Informativa in materia di trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679

Con riferimento ai dati personali ottenuti con l’accesso fisico agli ingressi dell’Ente oggetto di video-sorveglianza si forniscono le seguenti informazioni:

 

1. Titolare e Responsabile della protezione dei dati
Titolare del trattamento è la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi – Via Meravigli 9/B, 20123, Milano
Responsabile esterno del trattamento è Sicuritalia S.p.A., con sede in Como, Via Belvedere 2, C.F. e P.I. 0789771103 e TecnoServiceCamere S.C.p.A., con sede in Roma, Piazza Sallustio 21, C.F. e P.I. 04786421000.
Presso l’Ente opera il Responsabile della protezione dei dati, designato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679, contattabile all’indirizzo RPD@mi.camcom.it

2. Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali sono trattati per le finalità di tutela del patrimonio dell’Ente e di sicurezza sul luogo di lavoro e, in particolare, per la tutela dell’incolumità delle persone e dell’integrità delle cose oltreché della sicurezza delle informazioni, che configurano la sussistenza di un legittimo interesse del Titolare ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f) del GDPR.
Il trattamento può essere finalizzato altresì alla cooperazione con le Autorità, solo ed esclusivamente nei casi in cui si renda necessario il loro coinvolgimento ed allo scopo di tutelare l’Ente in sede civile, penale ed amministrativa.

3. Modalità di trattamento
I dati trattati sono esclusivamente le immagini, rilevate e registrate in formato digitale, relative agli individui che si trovino a transitare e sostare nel raggio di azione dei sistemi di video-sorveglianza.
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti di video-sorveglianza, informatici e telematizzati per la raccolta, la registrazione e la conservazione delle immagini di persone identificate o identificabili.
I dati raccolti sono protetti e sono adottate le misure tecniche ed organizzative per ridurre al minimo i rischi di distruzione, di perdita, di accesso non autorizzato, di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Sono rispettati i principi di sicurezza dei dati personali di cui al Provvedimento dell’8 aprile 2010 del Garante per la protezione dei dati personali.
In particolare, i soggetti incaricati e autorizzati ad accedere nelle postazioni di controllo sono designati dal Titolare o dal Responsabile del trattamento. L’accesso alle immagini è consentito solo ad un numero limitato di operatori, debitamente istruiti come soggetti autorizzati o responsabili del trattamento, in possesso di credenziali di autenticazione che permettono di effettuare, a seconda dei compiti assegnati a ognuno, unicamente le operazioni di propria competenza.

4. Conferimento dei dati
Non vi è conferimento in quanto i dati vengono necessariamente acquisiti dall’Ente per le finalità di cui al punto 2.

5. Comunicazione e diffusione
I dati sono trattati esclusivamente da personale appositamente incaricato dell’amministrazione e dei responsabili esterni identificati al punto 1, oltreché le Autorità ed eventuali ulteriori soggetti coinvolti nelle attività di tutela di cui al punto 2. Non è prevista in alcun caso la diffusione dei dati personali. 

6. Periodo di conservazione
Le registrazioni vengono conservate, a norma di legge, per 24 (ventiquattro) ore successive alla registrazione, fatte salve specifiche esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività o chiusure di uffici. Alla scadenza, in automatico, viene effettuata una sovrascrittura, che le cancella definitivamente.
I dati personali potranno altresì essere trattati per un termine superiore nel caso delle finalità di tutela indicate al punto 2, secondo capoverso.

7. Diritti dell’interessato e forme di tutela
All’interessato è garantito l’esercizio dei diritti riconosciuti dagli artt. 15 e ss. del Reg. (UE) 2016/679 e dalla normativa vigente in materia. In particolare, gli è riconosciuto il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge, l’opposizione al loro trattamento, la trasformazione in forma anonima o la limitazione del trattamento.
All’interessato è inoltre riconosciuto il diritto di proporre segnalazione e reclamo presso l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, secondo le modalità previste dall’Autorità stessa.
Per l’esercizio dei diritti è possibile rivolgersi al Titolare e al Responsabile della protezione dei dati nelle modalità previste dal Regolamento per la gestione delle richieste di esercizio dei diritti degli interessati reperibile alla pagina regolamenti

Scarica l'informativa completa