Ti trovi in:
Inclusione, Diversity & Accoglienza Pride-Friendly: tra strategia e autenticità
In occasione del Pride Month, un appuntamento formativo per costruire ambienti di lavoro e servizi davvero inclusivi.
Partecipa all’evento realizzato da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Formaper, in collaborazione con Edulia – Gruppo Treccani, dedicato ai temi dell’accoglienza delle persone LGBTQ+ durante eventi di forte visibilità come il Pride e dell’inclusione come leva strategica nei settori hospitality, retail, leisure e food.
Potrai trarre spunti pratici per migliorare le strategie di engagement della tua azienda, contribuendo attivamente a creare un ecosistema professionale più aperto, equo e accogliente.
PROGRAMMA
Come accogliere persone LGBTQ+ nei servizi di hospitality, leisure, retail e food
Cathy La Torre | 14.30 - 15.30
- Storia e significato del Pride
- Linguaggi e comportamenti inclusivi: uso corretto dei pronomi, differenze tra identità di genere e aspetto esteriore.
- Errori da evitare e buone pratiche nel relazionarsi con persone transgender e non binarie.
- Aspetti legali e tutela della persona: riferimenti normativi italiani (es. Legge 164/1982) e indicazioni su privacy, gestione dei dati e rispetto dell’identità nei contesti pubblici e di servizio.
- Glossario operativo e sintesi di comportamenti consigliati per formare il personale e creare ambienti di lavoro e accoglienza più rispettosi e consapevoli.
- Sessione Q&A
Inclusion e diversity: mission reale o marketing tool?
Anna Zinola | 15.30 - 17.30
|
- Inclusione come valore reale e strategico: differenza tra mera presenza della diversità e reale valorizzazione delle differenze a livello culturale, organizzativo e comunicativo.
- Marketing inclusivo e comunicazione autentica: come integrare l’inclusione nella mission aziendale, evitando il pinkwashing e creando campagne credibili e coerenti con i valori dell’azienda.
- Prodotto, servizi e risorse umane: inclusione nei prodotti e nei servizi attraverso accessibilità e attenzione ai target trascurati; politiche HR non discriminatorie e percorsi di crescita equi.
- Best practice e casi studio: analisi di esempi concreti di aziende del settore hospitality, retail e leisure che hanno integrato l’inclusione nella loro strategia, ottenendo risultati tangibili in termini di reputazione e fidelizzazione.
- Sessione Q&A
RELATORI
Cathy La Torre
Cathy La Torre è un'avvocata e attivista italiana specializzata in diritto antidiscriminatorio, con un focus sulle discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere. Oltre alla sua attività legale, è una figura pubblica attiva sui social media, dove sensibilizza su temi legati ai diritti umani e alle discriminazioni, promuovendo una cultura di inclusività e rispetto.
Anna Zinola
Anna Zinola è docente universitaria e collabora con diverse istituzioni accademiche e aziende. Una delle sue aree di interesse principale è l'inclusione nel marketing e nelle scelte dei consumatori. È autrice del libro "Diverso da chi? L'inclusione come strumento di marketing", nel quale esplora come le aziende possano integrare concetti di inclusività nelle loro strategie di marketing per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato.
INFORMAZIONI
turismo.formazione@mi.camcom.it
02/8515.5385