Ricerca

Numero risultati: 398

Costi, Diritti e Modalità di pagamento - Bollatura libri e registri

Costi, Diritti e Modalità di pagamento per Società di capitali (Spa - Srl - Sapa); Società consortili; Consorzi tra enti locali; Reti di imprese; Aziende speciali (con fondo di dotazione L. 142...

Come richiedere la bollatura

La bollatura e numerazione dei libri e delle scritture contabili, può essere richiesta utilizzando il Modello L2. Nei campi appositi indicare: il nominativo del presentatore, gli estremi del docume...

Costi, Diritti e Modalità di pagamento - Bollatura libri e registri

Costi, Diritti e Modalità di pagamento per Società di persone (Società semplice - Snc -Sas) - Imprese individuali - Consorzi tra imprese Mutue assicurazioni - GEIE; Società cooperative - Enti non ...

Costi, Diritti e Modalità di pagamento - Bollatura libri e registri

Costi, Diritti e Modalità di pagamento per Associazioni, Fondazioni, Organizzazioni di volontariato, IPAB, Istituzioni culturali, Enti fieristici con personalità giuridica (Regione e Prefettura) no...

Costi, Diritti e Modalità di pagamento - Bollatura libri e registri

Costi, Diritti e Modalità di pagamento per Associazioni, Fondazioni, Enti pubblici non economici, senza personalità giuridica iscritte al Repertorio Economico Amministrativo perché svolgono at...

Libri digitali

 Cos'è e come funziona Libri digitali è un servizio innovativo che consente alle imprese di gestire e conservare digitalmente in modo semplice ed efficace i libri d'impresa (libri sociali e...

Come si presentano i libri e i registri

Il D.M. del 07/08/1998 e la successiva circolare del Ministero Industria del 27/10/1998, prevede che, tutti i libri sociali, fiscali, i formulari a fogli mobili, modulo continuo (9, 10, 11 e 12 pollic...

Riferimenti normativi

Soppressione dell'obbligo di numerare alcuni libri contabili (L. n. 383 del 18/10/2001 articolo 8 - G.U. n. 248 del 24/10/01). In particolare la normativa ha modificato: Modalità di tenuta delle s...

Fusioni - Diritto annuale 2016

La fusione di società può avvenire mediante la costituzione di una nuova società (fusione in senso stretto), o mediante l'assorbimento da parte di una società già esistente detta incorporante, di una...

Fusioni - Diritto annuale 2014

La fusione di società può avvenire mediante la costituzione di una nuova società (fusione in senso stretto), o mediante l'assorbimento da parte di una società già esistente detta incorporante, di una ...

Filtra per

Cerca su
Tipologia