Ti trovi in:
Pubblicazioni e attività
Nel corso dei primi tre anni di attività (2003-2004-2005), l'Osservatorio ha concentrato l'attenzione ed il lavoro di ricerca sullo studio e sull'approfondimento delle disposizioni contenute nei decreti legislativi di riforma del diritto societario cercando di individuare, insieme agli attori del mercato, i possibili margini di miglioramento e formulando proposte correttive grazie ad una proficua collaborazione con la Commissione per la riforma del diritto societario, presieduta dall'on. Michele Vietti, allora Sottosegretario alla Giustizia.
All'entrata in vigore della legge, si è poi occupato di verificare il suo reale impatto sul mondo delle imprese.
Nei successivi quattro anni di attività (2006-2007-2008-2009), l'Osservatorio - focalizzando il proprio interesse sulle società di capitali e sull'impatto che la riforma ha avuto su di esse - ha svolto un attento e costante monitoraggio degli statuti, estrapolando dal Registro Imprese dati utili al fine di effettuare un'analisi di natura economico-giuridica e statistica, alla quale ha affiancato l'audizione dei principali soggetti toccati dai temi via via oggetto di approfondimento.
Nel 2005 è stata pubblicata con Il Sole 24 Ore la ricerca sui dati statistici estratti dal Registro Imprese, sui primi effetti della riforma del diritto societario.
Il monitoraggio è poi proseguito l'anno successivo ed è stato pubblicato nella collana Osservatorio–Il Sole 24 Ore con il titolo "La riforma del diritto societario: i dati aggiornati al 2007".
Nel corso del 2007, l'attenzione dell'Osservatorio si è concentrata sui controlli nelle società non quotate. L'attività di ricerca è stata suddivisa in tre diverse fasi, e l'indagine così svolta è stata oggetto del volume della collana dal titolo "Il sistema dei controlli societari: una riforma incompiuta?", pubblicata nello stesso anno.
Nel 2008, poi, l'Osservatorio sulla riforma del diritto societario ha assunto la diversa denominazione di Osservatorio del diritto societario entrando a far parte del nuovo Osservatorio per la Semplificazione Amministrativa, un progetto più ampio della Camera di Commercio di Milano che con i suoi tre filoni – diritto societario, fiscale, semplificazione amministrativa - si prefigge di monitorare alcune delle principali problematiche che le imprese si trovano a dover affrontare, in particolare nei loro rapporti con il settore pubblico.
Nel 2008 - 2009 è stata svolta un'indagine sull'impatto della riforma societaria sulle clausole statutarie relative alla risoluzione dei conflitti, pubblicata come 4° volume della collana Osservatorio–Il Sole 24 Ore. Sempre in quell'anno l'Osservatorio si è dedicato a una ricerca sul sistema dei controlli interni nelle società quotate, i cui risultati sono esposti nel volume.
Dal 2009 al 2013 uno degli obiettivi dell'Osservatorio è stato assicurare continuamente un feed-back sull'impatto della riforma sul sistema delle imprese. Quest'ultimo è stato inoltre il tema centrale di due dei quattro volumi pubblicati nel periodo di riferimento dalla collana Osservatorio-Il Sole 24 Ore.
L'attività del 2014 ha visto la pubblicazione del 7° volume della collana Osservatorio – Il Sole 24 ore "Oltre le parole i numeri: il diritto societario a dieci anni dalla riforma".
è stato poi affrontato, in tema di start up, l'impatto sul sistema delle piccole medio imprese della normativa del Decreto Legge 18 Ottobre 2012 n. 179 e della sua ultima modifica.
L'attività dell'Osservatorio si è altresì concentrata sull'analisi dei dati estratti dal Registro Imprese, attuando una revisione delle tabelle alla luce dell'entrata in vigore della Nuova Modulistica Registro Imprese.
Nel 2016, l'Osservatorio del diritto societario ha assunto la diversa denominazione di Osservatorio delle Società e delle Imprese. L'attenzione del nuovo Osservatorio si dovrà concentrare sulla comparazione e sullo studio degli aggiornamenti derivanti dalle macro estrazioni del Libro Soci e dal Registro Imprese e sul perfezionamento e l'implementazione del format che, con periodicità annuale, fornirà dati utili per verificare la percentuale di partecipazione societaria rispetto al capitale sociale. Si estenderanno le tematiche di approfondimento al "nuovo" diritto fallimentare e alle rinnovate procedure concorsuali.