• Salta al contenuto

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Impostazione cookie
Uso dei cookie

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie indicati come necessari sono memorizzati nel tuo browser, poiché sono essenziali per le funzionalità base del sito. Usiamo anche cookie analitici che ci permettono di analizzare e capire come utilizzi questo sito. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche l'opzione di non aderire a questi cookie.

Vedi la Privacy policy completa

I cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie analitici raccolgono informazioni sul tuo utilizzo di questo sito web, quali pagine hai visitato e su quali link hai cliccato. Tutti i dati sono memorizzati in forma anonima e non possono in alcun modo ricondurre a te.
Cookie che permettono di fornire all'utente contenuti personalizzati in base alla sua navigazione.
Servizi online
Menu
Vai all home
Barra di ricerca
Cerca

Ti trovi in:

  1. CCIAA - Home
  2. Bike Economy
  3. Newsletter Bike 2025
  4. Newsletter Bike giugno

GIUGNO

2025

 

Bike Economy e innovazione: ecco come andare mooolto lontano!

 

Le buone idee non vanno mai in vacanza. Anche se l'estate è iniziata, Bike Economy continua a spingere forte sui pedali dell'innovazione. Oggi ti raccontiamo come trasformare una visione in realtà. Iniziamo!

Buongiorno,

iniziamo con una storia ispirazionale che ci piace raccontare, perché dimostra quanto una buona idea – se sostenuta nel modo giusto - possa fare strada.

 

Velo‑ce srl è un’azienda milanese che produce utility eBike, tra i vincitori della nostra Call for solution edizione 2022: tramite il contributo ricevuto ha migliorato i processi produttivi, riducendo i costi e la dipendenza da forniture estere grazie all’acquisto di un robot innovativo, che ha consentito il reshoring di parte della produzione.

Stefano Moruzzi, Co-founder di Velo-ce, racconta la vision dell’azienda e come l’accesso al bando ha contribuito alla sua crescita.

LEGGI LA SUA INTERVISTA

Call to action: porta la tua idea su strada! 

 

 

Il futuro della mobilità sostenibile passa anche dalle idee che nascono fra le aule dell’università, nelle officine o in una pausa pranzo al parco.

Per questo continuiamo a sostenere bandi e Call for solution pensati per far crescere la bike economy, stimolando creatività, ricerca e tecnologie che possano far prosperare questo settore. 

Anche quest’anno il nostro impegno si concretizza con la partnership fra Camera di commercio e Switch2Product, il programma di empowerment imprenditoriale del Politecnico di Milano dedicato ai progetti Deep Tech più promettenti. Un’occasione preziosa per chi vuole testare il potenziale di mercato della propria idea, costruire un business model solido e accedere a formazione, networking e fondi per lanciare il proprio progetto.

 

E noi ci siamo, con 4 grant in palio, tra cui uno speciale da 20.000€ dedicato proprio alla bike economy. Uno strumento concreto per sostenere chi sta lavorando su idee che toccano temi fondamentali come:

  • Produzione e distribuzione: nuove soluzioni, anche software, per innovare la filiera della bicicletta e arricchire l’esperienza d’uso
  • Sicurezza: tecnologie concrete per proteggere ciclisti, pedoni, infrastrutture
  • Economia circolare: idee sostenibili per riparazione, riciclo, condivisione, bike sharing

Le candidature a Switch2Product chiudono il 1° settembre 2025: quelle che soddisfano i requisiti verranno esaminate dal Technology Transfer Office del Politecnico di Milano e da PoliHub. Le 100 idee più promettenti accederanno poi agli Innovation Fundamentals, un programma di 8 settimane che ha l’obiettivo di plasmare una forma mentis imprenditoriale con focus su problem & solution, go to market strategy e market. A seguire i 50 progetti finalisti accederanno al percorso di incubazione e riceveranno grant in denaro.

Tutti i dettagli di Switch2Product sono online. Dai un’occhiata, procedi con la candidatura e metti in moto la tua idea!

SCOPRI

IN VOLATA

 

Il mese di giugno è iniziato con la giornata mondiale della bicicletta. Cosa rappresenta, per noi di Bike Economy, la bicicletta? Abbiamo provato a spiegarlo ​qui.

 

Avresti mai immaginato che la bici potesse trainare l’economia italiana? Ebbene sì,  il cicloturismo nel 2024 ha sfiorato i 10 miliardi di indotto e coinvolto oltre 89 milioni di persone. Il nostro Bando Turismo in Bici spinge su questa strada, sostenendo le imprese a sviluppare servizi, prodotti e strutture bike friendly.

