• Salta al contenuto

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Impostazione cookie
Uso dei cookie

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie indicati come necessari sono memorizzati nel tuo browser, poiché sono essenziali per le funzionalità base del sito. Usiamo anche cookie analitici che ci permettono di analizzare e capire come utilizzi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche l'opzione di non aderire a questi cookie.

Vedi la Privacy policy completa

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie analitici raccolgono informazioni sul tuo utilizzo di questo sito web, quali pagine hai visitato e su quali link hai cliccato. Tutti i dati sono memorizzati in forma anonima e non possono in alcun modo ricondurre a te.
Cookie che permettono di fornire all'utente contenuti personalizzati in base alla sua navigazione.
Servizi online
Menu
Vai all home
Barra di ricerca
Cerca

Ti trovi in:

  1. CCIAA - Home
  2. Bike Economy
  3. Newsletter Bike 2025
  4. Newsletter Bike Settembre
​​​​​​​

SETTEMBRE

2025

Bike Economy accende Milano:

ecco dove trovarci

In autunno il calendario eventi di Bike Economy è fittissimo:

se la bici è il tuo lavoro o vorresti che lo diventasse,

è il momento di prenotare il tuo posto.

 

Ciao,

Dovremmo consacrare ottobre come il mese della bici, non credi?

Ti aspettiamo con un calendario ricco di appuntamenti che vedranno
Bike Economy
in prima linea. Ottobre sarà l’occasione per vivere l’economia della bicicletta da prospettive diverse: dalle opportunità concrete per imprese e startup, alla dimensione collettiva della ciclabilità urbana, fino alla connessione con il mondo del design e della cultura.

Partiamo!

​​​​​​​

E-mob (29 settembre – 1 ottobre - Palazzo Lombardia, Milano)

Alla 9ª Conferenza nazionale sulla mobilità elettrica e sostenibile, saremo presenti tutti i giorni con un Bike Corner animato da sette imprese innovative del territorio, selezionate e co-finanziate grazie alle nostre Call for Solutions. Vieni a conoscerle!

Oltre all’expo, trovi tre eventi pensati per imprese, professionisti

e cittadini:

Corso gratuito “Ciclologistica e mobilità urbana” (29–30 settembre)

Un corso dedicato a chi vuole scoprire come le cargo bike possano trasformare l’ultimo miglio urbano, e a chi sta pensando di lanciare un nuovo business sostenibile. 

Talk FacilitAmbiente (30 settembre)

Un confronto su come la facilitazione possa diventare leva strategica per supportare Comuni e istituzioni nella transizione verso una mobilità più sostenibile. Porteremo esperienze concrete e casi studio, come Milano con il progetto Moves e Alessandria con Alessandria si muove. 

Ti aspettiamo! ISCRIVITI QUI

 

Workshop “Pedala Sicuro” (1 ottobre)

Iniziamo con un focus sulla sicurezza stradale insieme alla Fondazione Michele Scarponi. A seguire, c’è da “sporcarsi le mani” con i docenti di Bike Economy - La Scuola: insegneremo a prevenire rischi evitabili con una corretta manutenzione e faremo subito pratica per prendersi cura della bici. ANCORA QUALCHE POSTO! ISCRIVITI QUI

​​​​​​​

FEELMIBIKE (7–10 ottobre, Milano)

L’aspettavano tutti, ci abbiamo lavorato in tanti, ed eccola qua: arriva la prima Settimana della Bici a Milano! La città si trasforma in un evento diffuso dove ogni angolo di Milano parla di bicicletta. 

A FEELMIBIKE porteremo due percorsi diversi, due esperienze da non perdere che trattano di cultura e formazione professionale:

Workshop di ciclomeccanica (7–9 ottobre, Vigorelli)

Tre giornate di mini-officina con sessioni pratiche, sfide in stile gaming e premi finali. Saranno un assaggio delle nostre formazioni professionali per ciclomeccanici, corsi pensati per chi vuole costruirsi una carriera in officine, negozi specializzati o avviare una propria attività nel settore. Passa parola!

