Turismo enogastronomico

Il tema del viaggio e della vacanza oggi è visto sempre più come un'esperienza che unisce al piacere della conoscenza di nuovi luoghi quello della scoperta dei sapori e dei prodotti tradizionali locali.

Di concerto con i principali stakeholder locali, sosteniamo numerose iniziative per incrementare l’attrattività della destinazione “Milano Monza Brianza Lodi” attraverso la scoperta di gusti e tradizioni culinarie.

 

Milano

Per scoprire i prodotti tipici del territorio milanese, realizziamo tradizionalmente iniziative di valorizzazione dei prodotti di punta.
Tra questi: 

 


I turisti hanno quindi la possibilità di scoprire le ricette tradizionali e assaporare piatti tipici locali attraverso una vasta scelta di itinerari.

 

Monza Brianza

Ogni due anni una grande festa, Aspettando la sagra della patata di Oreno, rende omaggio alla Biancona, la patata bianca di Oreno di Vimercate. Al centro vi sono la cucina casalinga, stand enogastronomici e animazione per grandi e piccini. 

A seguire, la Sagra della patata propone la riscoperta della cultura del territorio e del tubero, che nel tardo Settecento Alessandro Volta, dall’orto della sua casa di Lazzate, diffuse nel resto della Lombardia.

Nata come “Sagra degli asparagi” o “Maggio mezzaghese”, la Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago negli ultimi 60 anni ha saputo, invece, valorizzare il contenuto delle sue proposte, sia dal punto di vista enogastronomico che culturale. Il ricco programma che ha inizio ogni anno da aprile e si conclude ai primi di giugno spazia da serate musicali, a performance artistiche e culturali, sino ad iniziative volte ad assaporare e approfondire la conoscenza delle eccellenze del territorio. Scopri l'edizione 2022 dell'Asparago Rosa e ripercorri qui la Timeline Sagra Mezzago!

Lodi

La mission della Rassegna Gastronomica del Lodigiano è, da sempre, tramandare e conservare i sapori della tradizione attraverso i menù proposti dai ristoranti che aderiscono alla manifestazione. Durante tutto il periodo della Rassegna, produttori locali come caseifici, aziende agricole, fattorie didattiche, salumifici e cantine, organizzano degustazioni e visite guidate su prenotazione per far scoprire e far conoscere non solo il patrimonio agroalimentare lodigiano ma anche quello storico-artistico e culturale.

 

Dal 2011 il festival delle eccellenze agroalimentari Le Forme del Gusto valorizza i prodotti locali, facendo riscoprire antiche tradizioni e sapori attraverso mostre mercato, laboratori del gusto e il patrimonio storico e artistico di Lodi grazie a percorsi guidati, incontri ed eventi. 

Scopri qui le edizioni precedenti!

 

Focus ‘Il nuovo enoturismo’

 

/documents/d/guest/enoturismoL’Enoturismo è considerato da molti il ‘turismo della ripartenza’ in quanto rappresenta la soluzione ottimale all’emergere di un nuovo trend di mercato sempre più orientato a un turismo sicuro e di prossimità. Con un progetto formativo dedicato, realizzato da maggio a settembre 2020, il sistema delle Camere di commercio lombarde ha lanciato l’iniziativa “Il nuovo enoturismo: istruzioni per l’uso”, che ha visto la partecipazione di oltre 150 Produttori del vino e Operatori dell’accoglienza lombarda, a cui sono stati forniti spunti e informazioni per interpretare al meglio l’offerta enoturistica (anche alla luce delle nuove normative introdotte dal Decreto Attuativo del MIPAAFT). 

Scopri i requisiti previsti dal nuovo decreto sull’Enoturismo per avviare la tua attività enoturistica con i video: 

 

Archivio appuntamenti 2020