Il fascicolo informatico d'Impresa

Alla Camera di Commercio è attribuito un ruolo centrale nel processo di creazione, aggiornamento e consultazione del fascicolo informatico d'Impresa.

Il Fascicolo Informatico è uno strumento di semplificazione che trova fonte nella normativa nazionale e regionale ed è costituito da una collezione organizzata di dati e documenti relativi all'esercizio dell'attività d'impresa - strutturati e classificati - trasmessi a cura dello Sportello Unico per le Attività Produttive alla Camera di commercio di competenza.
La creazione del fascicolo informatico d'impresa è obbligatoria e avviene nel momento dell'iscrizione nel Registro delle Imprese.
La Camera di commercio provvede alla formazione del fascicolo e alla conservazione dei documenti contenuti in esso senza alcun onere finanziario aggiuntivo a carico delle imprese.

Per i Comuni che adottano il portale Impresainungiorno, quale gestionale per le proprie pratiche, si realizza con modalità interamente automatiche l'alimentazione di questo contenitore informatico di documenti, i quali saranno potenzialmente accessibili per la successiva consultazione a tutte le Amministrazioni Pubbliche.

La Camera di Commercio mette in ogni caso a disposizione di tutti gli Sportelli Unici gli strumenti per accedere gratuitamente al predetto Fascicolo, indipendentemente dall'utilizzo della piattaforma camerale quale strumento di front end telematico.

 

Cassetto digitale dell'imprenditore

Il Cassetto digitale dell’imprenditore, accessibile gratuitamente con CNS o SPID, è il punto di accesso in mobilità ad informazioni e documenti, ufficiali e aggiornati in tempo reale, della propria impresa: da visure (compresa quella in inglese), atti e bilanci dal Registro delle Imprese sino al fascicolo informatico e alle pratiche presentate presso i Suap.
Al cassetto si può accedere da pc, smartphone e tablet in modo facile, sicuro e veloce, in qualunque momento e senza oneri, a tutte le informazioni dell’impresa.

Tutte le informazioni sul cassetto digitale