APRILE
2025
Benvenuta primavera,
benvenuta nuova
Bike Economy!
Da oggi Bike Economy, l’economia della bicicletta di Milano, Monza e Lodi ha una nuova immagine.
Ci sono novità proprio per te, mettiti comodo.
Buongiorno,
la primavera è la stagione del risveglio, del cambiamento, del movimento.
E proprio come la natura, anche Bike Economy si rinnova e si presenta con una nuova veste.
Abbiamo un nuovo logo dinamico e un payoff che racconta perfettamente la nostra missione: "L’economia che gira". Ma le novità non finiscono qui. Via via scoprirai tutti gli strumenti del nuovo branding che stiamo mettendo a nuovo per supportarti meglio, a partire da questa newsletter.
Iniziamo subito con una bella storia, la storia di Filippo e del suo successo nell’economia della bicicletta.
Buona lettura!
Uno su tre ce la fa! Il 35% di chi ha seguito uno dei nostri corsi Bike Factory
ha trovato lavoro.
Come Filippo Ponti.
Chi è Filippo Ponti? Da bambino trascorreva i pomeriggi in sella alla sua bicicletta, era il suo modo di scoprire il mondo. Poi, come spesso accade, la vita lo ha portato altrove. Per qualche anno la bici è rimasta in un angolo, ma la passione non si è mai spenta del tutto.
Intorno ai 30 anni, Filippo ha riscoperto il piacere di pedalare. Prima gravel, poi ciclismo urbano. Finché un giorno ha capito che la bicicletta non poteva più essere solo un hobby.
Doveva diventare il suo lavoro. Sì, ma come?
Filippo ha deciso di investire in sé stesso e iscriversi ai corsi di Bike Factory, il programma formativo di Bike Economy dedicato alla ciclomeccanica e alla gestione di un’attività nel settore delle due ruote. Un'esperienza che gli ha aperto nuovi orizzonti: da appassionato autodidatta, si è trovato a studiare con metodo, ad approfondire aspetti tecnici che prima ignorava e a imparare tutto ciò che serve per gestire un negozio di biciclette e un’officina meccanica.
Oggi, Filippo lavora presso il negozio E-Cycles sull’Alzaia Naviglio Grande a Milano. Ogni giorno si occupa di assistenza, riparazioni e vendita, aiutando clienti di ogni tipo a trovare la soluzione giusta per le loro esigenze.
La sua storia è la dimostrazione che la bike economy non è solo un settore in crescita, ma un’opportunità concreta per chi ha voglia di rimettersi in gioco e trasformare una passione in una professione.