Segreto industriale

Cos'è

E' uno strumento diverso da marchi e brevetti relativo alla tutela delle attività intellettuali.
Esso fa riferimento alle informazioni dell'attività produttiva o organizzativa di un'impresa. Si parla, quindi, di segreto industriale quando queste informazioni:

  • sono segrete, cioè non sono nel loro insieme, o nella precisa configurazione e combinazione dei loro elementi, generalmente note o facilmente accessibili agli esperti e agli operatori del settore
  • hanno valore commerciale in quanto segrete
  • sono sottoposte, da chi ha il legittimo controllo su esse, a misure da ritenersi ragionevolmente adeguate a mantenerle segrete, per esempio con accordi di confidenzialità.


Quali vantaggi e quali svantaggi

I vantaggi del segreto industriale:

  • alcun costo di registrazione
  • per la sua tutela non richiede la pubblicazione dell'invenzione, né la registrazione presso l'UIBM
  • la sua tutela non è limitata nel tempo
  • ha effetto immediato.

Gli svantaggi del segreto industriale:

  • se è parte integrante di un prodotto innovativo, può essere riprogettato da potenziali concorrenti e quindi, una volta scoperto, utilizzato liberamente
  • la sua protezione è efficace solo contro una impropria acquisizione, uso o rivelazione delle informazioni confidenziali
  • la sua illecita e pubblica rivelazione permette a chiunque ne ottiene l'accesso di utilizzarlo
  • è generalmente difficile da tutelare in quanto il suo livello di protezione è notevolmente più debole di quello dei brevetti
  • se gestito da un'impresa può essere oggetto di brevetto da parte di una terza parte che, dopo l'ottenimento del brevetto, può così sviluppare la stessa invenzione in modo autonomo e con mezzi legittimi.


La protezione normativa

In Italia il segreto industriale è protetto dal codice della Proprietà Industriale, il cui art. 98 ne indica l'oggetto di tutela: le informazioni aziendali, le esperienze tecnico-industriali e commerciali, soggette al legittimo controllo del detentore.
Con l'accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale nel commercio, la tutela del segreto è stata esplicitamente inserita anche nella tematica della concorrenza sleale. In base a questa disciplina, sono considerati atto di concorrenza sleale: la rivelazione a terzi, l'acquisizione o l'utilizzazione da parte di terzi in modo contrario alla correttezza professionale di informazioni aziendali o commerciali segrete, nonché di dati relativi a prove, o di altri dati segreti la cui elaborazione comporti un considerevole impegno.