2023), dal titolo “Approvazione delle specifiche tecniche del formato elettronico della comunicazione unica d’impresa” (Modello TE);
- Decreto 20 aprile 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (pubblicato in G.U. n. 149 del 28 giugno 2023) intitolato “Approvazione degli importi dei diritti di segreteria di cui all’articolo 8, comma 1, del decreto 11 marzo 2022, n. 55”.
- Decreto 29 settembre 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (pubblicato in G.U. n. 236 del 9 ottobre 2023) intitolato “Attestazione dell'operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva".