Ti trovi in:
- Bollatura libri e registri
- Chi può richiedere la bollatura
- Quali libri bollare
- Libri digitali
- Come richiedere la bollatura
- Come si presentano i libri e i registri
- Comunicazione da parte dei Notai
- Costi, Diritti e Modalità di pagamento
- Riferimenti normativi
- Modulistica vidimazione libri
- Registri materiale radioattivo
- A chi rivolgersi
Costi, Diritti e Modalità di pagamento - Bollatura libri e registri
Costi, Diritti e Modalità di pagamento per
- Associazioni, Fondazioni, Enti pubblici non economici, senza personalità giuridica iscritte al Repertorio Economico Amministrativo perché svolgono attività economica in forma sussidiaria rispetto all'attività prevalente;
- Associazioni, Fondazioni, Organizzazioni di volontariato, IPAB, Istituzioni culturali, Enti fieristici, con personalità giuridica (Regione e Prefettura) iscritte anche al Repertorio Economico Amministrativo perché svolgono attività economica.
Diritti di segreteria
Euro 25 a libro con numerazione progressiva delle pagine illimitata.
È dovuto per Libri giornale e Libro degli inventari, Libri sociali obbligatori, Libri previsti da leggi speciali, Registri contabilità lavori, Registri fiscali, i Registri di carico e scarico dei rifiuti e le schede tecniche sottoprodotti.
I formulari d'identificazione trasporto dei rifiuti non pagano i diritti di segreteria.
Come pagare
- Sportelli delle sedi camerali con bancomat, carte di credito, carte di debito, smartphone e smartwatch - no American Express;
- con versamento tramite SIPA (Sistema Informatizzato dei pagamenti della PA). Per pagare, clicca su SIPA e seleziona dal menù a tendina "Servizio" la voce "Vidimazione", inserendo nel campo "Causale" "Vidimazione n. ... libri - ragione sociale dell'impresa - sede della Camera di riferimento (es. Milano, Monza, Lodi, Legnano)" (si dovrà allegare al modello L2 l'attestazione del versamento).
Consulta la guida all'uso di SIPA.
Imposta di bollo e Tassa di concessione governativa
Non sono dovute per Libri giornale e Libro degli inventari, Libri sociali obbligatori, Libri previsti da leggi speciali e Registri contabilità lavori, i registri fiscali, i registri di carico e scarico dei rifiuti, i formulari d'identificazione trasporto dei rifiuti e le schede tecniche sottoprodotti.
Per l'esenzione del pagamento occorre presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione nella quale l'associazione dichiara di essere:
- non lucrativa e di utilità sociale ai sensi dell'articolo 10 n. 8 del D.L. n. 460 del 04/12/1997 (supplemento ordinario n. 1/L - G.U. n. 1 del 02/01/1998);
- esente dall'imposta di bollo ai sensi dell'articolo 17 dello stesso D.L. n. 460/1997;
- esente dal pagamentto delle Tasse di Concessione Governativa ai sensi dell'articolo 18 dello stesso D.L. n. 460/1997.
Le associazioni sportive dilettantistiche non sono tenute al pagamento della sola tassa di concessione governativa in base all'art. 13 bis c.1 del DPR 641/72, così come modificato dall'art. 90 c.7 L. 289/2002.
Il comma 17 dell' art. 90 L. 289/2002 recita inoltre che le società e associazioni sportive dilettantistiche devono indicare nella denominazione sociale la finalità sportiva e all'art. 20 che è istituito presso il CONI, anche in forma telematica, il registro delle società e associazioni sportive dilettantistiche.
Per godere dell'esenzione è necessario produrre copia del certificato di riconoscimento rilasciato dal CONI o di avvenuta iscrizione al suddetto registro.