Ti trovi in:
- Estero e attrazione investimenti
- Certificati di origine
- Carnet A.T.A.
- Visto poteri di firma
- Visto di deposito atti
- Attestato di libera vendita
- Attestati particolari
- Codice meccanografico
- Codice LEI
- Costi e modalità di pagamento
- Assistenza Specialistica Internazionalizzazione
- A chi rivolgersi
Soggetti iscritti al REA
I soggetti iscritti al REA devono richiedere il certificato di origine attraverso la piattaforma Cert'O con modalità Stampa in azienda.
Per poter utilizzare Cert'O, è necessario:
- essere in possesso di un dispositivo di firma digitale;
- registrarsi al sito web registroimprese.it (consulta la guida);
- richiedere l’adesione al servizio Stampa in azienda.
Con Cert'O, in fase di invio della richiesta, è necessario selezionare la modalità di stampa a colori su carta bianca (grammatura minima 64 g/m2), obbligatoria dall'11/11/2024.
I certificati di origine emessi dalla nostra Camera riportano in alto a destra il numero unico nazionale (nel formato CXXYZ0000000), che si aggiunge al numero di formulario e serve a identificare i certificati di origine, anche quelli stampati su carta bianca.
La piattaforma Cert'O permette l'invio dei file digitali per la stampa in azienda di certificati e visti all’indirizzo pec dell’azienda e a un indirizzo email di posta “semplice” indicato in fase di adesione.
Come inviare la richiesta
Una volta abilitato il servizio Stampa in azienda, per richiedere un certificato di origine:
- crea la richiesta su Cert’o ;
- se scegli di stampare su formulario, carica tra gli allegati (come allegato generico) la scansione del foglio con la dicitura ORIGINALE;
- nell’ultima schermata di invio, seleziona l’opzione stampa in azienda (l’opzione appare solo dopo essere stati abilitati dalla Camera);
In seguito, si riceveranno i file di stampa all’indirizzo pec dell’impresa e all'indirizzo email segnalato nel modulo di adesione.
Consulta la guida e guarda il video, con tutti i passaggi e le informazioni per l'invio di una pratica di certificato di origine.
Prima di inviare le richieste, è anche possibile consultare le faq (aggiornate al 18 ottobre 2019).
Su Cert'O sono disponibili anche un corso in modalità e-learning e il manuale utente.
Modalità di compilazione: consulta la pagina dedicata.
Documenti comprovanti l'origine: consulta la pagina dedicata.
Intermediari
Il certificato di origine può essere richiesto dal titolare di impresa individuale o dal legale rappresentante della società, esclusivamente tramite invio e pagamento online. È anche possibile richiederlo tramite intermediari. Per la procedura di invio tramite intermediari, consulta la pagina dedicata.
Configurazione stampante
Dopo aver scaricato il file sul pc, aprilo con Acrobat (non aprirlo direttamente dal browser) e stampalo sul formulario abbinato. Se sono stati richiesti visti su fatture o legalizzazioni riceverai anche il pdf del visto firmato digitalmente, da stampare sul retro dell’ultima pagina delle fatture o sul retro del certificato nel caso di legalizzazione (cosiddetto ex U.P.I.C.A.).
Prima di effettuare la stampa sul Formulario Originale, assicurarsi di aver configurato correttamente la stampante in modo che il testo del certificato rientri correttamente nei campi predefiniti.
Verifica del certificato
Una volta emesso, il certificato può essere verificato online, sulla Banca Dati nazionale dei Certificati di Origine, attraverso il QR code o il codice di verifica stampati sul certificato e il numero unico nazionale riportato in alto a destra.
Guarda il video per le indicazioni sulla verifica dei certificati di origine.