 

Abbiamo creato Digital Export Bike, un programma gratuito pensato per chi opera nella bike economy e vuole crescere sui mercati esteri grazie al digitale. Perché essere online non significa semplicemente "esserci”: serve un buon posizionamento, una strategia coerente e competenze solide. ​Qui​ puoi prenotare gli ultimi posti. Le iscrizioni scadono il 30 giugno!

 

Per innovare la mobilità a Milano puoi iniziare proprio dalla tua impresa: con il corso gratuito Ciclologistica e mobilità urbana: soluzioni sostenibili per l’ultimo miglio ti offriamo l’opportunità di esplorare una nuova versione delle consegne in città, più economica, pulita e veloce. ​Qui​ puoi iscriverti al corso. Puoi pensarci durante le vacanze estive, c'è tempo fino al 19 settembre.

 

A Settembre parte anche la terza edizione del corso “Meccanico riparatore di biciclette”: dalla trasmissione ai freni fino a principi base per costruire un telaio.

 

Proprio durante il corso “Meccanico riparatore di biciclette”, questo mese abbiamo fatto un’esperienza per cui non stavamo nella pelle! Abbiamo incontrato chi domina il mercato e visto il dietro le quinte che tutti i meccanici della bici vorrebbero scoprire: il 17 giugno i nostri corsisti di "Meccanico riparatore di biciclette" hanno fatto visita a Colnago, eccellenza italiana della bike industry. ​Qui​ puoi dare un’occhiata ad alcuni scatti delle giornata: l’entusiasmo era alle stelle - ma non lo diciamo noi! Nella prossima newsletter vi faremo ascoltare le testimonianze degli allievi.

 

 

