You are in:
- Amministrazione trasparente
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
-
Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali
- Dirigenti cessati
- Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Performance
- Enti controllati
- Bandi di concorso
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Altri contenuti - Corruzione
- Altri contenuti - Accesso civico
- Altri contenuti - Accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati
- Altri contenuti - Dati ulteriori
Altri contenuti - Corruzione
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza nominata con delibera n. 1 del 10/10/2017:
Federica PasinettiDirigente Area Compliance e Qualità
rpct@mi.camcom.it
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
Ai sensi dell’art. 6 del D.L. 80/2021, convertito dalla L. 113/2021, il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza è integrato nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), in cui confluiscono anche altri atti di pianificazione delle amministrazioni, in un’ottica di razionalizzazione e semplificazione della disciplina.
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2025-2027
Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027 (Delibera di Giunta n. 10/2025)
- Allegato A - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2025-2027
- Allegato B - Amministrazione trasparente: soggetti responsabili e periodicità di aggiornamento
- Allegato C - Misure di razionalizzazione (art. 2, commi 594 e ss. L. 244/2007)
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2024-2026
Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024-2026 (Delibera di Giunta n. 19/2024)
- Allegato A - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2024-2026
- Allegato B - Amministrazione trasparente: soggetti responsabili e periodicità di aggiornamento
- Allegato C - Misure di razionalizzazione (art. 2, commi 594 e ss. L. 244/2007)
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2023-2025
Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2023-25 (Delibera di Giunta n. 22/2023)
- Allegato A - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2023-2025
- Allegato B - Amministrazione trasparente: soggetti responsabili e periodicità di aggiornamento
- Allegato C - Misure di razionalizzazione (art. 2, commi 594 e ss. L. 244/2007)
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2024
Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2022-24 (Delibera di Giunta n. 63/2022)
- Allegato A - Metodologia seguita nel processo di analisi dei rischi corruttivi
- Allegato B - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2022-2024
- Allegato C - Amministrazione trasparente: soggetti responsabili e periodicità di aggiornamento
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022
- Piano triennale
- Allegato A - Il Registro dei rischi
- Allegato B - Amministrazione trasparente: dati da pubblicare e uffici competenti
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019-2021
- Piano triennale
- Allegato A - Il Registro dei rischi
- Allegato B - Amministrazione trasparente: dati da pubblicare e uffici competenti
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Whistleblowing
Dal 15 luglio 2023 è in vigore il Decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione.
La nuova disciplina ha migliorato lo strumento del Whistleblowing, al fine di garantire uno standard europeo comune nella prevenzione dei fenomeni corruttivi e delle violazioni di legge, nel settore pubblico e privato. L’istituto in questione si conferma un importante presidio per la legalità, per il buon andamento e l’imparzialità delle pubbliche amministrazioni.
Le modifiche introdotte dalla nuova disciplina sono recepite dal Regolamento Camerale aggiornato con DG 10 del 28/01/2025 e nella piattaforma delle segnalazioni PAwhistleblowing.
- Regolamento per la gestione delle segnalazioni di violazioni e la tutela del segnalante (whistleblower)
- Manuale Operativo Whistleblowing