You are in:
- Chi siamo
- Mission
- Organi istituzionali
- Statuto, regolamenti e carta dei servizi
- Contatti
- La nostra community social
- Sedi e Orari
- Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP
- Società partecipate-Contatti
- Patrocinio
- Albo camerale
- Ufficio Stampa
- Albo camerale
-
Comunicazione
- Modalità di accesso ai servizi
- Pratiche commerciali ingannevoli
- Notifiche cartelle esattoriali
- Interventi e progetti per il sistema economico
- Milano: accesso agli sportelli
- Aggiornamenti Accesso Servizi on Line
- Novità dal 1° marzo 2021: pagamenti con PagoPA
- Feedback
- Newsletter
- Internet Privacy
- Cookie policy
- Informativa in materia di trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679
- Informativa in materia di trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 - Accesso fisico ai locali ed agli uffici della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
- Procedure di selezione
- Informazioni agli utenti in merito al progetto Digital Transformation della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
- Posizioni aperte Camera di commercio e società partecipate
- Premi Annuali
- Selezione del personale
Patrocinio
Il patrocinio: che cos'è, chi può richiederlo, casi di esclusione
Nell'esercizio della sua funzione istituzionale di promozione e supporto degli interessi generali delle imprese e dell'economia, la Camera di Commercio di Milano si riserva di concedere il patrocinio a iniziative (convegni, manifestazioni culturali, mostre, premiazioni, progetti didattici e formativi, pubblicazioni, manifestazioni fieristiche, ecc.) ritenute di particolare interesse e che si distinguono:
- per le loro finalità;
- per la rispondenza agli scopi statutari camerali;
- per la loro adesione ai principi generali del Programma Pluriennale 2023-2027 della Camera di Commercio e alle priorità istituzionali dell'Ente;
- per le positive ricadute a beneficio dello sviluppo economico e sociale del territorio di riferimento.
Il patrocinio è concesso per il solo periodo di svolgimento dell'iniziativa e solo ad iniziative la cui partecipazione è libera e gratuita.
In nessun caso, la concessione del patrocinio comporta contributi, sussidi o ausili finanziari a sostegno dell'iniziativa o la concessione di spazi o servizi tecnici congressuali.
Possono chiedere la concessione del patrocinio camerale:
- Associazioni imprenditoriali di categoria o di consumatori, altri organismi rappresentati nel Consiglio camerale, Associazioni culturali, Comitati e Fondazioni senza fini di lucro portatori di interessi diffusi nell'ambito delle finalità istituzionali della Camera di Commercio e altri soggetti no-profit;
- soggetti di rappresentanza istituzionale o economica di altri Paesi operanti sul territorio provinciale;
- Enti locali territoriali, Università;
- Enti pubblici e aziende pubbliche;
- consorzi e società consortili.
Non possono beneficiare della concessione del patrocinio camerale:
- iniziative avviate o concluse precedentemente alla data della richiesta;
- iniziative aventi finalità commerciali o, anche indirettamente, un fine lucrativo (non rientrano in questa tipologia le iniziative fieristiche finalizzate a promuovere il territorio e le sue risorse economiche e produttive);
- iniziative promosse da soggetti individuali e da imprese, in qualunque forma costituite;
- iniziative promosse o organizzate da partiti o movimenti politici o a carattere inequivocabilmente politico;
- iniziative chiuse al pubblico o che abbiano come fine esclusivo la propaganda o il finanziamento della propria struttura organizzativa;
- iniziative aventi quale scopo la promozione di interessi esclusivamente privati o a carattere diverso da quello pubblico.
A chi rivolgersi
Andrea Preti, CRM e Marketing per le Imprese, Comunicazione