Ti trovi in:
- Bollatura libri e registri
- Chi può richiedere la bollatura
- Quali libri bollare
- Libri digitali
- Come richiedere la bollatura
- Come si presentano i libri e i registri
- Comunicazione da parte dei Notai
- Costi, Diritti e Modalità di pagamento
- Riferimenti normativi
- Modulistica vidimazione libri
- Registri materiale radioattivo
- A chi rivolgersi
Come si presentano i libri e i registri
Il D.M. del 07/08/1998 e la successiva circolare del Ministero Industria del 27/10/1998, prevede che, tutti i libri sociali, fiscali, i formulari a fogli mobili, modulo continuo (9, 10, 11 e 12 pollici), registri rilegati, registri a fogli sciolti/mobili formato A3 - A4, devono:
- riportare su tutte le pagine:
- il nome della ditta o la ragione sociale o la denominazione sociale, o IVA e/o Codice Fiscale
- il nome del libro
- la numerazione pagine.
Nei libri rilegati questi dati vanno riportati sulla copertina e sull'ultima pagina numerata.
Nei registri a fogli sciolti/mobili formato A3 - A4 la numerazione è eseguita per foglio o per facciata scrivibile o a facciate contrapposte.
Se il retro delle pagine non numerate non si utilizza, deve essere annullato.
- applicare le marche da bollo sull'ultima pagina utile (intestata e numerata) di ciascun libro. Per i libri a fogli mobili, detti sciolti o ad anelli, occorre barrare il retro della pagina, se non utilizzato, e incollare le marche da bollo, in base al numero delle facciate non barrate, da applicare sempre sull'ultima pagina numerata e intestata.
- non avere parti unite da nastro adesivo. Se i fogli risultano spezzati, deve essere dichiarato e sottoscritto sul modello L2 e sull'ultima pagina del libro stesso.
Da sapere
Il libro giornale e il libro degli inventari devono avere la numerazione progressiva entro ciascun anno, anche in caso di trasferimento dell'impresa o società in altra provincia nel corso dell'anno. La numerazione deve essere sempre preceduta dall'anno della bollatura (esempio: 1997/1; 1997/2; ecc.) e riparte sempre da 1 (esempio: 1998/1; 1998/2; ecc. e 1999/1; 1999/2; ecc.)
Per i libri giornale e il libro degli inventari sezionale e per tutti gli altri libri, la numerazione non deve essere progressiva entro ciascun anno (riparte sempre da 1).
Per i libri giornali multiaziendali, nel caso se ne chieda la bollatura, occorre allegare un elenco delle imprese per le quali si richiede la bollatura e i relativi pagamenti della Tassa di concessione governativa a seconda della loro forma giuridica.
Per i formulari singoli d'identificazione per il trasporto dei rifiuti, si devono riportare su ogni esemplare i dati della società.
Per i formulari rilegati d'identificazione per il trasporto dei rifiuti, si deve compilare l'allegato A.
Per i formulari a modulo continuo d'identificazione per il trasporto dei rifiuti, si devono riportare sulla prima e ultima pagina i dati della società.
Eventuali esenzioni previste da normative speciali devono essere riportate sul libro a carico dell'utente stesso.
La mancanza del modello compilato correttamente e di tutta la documentazione richiesta, non permetterà di accettare la domanda di vidimazione.
Le Schede tecniche sottoprodotti non devono essere già compilate, ma devono riportare soltanto i dati anagrafici dell'impresa e i riferimenti all'impianto di produzione, limitatamente alle informazioni su indirizzo, autorizzazione/ente rilasciante, data di rilascio dell'autorizzazione.