Menu

  • Homepage
  • Albi e Ruoli
    • Commissione di vigilanza sull'attività di intermediazione immobiliare
    • Corsi abilitanti ed esami
    • Elenco tecnici ed esperti in oli di oliva
    • Ruolo dei conducenti
    • Ruolo periti ed esperti
    • Modelli per autocertificazione
  • Albo Gestori Ambientali
    • In evidenza - Albo Gestori Ambientali
    • Invio telematico
    • Responsabile tecnico
    • Categorie di iscrizione
    • Variazioni, modulistica e pagamenti
    • RENTRI
    • Domanda di accesso a un documento amministrativo
    • Formazione
    • A chi rivolgersi
  • Ambiente adempimenti
    • Dichiarazione COV
    • Elenco sottoprodotti
    • MUD
    • Registro nazionale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
    • Registro nazionale dei gas fluorurati a effetto serra
    • Registro nazionale Produttori di pile e accumulatori
    • Registro nazionale dei Produttori e Importatori di Pneumatici
    • Vi.Vi.Fir: Vidimazione virtuale del formulario del rifiuto
    • Assistenza Specialistica Ambiente e Sviluppo Sostenibile
    • A chi rivolgersi
  • Assistenze Specialistiche
    • Esperti
  • Bandi e contributi
    • Credito e finanza
    • Start up
    • Innovazione
    • Internazionalizzazione
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Turismo e commercio
  • Bike Economy
  • Bollatura libri e registri
    • Chi può richiedere la bollatura
    • Quali libri bollare
    • Libri digitali
    • Come richiedere la bollatura
    • Come si presentano i libri e i registri
    • Comunicazione da parte dei Notai
    • Costi, Diritti e Modalità di pagamento
    • Riferimenti normativi
    • Modulistica vidimazione libri
    • Registri materiale radioattivo
    • A chi rivolgersi
  • Certificati, Copie Atti e Bilanci, Visure
    • Certificati
    • Copie Atti e Bilanci
    • Visure
    • Costi e modalità di pagamento
    • Modalità di richiesta
    • Modulistica
    • Decertificazione: servizio online per le PA
    • A chi rivolgersi
  • Comitato imprenditoria femminile
    • Chi siamo - Comitato Imprenditoria Femminile
    • Eventi
    • News e approfondimenti
    • A chi rivolgersi
  • Crisi d'impresa
  • Diritto annuale
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Diritto annuale 2025
    • Diritto annuale 2024
    • Diritto annuale 2023
    • Diritto annuale 2022
    • Diritto annuale 2021
    • Diritto annuale anni precedenti
    • Modalità di pagamento
    • Servizi online
    • Sblocco certificazione
    • Sanzioni
    • Prescrizione e decadenza
    • Ravvedimento
    • Compensazioni
    • Cartella di pagamento
    • Normativa
    • A chi rivolgersi
  • Estero e attrazione investimenti
    • Documenti per estero
    • Promos Italia
  • Formazione
  • Giovani e imprese
    • Servizi per i giovani
    • Servizi per le imprese
    • Servizi per le scuole
  • Informazione economica
    • E.S.TER
    • Indici statistici
    • Elenchi di imprese
    • A chi rivolgersi
  • Innovazione R&S
  • Marketing territoriale, cultura e turismo
    • Progetti e opportunità
    • News & Eventi
    • Archivio bandi e iniziative
    • A chi rivolgersi
  • Mediazione e arbitrato
  • Osservatori
    • Osservatorio delle società e delle imprese
    • Pubblicazioni e attività
    • A chi rivolgersi
  • Metrologia
    • Mostra: Il valore della misura
    • Metalli preziosi
    • Controlli a richiesta
    • Controlli in materia di metrologia legale
    • Preimballaggi
    • Registro fabbricanti metrici
    • Strumenti di misura
    • Tachigrafi
    • Modulistica
    • Normativa
    • A chi rivolgersi
  • Prezzi
    • Rilevazione prezzi
    • Portale PiúPrezzi
    • A chi rivolgersi
  • Proprietà intellettuale
    • Novità e Aggiornamenti
    • Centro Patlib Milano
    • Depositi
    • Diritto d’autore e software
    • Segreto industriale
    • Contraffazione
    • Open data
    • Normativa e link utili
    • A chi rivolgersi
  • Registro Imprese
    • In evidenza Registro Imprese
    • Tutto sul Registro Imprese
    • Come avviare un'attività di impresa
    • Come depositare le pratiche
    • Supporto Specialistico RI - SARI
    • Cittadini stranieri
    • Imprese innovative
    • Reti di imprese
    • Procedimenti d'ufficio
    • Sanzioni amministrative Registro Imprese
  • Protesti
    • Tutto sui Protesti
    • Presentazione delle domande di cancellazione
    • Cambiale pagata entro 12 mesi dalla data del protesto
    • Cambiale pagata dopo 12 mesi dalla data del protesto
    • Cambiale annotazione di avvenuto pagamento
    • Assegno cancellazione per avvenuta riabilitazione
    • Assegno annotazione di avvenuto pagamento
    • Guida alla compilazione di un assegno
    • Protesto erroneo o illegittimo
    • Ufficiali levatori
    • Istituti di credito
    • Modulistica
    • Normativa
    • A chi rivolgersi
  • Punto Impresa Digitale - PID
    • Assessment e Check up
    • Bandi e contributi
    • Digital Mentoring e accompagnamento con esperti
    • Servizi per la sostenibilità
    • Digit Export
    • Contatti
  • Regolazione del mercato
    • Accertamento clausole vessatorie (fino al 10/12/2016)
    • Sanzioni amministrative
    • Tutela del consumatore
    • Usi e consuetudini
    • Link utili
    • A chi rivolgersi
  • Sovraindebitamento
  • Start up innovative e nuove imprese
  • Strumenti digitali
    • Carte tachigrafiche
    • Fatturazione elettronica
    • Firma digitale
    • Impresa Italia
    • SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
    • Assistenza strumenti digitali
  • Strumenti per il credito
    • Assistenza Specialistica Strumenti finanziari
    • Finanza complementare fintech
    • A chi rivolgersi
  • Sviluppo sostenibile
    • Assistenza Specialistica Ambiente e Sviluppo Sostenibile
    • Progetti di sviluppo sostenibile
    • Mobilità Sostenibile
    • Ambiente news
    • Progetti di transizione ecologica ed energetica
    • FacilitAmbiente
    • A chi rivolgersi - Sviluppo Sostenibile
  • Tutela imprese e consumatori
    • Concorsi a premi
    • Legalità
    • Sicurezza, conformità, etichettatura prodotti
    • Progetti europei
    • Controlli
    • Atti convegni e pubblicazioni
  • The Chamber of Commerce of Milan Monza Brianza Lodi
    • About us
    • Business Register
    • Foreign relations
    • Digital devices and initiatives
    • Market protection
    • Place branding and Tourism
    • Startup Point for international startup or aspiring entrepreneurs
    • Special projects