Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini

Che cos'è

È l'elenco istituito presso il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, articolato su base regionale, che raccoglie i nominativi di coloro che sono abilitati ad eseguire assaggi sugli oli vergini ed extravergini di oliva.
 

I soggetti interessati

Sono tenuti all'iscrizione nell'Elenco tutti coloro che intendono svolgere l'attività di assaggiatore di olio d'oliva.
 

Requisiti per l'iscrizione

I requisiti necessari per l'iscrizione nell'elenco nazionale di tecnici ed esperti assaggiatori degli oli di oliva vergini ed extravergini sono:

  • attestato di idoneità conseguito al termine di un corso per assaggiatori di olio di oliva effettuato da enti e da organismi pubblici e privati autorizzati dalla Regione nel cui territorio si terrà il corso, realizzato secondo i criteri stabiliti nel Decreto 7 ottobre 2021 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali;
  • attestati rilasciati da un capo panel che comprovino la partecipazione, secondo la metodologia prevista nell'allegato XII del regolamento CEE nr. 2568/91, ad almeno 20 sedute di assaggio, da tenersi in giornate diverse, nei dodici mesi precedenti la data di presentazione della domanda e comprendenti ognuna almeno tre valutazioni organolettiche;
  • copia di uno o più attestati rilasciati da capi panel di cui all'art.3, comma 7 del D.M. 7 ottobre 2021, che comprovino la partecipazione, secondo la metodologia prevista dall'allegato XII del Regolamento CEE n. 2568/91 ad almeno 20 giornate di assaggio, da tenersi in giornate diverse, nei due anni precedenti la data di presentazione della domanda e comprendenti ognuna almeno due sedute con tre campioni di olio in valutazione, nonché tenute in un'apposita sala di assaggio completa delle relative attrezzature conformi a quanto previsto ai punti 5 e 6 dell'allegato XII del Reg. (CEE) n.2568/1991; copia di un documento in corso di validità del richiedente.

La domanda per l'iscrizione va inviata alla Camera di commercio del luogo dove ha interesse operativo il richiedente, secondo le modalità indicate nel paragrafo dedicato “Modalità d’invio”.

Nella domanda il richiedente dichiara:

  • cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza e domicilio;
  • di essere in possesso dei requisiti necessari, allegando la documentazione comprovante il possesso di tali requisiti.

Verificata la regolarità della domanda, la Camera di commercio propone i nominativi dei richiedenti idonei alla Regione competente per territorio, che provvede all'iscrizione nell'elenco e ne dà comunicazione al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
 

Variazione di dati e requisiti

Le variazioni dei dati anagrafici dichiarati nella domanda e dei requisiti necessari per l'iscrizione devono essere comunicate alla Camera di Commercio, che provvede ad aggiornare l'Elenco.
 

Cancellazione

La cancellazione dall'elenco nazionale è disposta dalla Regione o dalla Provincia autonoma, previa segnalazione della Camera di commercio, su domanda dell'interessato, o d'ufficio nel caso di accertate gravi inadempienze verificatesi nell'espletamento dell'attività di tecnico o di esperto degli oli di oliva vergini. Il Ministero - PQAI (Direzione generale promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica), ricevuta la comunicazione della cancellazione, provvede all’aggiornamento dell’elenco nazionale.

 

Novità introdotte dal Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 7/10/2021 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15/01/2022)
Il Decreto che abroga il precedente DM 18 giugno 2014 disciplina le procedure e le modalità relative al riconoscimento dei panel di assaggiatori, le condizioni per la formazione dei capi panel, nonché le modalità di iscrizione ed aggiornamento dell'elenco nazionale di tecnici e di esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini con l'eventuale annotazione del possesso dell'attestato di idoneità di Capo panel.
 

Nuovi adempimenti obbligatori

Ai sensi dell’art. 4, comma 10 del decreto ministeriale 7 ottobre 2021, le persone iscritte nell’elenco dopo il 16 gennaio 2022 devono inviare alla Camera di commercio entro 3 anni dall’iscrizione, e successivamente ogni 3 anni, l’apposito modulo di rinnovo, manifestando l’interesse a permanere nell’elenco e producendo idonea documentazione a dimostrazione delle attività svolte nel triennio. 

Il modulo di rinnovo va inviato secondo le modalità indicate nel paragrafo dedicato “Modalità d’invio”.

Nei casi di mancato rispetto delle disposizioni sopra riportate, la Camera di commercio provvederà alla cancellazione dell’interessato dall’elenco dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini.


Modalità di invio

Domanda di iscrizione e modulo di rinnovo dovranno essere inviati:

  • tramite raccomandata A/R indirizzata a: Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, UO Protesti, Ruoli ed esami abilitanti -Via Meravigli 9/b, 20123 Milano

oppure

  • tramite PEC all’indirizzo cciaa@pec.milomb.camcom.it, scrivendo nell’oggetto “Elenco tecnici ed esperti degli oli d’oliva”.