Fatturazione elettronica

English

 

icona Non è consentito applicare ai clienti maggiorazioni o eventuali commissioni per l'emissione della fattura in formato elettronico.
Il privato cittadino ha sempre il diritto di ricevere una copia di cortesia delle fatture elettroniche emesse nei suoi confronti (art. 21 comma 8 del Decreto Fiscale 2019).

Soggetti coinvolti

L'obbligo di fatturazione elettronica completamente tracciabile coinvolge quindi tutte le fatture, non solo quelle verso le pubbliche amministrazioni, ma anche quelle tra i soggetti residenti e stabiliti in Italia titolari di partita IVA (B2B – Business to business) e verso i consumatori finali (B2C – Business to consumer).

Soggetti esclusi

Non è obbligatorio emettere fatture elettroniche verso clienti esteri.
Allo stato attuale sono esclusi dall'obbligo di fatturazione elettronica i micro agricoltori, tutti coloro che rientrano nel regime di vantaggio o forfettario e gli operatori sanitari tenuti all'invio dei dati al Sistema tessera sanitaria.
 

Si rimanda al sito dell'Agenzia delle Entrate per eventuali aggiornamenti su esclusioni o proroghe.

Le categorie escluse dall'obbligo hanno comunque la facoltà di emettere fatture elettroniche ed è pressoché certo che ne ricevano.
 

Come fare?

Per i soggetti obbligati, è attualmente possibile emettere fatture solo in formato XML. Il documento dovrà poi essere trasmesso al Sistema di Interscambio dell'Agenzia delle Entrate che, dopo averlo verificato, lo recapiterà nel Cassetto fiscale dei destinatari. La trasmissione può essere effettuata direttamente dal soggetto che emette la fattura oppure da un suo intermediario. È bene avere a disposizione un software o una piattaforma che permetta l'invio al SDI e la conservazione corretta delle fatture. Per l'invio delle fatture al SDI è utile conoscere il codice univoco o la PEC del destinatario a cui recapitarle.
 

Gli strumenti offerti dalla Camera di commercio

Per tutte le imprese iscritte presso il Registro Imprese, la Camera di commercio mette a disposizione gratuitamente una piattaforma che consente di gestire tutto il processo di fatturazione elettronica: compilazione, trasmissione, ricezione e conservazione a norma.

Per accedere è necessario essere in possesso di un'utenza SPID o di una CNS.

Effettuato l'accesso dalla propria area utente è possibile: 

  • caricare fatture in formato XML prodotte da propri gestionali oppure 
  • produrre direttamente le fatture in tale formato
  • firmare con firma digitale le fatture prodotte (non è obbligatorio per le fatture B2B, ma è fortemente consigliato per garantire l'integrità del documento)
  • inviare le fatture al SDI
  • ricevere le fatture passive
  • conservare le fatture a norma di legge
  • delegare un soggetto terzo alla compilazione o compilazione e firma delle proprie fatture
  • inviare massivamente le fatture inviate/ricevute al proprio commercialista. 

Sul portale verranno registrate le notifiche di consegna/ricezione/rifiuto inviate dalla Agenzia delle Entrate.

Per iniziare ad utilizzare la piattaforma:

Dove trovo il codice destinatario per ricevere le fattura sulla piattaforma della Camera di commercio?

Per trovare il codice destinatario da comunicare all'Agenzia delle Entrate utile per poter ricevere le fatture sulla piattaforma della Camera di commercio:

  1. Accedi al servizio della Camera di commercio tramite SPID o CNS
  2. Dopo aver letto le condizioni di utilizzo, sottoscrivile ‘flaggando' le apposite caselline
  3. Clicca sulla sezione CODICE DESTINATARIO INFOCAMERE che si trova sulla sinistra della schermata
  4. Comparirà un pop-up con il codice destinatario
  5. Comunica il codice ai tuoi fornitori e registralo sul sito dell'Agenzia delle Entrate nella tua area personale 'Fatture e corrispettivi' seguendo le istruzioni presenti


ATTENZIONE! Per poter ricevere le fatture passive sulla piattaforma della Camera di commercio non è sufficiente comunicare il codice destinatario ma è indispensabile effettuare il primo accesso e accettare le condizioni di servizio.

 

Assistenza

Per ulteriori informazioni sulle modalità di utilizzo del servizio, utilizza la pagina di assistenza o chiama il call center al numero di telefono 049 20 15 220. Il servizio è attivo dalle 09:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì.

Il costo della chiamata dipende dal piano tariffario sottoscritto con il proprio operatore telefonico.

Si ricorda che l'assistenza informativa riguarda esclusivamente l'ambito di utilizzo del servizio, non fornisce supporto o consulenza in merito a contenuti ed aspetti di pertinenza prettamente contabile.

 

icona manuali Per maggiori informazioni consulta il Vademecum