Archivio 2024

Webinar gratuito
TURISMO ED ECONOMIA CIRCOLARE
16 Luglio dalle ore 10.00 alle ore 12.30

Cos’è l’economia circolare? Quali sono le caratteristiche, i vincoli e le opportunità? Perché nel turismo e negli eventi è importante una supply chain sostenibile? Quali sono gli strumenti pratici e le strategie efficaci per integrare pratiche sostenibili nelle attività aziendali? Il webinar affronta questi temi cruciali e strategici per la filiera turistica e degli eventi, concentrandosi sulle principali tematiche di interesse per le imprese, che spaziano fino all’analisi degli effetti del cambiamento climatico, alle valutazioni d'impatto e alla comunicazione sostenibile.

Programma e iscrizioni


Laboratorio formativo in presenza
CERTIFICARE LA SOSTENIBILITÀ NELLE IMPRESE DEL TURISMO E DEGLI EVENTI
22 Maggio dalle ore 10.00 alle ore 17.00

Sede: Formaper – Via Santa Marta, 18 – Milano

Il laboratorio fornirà ai partecipanti una conoscenza dei principali schemi di certificazione di sostenibilità riconosciuti a livello internazionale, nonché delle modalità pratiche per implementarli all'interno delle proprie attività aziendali. Sarà inoltre favorita l'acquisizione di strumenti e informazioni specifiche per avviare concretamente un percorso di certificazione di sostenibilità, anche grazie al bando della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi che prevede il co-finanziamento delle spese necessarie per ottenere una delle certificazioni previste, dei servizi di accompagnamento, consulenza e personale.

Partecipazione gratuita.
Programma e iscrizioni


Laboratorio formativo in presenza
BIKE ECONOMY: COSTRUIRE PRODOTTI E SERVIZI. PER IL CICLOTURISMO
23 Aprile dalle ore 10.00 alle ore 17.00

Sede: Formaper – Via Santa Marta, 18 – Milano

Il laboratorio ha l’obiettivo di sviluppare competenze nell’ambito del cicloturismo e accompagnare le imprese della filiera turistica e di altri segmenti nel percorso di candidatura al bando di Camera di commercio “Turismo in Bici”. Saranno approfonditi i vantaggi e i potenziali impatti economici della bike economy, trend e prospettive del cicloturismo come driver di crescita economica, strumenti e metodologie pratiche per l'elaborazione di servizi cicloturistici, azioni di business sostenibili che integrino principi di responsabilità ambientale e sociale e azioni di marketing e comunicazione efficaci per promuovere tali servizi. L’iniziativa punterà inoltre a creare opportunità di collaborazione e scambio di esperienze e conoscenze.

Partecipazione gratuita.
Programma e iscrizioni


Webinar di presentazione
BANDO “TURISMO IN BICI” - Potenziamento dei servizi ricettivi per lo sviluppo del cicloturismo
11 Aprile dalle ore 10.00 alle ore 11.00


Il Bando offre contributi per investimenti volti a potenziare strutture ricettive, promuovere il modello del bike hotel, arricchire l'offerta di servizi cicloturistici e integrarli con il territorio, supportare la formazione del personale e l'acquisizione di consulenza strategica nel campo del cicloturismo. Durante il webinar si approfondiranno obiettivi, destinatari, risorse disponibili, spese ammissibili, modalità di presentazione delle domande.

Partecipazione gratuita.

Programma e iscrizioni


Webinar di presentazione
BANDO “CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ PER LE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO E DEGLI EVENTI”
14 Marzo dalle ore 15.00 alle ore 16.00


Il Bando “Certificazioni di sostenibilità per le imprese del settore turistico e degli eventi” di prossima pubblicazione sostiene le imprese del settore turistico e degli eventi interessate ad acquisire certificazioni di sostenibilità riconosciute a livello internazionale. È previsto il cofinanziamento delle spese sostenute per l’ottenimento e mantenimento di una delle certificazioni indicate nel bando, per i servizi di consulenza e per il personale. Durante il webinar si approfondiranno obiettivi, destinatari, entità del contributo, spese rimborsabili, modalità di presentazione delle domande.

Partecipazione gratuita.
Programma e iscrizioni
 


TURISMO ED EVENTI: IL VALORE DELLA SOSTENIBILITA’ E DEL FARE RETE
2 Ottobre 2024 dalle ore 11.00 alle ore 13:00

Sede: Palazzo Giureconsulti – Sala Terrazzo - Via Mercanti, 2 – Milano

Un’opportunità per le imprese del settore turistico e degli eventi di ascoltare la testimonianza di operatori certificati, condividere le sfide incontrate e le best practice adottate nel processo di certificazione, allo scopo di incentivare l’adozione di schemi di certificazione di sostenibilità rilasciati da terze parti e riconosciuti a livello internazionale.

Programma e iscrizioni


Webinar gratuito

SOSTENIBILITA’: EVENTI E SUPPLY CHAIN
3 Ottobre 2024  dalle ore 10.00 alle ore 13.00


Il webinar punta a trasferire conoscenze e strategie per la realizzazione di eventi sostenibili ed ecocompatibili. Saranno presentate anche pratiche e strumenti per la selezione di fornitori sostenibili, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale della filiera. È prevista la condivisione di best practices e case study.

Programma e iscrizioni


Laboratorio formativo gratuito

CERTIFICARE LA SOSTENIBILITÀ NELLE IMPRESE DEL TURISMO E DEGLI EVENTI
28 Ottobre 2024 dalle ore 10.00 alle ore 17.00

Sede: Formaper – Via Santa Marta, 18 – Milano

Il laboratorio fornirà ai partecipanti una conoscenza dei principali schemi di certificazione di sostenibilità riconosciuti a livello internazionale, nonché delle modalità pratiche per implementarli all’interno delle proprie attività aziendali. Sarà inoltre favorita l’acquisizione di strumenti e informazioni specifiche per avviare concretamente un percorso di certificazione di sostenibilità attraverso il Bando della Camera di commercio dedicato.

Programma e iscrizioni


Workshop gratuito
ACCESSIBILITÀ E FRUIBILITÀ: PAROLE CHIAVE PER LE IMPRESE DEL SETTORE MICE (Meeting, Incentive, Conference and Exhibition) PER INCLUDERE E DARE PIU' VALORE AI PROPRI SERVIZI

30 Ottobre 2024 dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Sede: Formaper – Via Santa Marta, 18 – Milano

Il workshop intende fornire gli elementi di base per conoscere il mercato dei clienti con disabilità e con esigenze specifiche, valutare se la propria offerta è in grado di intercettare questo mercato, costruire un’offerta appetibile per questo tipo di clientela, condividere check list utili con cui mappare sia le caratteristiche di accessibilità e fruibilità della propria struttura, sia i bisogni e le necessità del cliente con disabilità e con esigenze specifiche.

Programma e iscrizioni

 


31 Ottobre 2024
Webinar gratuito
TURISMO DEL LUSSO: TENDENZE, STRATEGIE E BEST PRACTICES

Il webinar ha l’obiettivo di fornire una conoscenza aggiornata in merito allo scenario di riferimento, all'esperienza del cliente e alle pratiche di gestione esemplari riferite al mercato competitivo del lusso, anche prestando attenzione agli aspetti della sostenibilità. Verranno approfondite le tendenze attuali e le risorse utili per analizzare i flussi nazionali e internazionali, strumenti in grado di contribuire allo sviluppo di strategie efficaci per attirare e fidelizzare i clienti appartenenti a questo specifico target. Saranno inoltre condivise best practices e case study.

Programma e iscrizioni

 


Webinar gratuito

OLIMPIADI E PARALIMPIADI 2026
STATO DELL'ARTE, STRUMENTI, OPPORTUNITA' E STRATEGIA PER GLI OPERATORI TURISTICI

21 Novembre 2024 dalle ore 09:30 alle ore 12:30
Con la partecipazione di Fondazione "Milano-Cortina 2026"

Il webinar offre un’occasione unica per gli operatori del settore turismo per prepararli a cogliere tutte le opportunità che questo evento straordinario porta con sé. Esperti del settore guideranno attraverso lo stato attuale dell’organizzazione, offrendo uno sguardo privilegiato su tutto ciò che serve per affrontare al meglio questo evento epocale, in modo da creare un’accoglienza memorabile, in linea con i temi di accessibilità, sostenibilità e inclusività, fondamentali per l’evento. 
Si approfondirà come pianificare e ottimizzare la propria offerta turistica in vista di Milano-Cortina 2026, relazionarsi efficacemente con diversi tipi di ospiti (dai visitatori sportivi agli appassionati, fino agli operatori di settore), fidelizzare clienti nazionali e internazionali. Referenti della Fondazione “Milano-Cortina 2026” illustreranno lo stato dell’arte, le azioni previste e le opportunità che potrebbero nascere per gli operatori del settore turismo.

Programma e iscrizioni