ISCRIVITI AI LABORATORI DI CICLOMECCANICA

Talk - La bici oggi e domani: cultura, impresa, città (8 ottobre, Triennale)

Mercoledì 8, 18.30 un incontro per guardare la bici con occhi diversi.

La bici è sport, benessere, lavoro, design, impresa. Ma soprattutto è un pezzo di futuro che riguarda tutti noi. In questo incontro ci confrontiamo con voci diverse – dall’industria al giornalismo, dal design alle imprese – per capire come la bicicletta sta già cambiando la città e come potrà trasformarla domani. 

CI SARAI?

Bike tour con Triennale Milano (9 e 10 ottobre)

Giovedì 9, 17.30-19.00 pedaleremo verso la Galleria Rossana Orlandi, ex fabbrica trasformata in tempio del design: 2.500 mq di creatività, artigianato e innovazione.

Venerdì 10, 11.30-13.00 sarà la volta della Fondazione Sozzani, con il suo progetto di moda circolare, fotografia e design.

A guidare i gruppi sarà Marco Sammicheli, curatore per design e moda di Triennale Milano, accompagnato da un ospite d’eccezione: l’influencer ​Lorenzo Bises. Attenzione, i posti sono limitati.

ISCRIVITI AI TOUR

Se sei un imprenditore, un professionista o stai pensando a un nuovo progetto nel settore bici, questi appuntamenti sono pensati per te.

Partecipa, pedala, condividi: la forza della bike economy parte anche da qui.

 

​​​​​​​

Mille Mila Bici (5 ottobre - Piazza Castello, Milano)

Domenica 5 ottobre Milano sarà attraversata da ​Mille Mila Bici, ci sarai? Noi ci saremo, al fianco di Legambiente Lombardia, ​@milano_in_bicicletta​ e tante realtà associative. La pedalata è gratuita e aperta a tutt*, lungo circa venti chilometri di strade cittadine senza traffico.

Pedaleremo insieme a famiglie, giovani, scuole, ciclisti esperti e curiosi, tandem, cargo e pieghevoli per dimostrare che la bici è uno strumento di cambiamento reale. 

Appuntamento alle 9.30 in Piazza Castello/Viale Gadio.

ISCRIVITI A MILLE MILA BICI

 

​​​​​​​

SEGUI GLI EVENTI IN TEMPO REALE:

​​​​​​​
​​​​​​​

 

E SE VUOI, RACCONTACI LA TUA: COMMENTI, IDEE E SPUNTI SONO SEMPRE I BENVENUTI.

​​​​​​​

 

 

 

IN VOLATA

Stiamo ancora smaltendo l’energia di IBF: più di 1500 persone sono passate da noi, tra imprese, professionisti, viaggiatori o semplici curiosi. C’eri anche tu? ​Guarda com’è andata la nostra tre giorni di Italian Bike Festival.

 

Milano e bici, un legame che parla da solo. Hai già visto il nuovo video ​Milano. Heritage and future of Cycling? Ogni incontro diventa una piccola sorpresa nella nostra città: non ti sveliamo altro, scopri tu chi è la ciclista protagonista.

 

OPPORTUNITÀ

Hai un progetto che può fare la differenza nella bike economy?

Torna ​Encubator, il programma che premia startup e spin off con idee a impatto zero. Novità: due grant da 40.000 € dedicati alla bike economy. Tocca a te adesso! ​Le candidature sono aperte fino al 6 novembre.

+15.000 bici in un mese, solo su Corso Buenos Aires.

A Milano la bici non è più una scelta occasionale, è routine quotidiana.

E le imprese? Con il bando Bike to Work e City Logistics co-finanziamo chi incentiva i dipendenti a pedalare o sceglie la logistica in cargo bike.

Qui tutti i dettagli.

Dal territorio al mondo: il passo è più breve di quanto pensi. Con Bike Economy Directory entri in una vetrina online aperta 24/7 ai buyer esteri, pronta a raccontare chi sei e cosa produci. Più visibilità, più opportunità, più business. ​Iscriviti ora!

