Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP

In evidenza

14 aprile 2025: i servizi online dell'URP sono migrati alla nuova piattaforma. Le richieste di informazioni presentate tramite URP Risponde prima della migrazione potranno essere consultate, in modalità sola lettura, tramite il link dedicato. Per informazioni e richieste relative, invece, ad istanze di accesso documentale e reclami antecedenti la migrazione, utilizzare il nuovo servizio URP Risponde 


Consulta le nostre Frequently Asked Questions - FAQ.


Attenzione ai bollettini ingannevoli

L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) è uno sportello di orientamento a disposizione delle imprese e dei cittadini interessati a:

  • ricevere informazioni sui servizi della Camera e/o conoscere lo stato di avanzamento delle pratiche, inviando una richiesta online o fissando un appuntamento telefonico o di persona con l'Ufficio Relazioni con il Pubblico;
  • presentare richieste di accesso agli atti (documentale, civico, civico generalizzato) (Legge n. 241/1990, D.Lgs. 33/2013);
  • presentare segnalazioni o reclami sui servizi della Camera di commercio, tramite i Servizi Online o compilando e firmando l'apposito modulo e inviandolo a cciaa@pec.milomb.camcom.it.

 

Sportello URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

L’accesso allo sportello URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico è esclusivamente su appuntamento. Lo sportello URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico rilascia informazioni di orientamento generale. 
L'appuntamento con l'URP non va utilizzato per richiedere il rilascio di visure e certificati Registro Imprese o altri atti depositati, firme digitali o SPID, carte tachigrafiche, verifiche di pagamento del diritto annuale, presentare istanze di cancellazione protesti, vidimazione libri/registri, nulla osta, presentare pratiche di alcun genere o accedere ad altri servizi disponibili online o erogati su appuntamento con altre modalità.

La durata massima dell’appuntamento con l'URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico è 30 minuti. L’appuntamento può essere sia telefonico sia allo sportello in presenza. Si raccomanda di rispettare l’orario prescelto o l’appuntamento verrà considerato annullato.
È possibile prenotare un solo appuntamento per utente al giorno. Eventuali appuntamenti multipli (anche con modalità diverse - telefonica e di presenza) riconducibili alla medesima utenza e/o alla medesima tematica, verranno annullati, considerando come effettiva l'ultima prenotazione in ordine temporale.
Per le richieste di appuntamento telefonico si prega di verificare la correttezza del numero di telefono inserito (saranno chiamati solo numeri di telefono fisso o mobile italiani) e garantirne il presidio all'ora dell'appuntamento.
Per gli appuntamenti di persona è necessario esibire il QR code o digitare il PIN presenti sulla ricevuta di prenotazione.

Prenotare l'appuntamento è possibile con accesso tramite:
- OTP (one time password), consente di ricevere al proprio indirizzo e-mail il codice da inserire (ogni codice consente un singolo accesso)
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) / CIE (Carta di Identità Elettronica) / CNS (la Carta Nazionale dei Servizi contenuta negli appositi dispositivi).
Per la registrazione ed accesso ai Servizi Online si suggerisce di utilizzare un indirizzo email ordinario e non un indirizzo PEC.
 

Per informazioni su pratiche del Registro Imprese

 Contact Center per assistenza alle pratiche e alle procedure

icona link SARI per assistenza alle pratiche del Registro Imprese
 

Responsabile: Itala Naso

Come richiedere atti, documenti e informazioni della Camera di commercio: