Istruzioni e modulistica per la Rendicontazione

Indicazioni per la rendicontazione - Bando Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi – II edizione

La rendicontazione potrà essere presentata solo dopo:

  • aver ottenuto la certificazione oppure il mantenimento/rinnovo per cui il contributo è stato assegnato;
  • avere realizzato le attività per le quali il contributo è stato concesso, per un valore pari ad almeno il 70% (vedi indicazioni qui di seguito);
  • avere pagato tutte le fatture dei fornitori riportando nelle stesse la dicitura prevista dal bando e il codice CUP (vedi ulteriori indicazioni qui di seguito);
  • avere svolto e pagato le attività oggetto del contributo nell’arco temporale previsto dal bando ed entro 300 giorni dalla data del provvedimento di concessione del contributo.

Ai fini dell’erogazione del contributo, l’impresa deve avere sostenuto spese effettive e riconosciute (IVA esclusa) superiori o uguali all’investimento minimo, e non inferiori al 70% delle spese ammissibili approvate, pena la decadenza del contributo così come precisato all’articolo 11 del Bando (Rendicontazione ed erogazione del contributo).
Ove le spese rendicontate siano minori di quelle ammesse a contributo e non siano inferiori al 70% delle spese ammissibili approvate, il contributo sarà rideterminato in base all’importo delle spese effettivamente sostenute.
La Camera di Commercio, in fase di istruttoria della rendicontazione, ai fini dell’erogazione del contributo verificherà la regolarità dei versamenti contributivi (a mezzo DURC); il DURC in corso di validità è acquisito d’ufficio dalla Camera di Commercio, presso gli enti competenti, in base a quanto stabilito dall’art. 6 del Decreto del 30.01.2016 del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali (G.U. Serie Generale n. 125 del 1.6.2016). In caso di accertata irregolarità in fase di erogazione, verrà trattenuto l’importo corrispondente all’inadempienza e versato agli enti previdenziali e assicurativi (D. L. n. 69/2013, art. 31 commi 3 e 8- bis).
 
Documenti da inviare per la Rendicontazione

I documenti necessari per la rendicontazione elencati qui di seguito dovranno essere inviati tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it, lo stesso canale telematico utilizzato dall’impresa per la presentazione della domanda, con riferimento al numero di protocollo assegnato alla pratica in fase di domanda.

  1. Modulo di rendicontazione compilato in ogni sua parte, firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa, in cui sia indicato il totale delle spese effettivamente sostenute e rendicontate e gli estremi delle fatture e/o altri documenti di spesa riferiti alle attività realizzate e con la quale si attesti la conformità all’originale delle copie dei medesimi documenti di spesa;
  2. Copia delle fatture elettroniche e di altri documenti di spesa sostenuti e interamente pagati nel periodo di ammissibilità delle spese previsto dal bando e fino al termine previsto per l’ultimazione del progetto (300 giorni dalla determina di concessione del contributo), contenenti la chiara identificazione dell’intervento/attività realizzato/a e, nell’oggetto, la dicitura “Spesa sostenuta a valere sul Bando Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi” e il Codice CUP assegnato alla vostra impresa, indicato nel provvedimento di concessione (nella tabella Allegato A della Determina di concessione, sulla riga relativa al contributo concesso). Consultare le istruzioni per l’inserimento del CUP in fattura;
  3. Copia dei pagamenti effettuati esclusivamente mediante transazioni bancarie verificabili (bonifico, assegno, ri.ba. paypal, carta di credito…ecc.) (N.B: Allegare la contabile in stato eseguito riportante il codice CRO o TRN o l’estratto conto, avendo cura di evidenziare solo il movimento che interessa ai fini della partecipazione al bando. Il pagamento deve riportare la chiara indicazione degli estremi della fattura a cui fa riferimento);
  4. Documentazione comprovante l’ottenimento/mantenimento della certificazione.
     

Sarà facoltà della Camera di Commercio chiedere all’impresa tutte le integrazioni necessarie per una completa istruttoria della rendicontazione prodotta; la mancata presentazione di tali integrazioni, entro il termine di 15 giorni dalla ricezione della relativa richiesta comporterà l’impossibilità di erogare il contributo concesso e la successiva decadenza del contributo stesso.