 

FORMAZIONE

Come sono i tuoi canali social? E il sito? E l’e-commerce?

Se vuoi aumentare la tua visibilità, non perdere il corso gratuito di Digital Marketing per il settore bike. Aperto a imprese, collaboratori e aspiranti imprenditori. Passa parola, ​iscrizioni fino al 3 ottobre.

Hai tante idee, ma come le proteggi? Ne parliamo il 9 ottobre al webinar Due ruote: marchi, design e brevetti dedicato a marchi, design e brevetti nel mondo bici e moto. Un incontro per scoprire come tutelare e valorizzare l’innovazione, con esperti, casi reali e spunti pratici.

Chiedici informazioni: info.marchiebrevetti@mi.camcom.it. Iscriviti ora!

Hai meno di 30 anni e vuoi lavorare nel settore bici?

Parte il nuovo corso di Meccanico Riparatore di Biciclette, ne ha parlato anche ​milano_in_bicicletta.

Fai girare la voce: il corso parte il 3 novembre, iscrizioni entro il 17 ottobre

 
​​​​​​​

​​​​​​
​​​​​​

 

 

Menu

  • Homepage
  • Albi e Ruoli
    • Commissione di vigilanza sull'attività di intermediazione immobiliare
    • Corsi abilitanti ed esami
    • Elenco tecnici ed esperti in oli di oliva
    • Ruolo dei conducenti
    • Ruolo periti ed esperti
    • Modelli per autocertificazione
  • Albo Gestori Ambientali
    • In evidenza - Albo Gestori Ambientali
    • Invio telematico
    • Responsabile tecnico
    • Categorie di iscrizione
    • Variazioni, modulistica e pagamenti
    • RENTRI
    • Domanda di accesso a un documento amministrativo
    • Formazione
    • A chi rivolgersi
  • Ambiente adempimenti
    • Dichiarazione COV
    • Elenco sottoprodotti
    • MUD
    • Registro nazionale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
    • Registro nazionale dei gas fluorurati a effetto serra
    • Registro nazionale Produttori di pile e accumulatori
    • Registro nazionale dei Produttori e Importatori di Pneumatici
    • Vi.Vi.Fir: Vidimazione virtuale del formulario del rifiuto
    • Assistenza Specialistica Ambiente e Sviluppo Sostenibile
    • A chi rivolgersi
  • Assistenze Specialistiche
    • Esperti
  • Bandi e contributi
    • Credito e finanza
    • Start up
    • Innovazione
    • Internazionalizzazione
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Turismo e commercio
    • Portale Agevolazioni
  • Bike Economy
  • Bollatura libri e registri
    • Chi può richiedere la bollatura
    • Quali libri bollare
    • Libri digitali
    • Come richiedere la bollatura
    • Come si presentano i libri e i registri
    • Comunicazione da parte dei Notai
    • Costi, Diritti e Modalità di pagamento
    • Riferimenti normativi
    • Modulistica vidimazione libri
    • Registri materiale radioattivo
    • A chi rivolgersi
  • Certificati, Copie Atti e Bilanci, Visure
    • Certificati
    • Copie Atti e Bilanci
    • Visure
    • Costi e modalità di pagamento
    • Modalità di richiesta
    • Modulistica
    • Decertificazione: servizio online per le PA
    • A chi rivolgersi
  • Comitato imprenditoria femminile
    • Chi siamo - Comitato Imprenditoria Femminile
    • Eventi
    • News e approfondimenti
    • A chi rivolgersi
  • Crisi d'impresa
  • Diritto annuale
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Diritto annuale 2025
    • Diritto annuale 2024
    • Diritto annuale 2023
    • Diritto annuale 2022
    • Diritto annuale 2021
    • Diritto annuale anni precedenti
    • Modalità di pagamento
    • Servizi online
    • Sblocco certificazione
    • Sanzioni
    • Prescrizione e decadenza
    • Ravvedimento
    • Compensazioni
    • Cartella di pagamento
    • Normativa
    • A chi rivolgersi
  • Estero e attrazione investimenti
    • Documenti per estero
    • Promos Italia
  • Formazione
  • Giovani e imprese
