Ti trovi in:
Ricerca
Numero risultati: 59
Mandatari
Definizione di mandatario: la persona fisica o giuridica stabilita nell'Unione europea che ha ricevuto da un fabbricante un mandato scritto che la autorizza ad agire a suo nome in relazione a d...
Costi e modalità di pagamento Topografia semiconduttori
Tasse di esame
1.011,00 euro
34,00 euro per eventuale lettera d'incarico allegata in originale, in caso di deposito effettuato tramite mandatario (modulo per mandatario) o avvocato (modulo per ra...
Deposito Marchio Internazionale
Marchio Internazionale
Il deposito del marchio internazionale o della successiva estensione territoriale deve essere effettuato presso l'ufficio nazionale del Paese in cui è stato depositato...
Archivio
32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2024
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto direttoriale 31 luglio 2024 di programmazione delle risorse da ass...
Quadro normativo
English
L’Unione europea si impegna a perseguire una politica lungimirante in materia di clima: l’efficienza energetica rappresenta un elemento fondamentale per questo scopo.
L’etichettatura energet...
Costi e modalità di pagamento del Marchio Nazionale
Tassa di concessione governativa
Gli importi variano a seconda che si tratti di un primo deposito o di un rinnovo e nel caso di marchio collettivo.
Primo deposito:
101,00 euro (una classe) + 34,0...
Materie e svolgimento dell'esame
Sezione Immobiliare
L'esame per l'iscrizione nella sezione per gli agenti immobiliari consiste in una prova online (parte normativa e parte tecnica, in un test unico) che viene svolta sui computer pr...
Deposito del disegno o modello nazionale
Un disegno o modello nazionale depositato in Italia consente la protezione nel territorio italiano, compreso lo Stato di San Marino.
Dove presentare la domanda
La domanda può essere presentata...
Deposito brevetto per modello di utilità
Dove presentare la domanda
Dal 1° gennaio 2023, tutti i file in formato PDF contenuti nelle domande di brevetto nazionale per invenzione industriale e modello di utilità (inclusi eventuali...
Ricorso contro i provvedimenti dell'UIBM
Il ricorso deve essere redatto in carta semplice e indirizzato "Alla Commissione dei ricorsi contro i provvedimenti dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi", via Molise, n. 19 – 00187 Roma.
...
Ultimo aggiornamento: 07/05/2025