You are in:
Registro metalli preziosi
Iscrizione
Le imprese che devono iscriversi nel registro assegnatari marchi metalli preziosi sono quelle che svolgono le seguenti attività:
- vendita di metalli preziosi o loro leghe allo stato di materie prime o semilavorati;
- fabbricazione di prodotti finiti in metalli preziosi o loro leghe;
- importazione di materie prime o semilavorati o di prodotti finiti in metalli preziosi o loro leghe;
- vendita di prodotti finiti di fabbricazione altrui (attività principale) con proprio laboratorio idoneo alla fabbricazione di oggetti in metalli preziosi.
L’attività svolta deve essere denunciata al Registro delle imprese prima dell’invio della richiesta di iscrizione nel registro assegnatari marchi metalli preziosi. La domanda di iscrizione va presentata telematicamente tramite il nuovo servizio online o tramite PEC al seguente indirizzo cciaa@pec.milomb.camcom.it.
I documenti da presentare sono:
-
documento di identità del titolare/legale rappresentante;
-
delega ove prevista;
-
per le sole imprese artigiane sprovviste di Licenza di Pubblica Sicurezza, l'attestazione di versamento della tassa di concessione governativa di euro 168,00 da pagarsi su c/c 8003 intestato ad Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara - Tasse di Concessioni Governative (risoluzione dell'Agenzia delle entrate del 29/06/2007 prot. 5824);
- originale o copia conforme della Licenza di Pubblica Sicurezza (da cui sono esentate le imprese artigiane) per l’attività della fabbricazione e/o commercio; le imprese che esercitano l'attività commerciale come prevalente ma effettuano anche la fabbricazione in un laboratorio annesso, devono presentare la Licenza di Pubblica Sicurezza sia per l’attività di fabbricazione che per il commercio;
- modulo di autocertificazione antimafia corredato da copia del documento d'identità - tutti i soggetti tenuti alla presentazione dell'autocertificazione sono visionabili nella tabella (il modello si può scaricare durante la compilazione della domanda e allegare nella stessa).
Per le imprese che esercitano l'attività commerciale come prevalente ma effettuano anche fabbricazione in un laboratorio annesso, l’U.O. Verifiche Metriche predispone un sopralluogo al fine di accertare che il laboratorio sia idoneo all'attività di fabbricazione come stabilito dall’art. 26, comma 2, del Regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 30 maggio 2002, n.150. Se la Questura comunica l'esistenza di cause ostative al rilascio del marchio o l'ispezione al laboratorio ha dato esito negativo, il marchio non può essere assegnato.
Contestualmente alla domanda di iscrizione può essere richiesto l’allestimento dei punzoni. Per le richieste di allestimento presso un’impresa con sede in provincia diversa da quelle di Milano Monza Brianza e Lodi, si rimanda alla pagina relativa all'allestimento punzoni.
Comunicazione variazioni
Ogni variazione a carico della licenza di Pubblica Sicurezza deve essere comunicata inviandone copia all'indirizzo PEC cciaa@pec.milomb.camcom.it. Deve anche essere comunicata ogni variazione concernente l'Impresa assegnataria del marchio (cambio sede, ragione sociale, attività, ecc.).
Cancellazione
La domanda di cancellazione deve essere presentata su appuntamento, richiesto tramite il servizio URP Risponde, all' Ufficio Verifiche metriche della Camera di commercio. Occorre presentare il modello 33 con allegata copia del documento di identità.
Contemporaneamente alla richiesta di cancellazione dal registro per cessata attività, l'interessato deve anche provvedere alla riconsegna di tutti i punzoni in suo possesso.
Cancellazione d'Ufficio
Nel caso non si provveda entro l'anno al pagamento del diritto per il rinnovo annuale della concessione del marchio di identificazione la Camera di commercio, oltre a ritirare il marchio, cancellerà l'impresa dal Registro, dandone comunicazione al Questore affinché provveda al ritiro della licenza (art. 7, c.4, D.Lgs 251/99).
Riattribuzione del Marchio
Qualora la Decadenza sia stata dovuta al solo mancato pagamento del rinnovo annuale, l'Assegnatario può richiedere una nuova Iscrizione al Registro Assegnatari Marchi per Metalli preziosi e allegando alla domanda di iscrizione il modello 8/B unitamente al modello 37.
Informativa sul trattamento dei dati personali (Reg. UE 679/2016)