    • Servizi per i giovani
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per le scuole
  • Informazione economica
    • E.S.TER
    • Indici statistici
    • Elenchi di imprese
    • A chi rivolgersi
  • Innovazione R&S
  • Marketing territoriale, cultura e turismo
    • Progetti e opportunità
    • Iniziative ed eventi
    • Archivio bandi e iniziative
    • A chi rivolgersi
  • Mediazione e arbitrato
  • Osservatori
    • Osservatorio delle società e delle imprese
    • Pubblicazioni e attività
    • A chi rivolgersi
  • Metrologia
    • Mostra: Il valore della misura
    • Metalli preziosi
    • Controlli a richiesta
    • Controlli in materia di metrologia legale
    • Preimballaggi
    • Registro fabbricanti metrici
    • Strumenti di misura
    • Tachigrafi
    • Modulistica
    • Normativa
    • A chi rivolgersi
  • Prezzi
    • Rilevazione prezzi
    • Portale PiúPrezzi
    • A chi rivolgersi
  • Proprietà intellettuale
    • Novità e Aggiornamenti
    • Centro Patlib Milano
    • Depositi
    • Diritto d’autore e software
    • Segreto industriale
    • Contraffazione
    • Open data
    • Normativa e link utili
    • A chi rivolgersi
  • Protesti
    • Tutto sui Protesti
    • Presentazione delle domande di cancellazione
    • Cambiale pagata entro 12 mesi dalla data del protesto
    • Cambiale pagata dopo 12 mesi dalla data del protesto
    • Cambiale annotazione di avvenuto pagamento
    • Assegno cancellazione per avvenuta riabilitazione
    • Assegno annotazione di avvenuto pagamento
    • Guida alla compilazione di un assegno
    • Protesto erroneo o illegittimo
    • Ufficiali levatori
    • Istituti di credito
    • Modulistica
    • Normativa
    • A chi rivolgersi
  • Punto Impresa Digitale - PID
    • Assessment e Check up
    • Bandi e contributi
    • Digital Mentoring e accompagnamento con esperti
    • Servizi per la sostenibilità
    • Digit Export
    • Contatti
    • Formazione ed Eventi
  • Registro Imprese
    • In evidenza Registro Imprese
    • Tutto sul Registro Imprese
    • Come avviare un'attività di impresa
    • Come depositare le pratiche
    • Cittadini stranieri
    • Imprese innovative
    • Reti di imprese
    • Procedimenti d'ufficio
    • Sanzioni amministrative Registro Imprese
  • Regolazione del mercato
    • Accertamento clausole vessatorie (fino al 10/12/2016)
    • Sanzioni amministrative
    • Tutela del consumatore
    • Usi e consuetudini
    • Link utili
    • A chi rivolgersi
  • Sovraindebitamento
  • Start up innovative e nuove imprese
  • Strumenti digitali
    • Carte tachigrafiche
    • Fatturazione elettronica
    • Firma digitale
    • Impresa Italia
    • SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
    • Assistenza strumenti digitali
  • Strumenti per il credito
    • Assistenza Specialistica Strumenti finanziari
    • Finanza complementare fintech
    • A chi rivolgersi
  • Sviluppo sostenibile
    • Assistenza Specialistica Ambiente e Sviluppo Sostenibile
    • Progetti di sviluppo sostenibile
    • Mobilità Sostenibile
    • Ambiente news
    • Progetti di transizione ecologica ed energetica
    • FacilitAmbiente
    • A chi rivolgersi - Sviluppo Sostenibile
  • Tutela imprese e consumatori
    • Concorsi a premi
    • Legalità
    • Sicurezza, conformità, etichettatura prodotti
    • Progetti europei
    • Controlli
    • Atti convegni e pubblicazioni
  • The Chamber of Commerce of Milan Monza Brianza Lodi
    • About us
    • Business Register
    • Foreign relations
    • Digital devices and initiatives
    • Market protection
    • Place branding and Tourism
    • Startup Point for international startup or aspiring entrepreneurs
    • Special projects