Servizi in rete

La presente sezione pubblica i dati relativi ai servizi in rete previsti dall'art. 7 comma 3 del CAD:

  • Servizi in rete e relative statistiche di utilizzo:
     
  • URP Risponde: servizio mediante il quale gli utenti possono presentare online i quesiti da rivolgere all'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
    anno 2023: 1.707 UrpRisponde
    anno 2024: 1.594 UrpRisponde

     
  • Accesso documentale: si esercita con riferimento ai documenti amministrativi nell’ambito di procedimenti per i quali sussista un interesse concreto diretto e attuale.
    anno 2023: 118 richieste online
    anno 2024:    95 richieste online
     
  • Accesso generalizzato: consiste nel diritto di chiunque di accedere a dati e documenti ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria.
    anno 2023: 43 richieste online
    anno 2024:    8 richieste online
     
  • Accesso civico: comporta il diritto di chiunque di chiedere dati obbligatori nei casi in cui sia stata omessa la pubblicazione.
    anno 2023: 27 richieste online
    anno 2024:   9 richieste online
     
  • Carte tachigrafiche: servizio online utilizzato per richiedere o rinnovare la "carta conducente" e la "carta azienda".
    anno 2023: 3.752
    anno 2024: 2.721
     
  • Certificati di origine: per richiedere telematicamente i certificati di origine attraverso la piattaforma Cert'o.
    anno 2023: 76.508
    anno 2024: 77.862
     
  • Deposito listino prezzi: consente alle imprese che producono beni e servizi di presentare telematicamente istanza di deposito dei propri listini di prezzi e tariffe.
    anno 2023: 355 
    anno 2024: 409
     
  • Diritto annuale: servizio online tramite il quale è possibile richiedere la verifica dello stato dei pagamenti, l'annullamento di una cartella esattoriale ed eventuali rimborsi.
    anno 2023: 1.918
    anno 2024: 2.807
     
  • Esami agenti d'affari in mediazione: consente di verificare online la disponibilità di date e iscriversi agli esami.
    anno 2023: 947
    anno 2024: 822
     
  • Fatturazione Elettronica: il servizio online gratuito che permette alle PMI di emettere, trasmettere e conservare a norma le fatture elettroniche (PA, B2B e B2C).
    anno 2023: 166.367 fatture, 1.186 imprese attive
    anno 2024: 177.645 fatture, 1.295 imprese attive
     
  • Firma digitale: la piattaforma consente l’acquisto e il rilascio di firma digitale e remota, sia tramite riconoscimento via webcam, sia tramite riconoscimento tramite SPID o CNS. 
    anno 2023: 10.291 
    anno 2024: 11.169 
     
  • Reclami: per segnalare on line suggerimenti o motivi di insoddisfazione per i servizi erogati dalla Camera di commercio di Milano.
    anno 2023: 147
    anno 2024: 231
     
  • Richiesta certificati Registro Imprese: servizio online per richiedere e ricevere a domicilio il certificato attestante l'iscrizione di un'impresa al Registro Imprese.
    anno 2023: 4.896
    anno 2024: 3.148
     
  • Richiesta stage: permette di ricercare online le posizioni di stage aperte presso la Camera di commercio di Milano e inviare la propria candidatura.
    anno 2023: 299
    anno 2024: 627
     
  • Scritti difensivi: per inviare telematicamente alla Camera di commercio scritti difensivi relativi a sanzioni emesse dal Registro Imprese di Milano. 
    anno 2023: 157 richieste online
    anno 2024: 160 richieste online
     
  • Solleciti e rettifiche: servizi online per sollecitare pratiche che risultino inviate ma non ancora gestite e formulare le richieste di rettifica su posizioni presenti nel Registro Imprese.
    anno 2023: 21.674
    anno 2024: 38.886
     
  • Libri digitali: servizio erogato attraverso il portale delle Camere di commercio italiane che consente alle imprese di gestire e conservare digitalmente in modo semplice i libri d'impresa (libri sociali e contabili).
    anno 2023: 330 imprese iscritte, 490 libri digitali caricati
    anno 2024: 299 imprese iscritte, 594 libri digitali caricati
     
  • Assistenza specialistica: servizio online che consente all'utente di organizzare un incontro di orientamento gratuito per le assistenze specialistiche offerte dalla Camera di commercio.
    anno 2023: 471
    anno 2024: 453
     
  • Concorsi del personale: servizio che consente l'invio delle domande per la partecipazione ai concorsi del personale, qualora attivi.
    anno 2023: 1.600
    anno 2024:  non sono state attivate procedure   
     
  • Protesti: servizio tramite il quale è possibile presentare l'istanza di cancellazione protesti per avvenuta riabilitazione e il pagamento dei relativi diritti dovuti.
    anno 2023:    355 richieste online
    anno 2024: 2.999 richieste online
     
  • Conducenti: servizio online che consente l’iscrizione al ruolo, previo superamento dell’esame abilitante presso la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, la richiesta di modifica della residenza, la richiesta di cancellazione dal ruolo, la richiesta contestuale della visura ruolo aggiornata e il pagamento dei relativi diritti dovuti.
    anno 2023: 322 richieste online (servizio online da gennaio 2023)
    anno 2024: 751 richieste online 
     
  • Periti: servizio online che consente l’iscrizione al ruolo, presso la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, la richiesta di modifica di alcuni dati, l’ampliamento del proprio ruolo ad altre categorie merceologiche, la richiesta di cancellazione categoria per volontarie dimissioni dallo stesso, la richiesta di cancellazione al ruolo per volontarie dimissioni dallo stesso e il pagamento dei relativi diritti dovuti.
    anno 2023: 105 richieste online (servizio online da gennaio 2023)
    anno 2024: 113 richieste online
     
  • Rinnovo marchio metalli preziosi: servizio che consente il rinnovo della concessione del marchio di identificazione metalli preziosi che è soggetto al pagamento di un diritto di segreteria (art.7 comma 2 DPR 22/05/99) da effettuarsi entro il 31 gennaio di ogni anno.
    anno 2023: 485 (servizio online da gennaio 2023)
    anno 2024: 492 
     
  • Strumenti di misura: servizio che consente (ai sensi del D.M. 93/2017 art. 8, lett. a)) la comunicazione obbligatoria, alla Camera di commercio della circoscrizione in cui lo strumento è in servizio, a carico dei titolari degli strumenti di misura, con particolare riferimento alla data di inizio utilizzo degli strumenti e quella di fine dell’utilizzo e gli altri elementi di cui art. 9 comma 2.
    anno 2023: 221 (servizio online da maggio 2023)
    anno 2024: 579