Corso Mobility manager

Il Mobility manager è una figura “nuova” che promuove e realizza interventi di organizzazione e gestione della domanda di mobilità delle persone, anche collaborando all'adozione del piano di mobilità sostenibile, allo scopo di creare un piano spostamenti casa-lavoro indispensabile con l’aumento dello smart working e resosi imprescindibile a seguito della recente pandemia. Le competenze richieste prevedono capacità di analisi e organizzazione ma anche di marketing e comunicazione, costituendo una figura professionale che crea una cultura della mobilità sostenibile in azienda ma anche negli enti pubblici. 
Questa figura professionale è prevista dal DM 179/2021 come obbligatoria per tutte le aziende con almeno 100 dipendenti con sede in Comuni sopra i 50.000 abitanti.

 

OBIETTIVI

Il corso ha l’obiettivo di formare una nuova figura professionale interessata ad operare in aziende pubbliche e private come “Mobility manager”, che conosca gli obblighi imposti dalla normativa per l’organizzazione della mobilità del personale, comprenda ruolo, caratteristiche, competenze e ambiti di azione di questa nuova professione e conosca strumenti e fasi per la costruzione del piano di spostamento casa-lavoro in linea con il piano di sostenibilità attivo nel Comune di cui operano. Durante il percorso, al partecipante saranno forniti gli strumenti per elaborare soluzioni di mobilità aziendale e di trasporto sostenibile e redigere i piani di spostamento casa lavoro (PSCL).

 

DESTINATARI 

n. 20 giovani e adulti che vogliono inserirsi/reinserirsi nel mondo del lavoro, interessati a diventare Mobility manager, con priorità per persone residenti/domiciliati nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi, per persone non occupate e per i partecipanti al corso base “Le nuove professioni dell’e-mobility: scenari e opportunità”. Eventuali candidature di persone residenti/domiciliate in altre province saranno prese in considerazione solo in caso di posti disponibili.

 

DURATA, MODALITÀ DI FRUIZIONE E PERIODO

Il corso ha la durata di 100 ore e si realizzerà sia in presenza (10 giornate di 8 ore ciascuna presso la sede Formaper in Via Santa Marta, 18 – Milano), sia a distanza (con 5 webinar di 4 ore ciascuno in diretta e interazione), con inizio il 9 Novembre 2022 e termine il 19 Dicembre 2022.

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al corso è gratuita. Le candidature dovranno pervenire entro il 4 Novembre 2022 compilando e inviando il modulo di candidatura + curriculum vitae + breve lettera di motivazione alla partecipazione al corso a: pid.formazione@mi.camcom.it

E’ previsto un certificato di frequenza per chi abbia frequentato almeno il 75% delle ore di corso.

 

PROGRAMMA

Modulo 1

  • Introduzione al tema del Mobility management
  • Le politiche ed il quadro legislativo di riferimento sulla mobilità sostenibile
  • I principi del Mobility Management

Modulo 2

  • I piani di mobilità urbana
  • Le smart cities
  • Smart parking management
  • I grandi eventi
  • La logistica urbana
  • La digitai trasformation
  • I vantaggi del MAAS

Modulo 3

  • La pianificazione della mobilità le trasferte dei dipendenti e gli spostamenti casa-lavoro
  • Gli spostamenti casa-scuola
  • I servizi di mobilità car sharing, car pooling, trasporto pubblico, noleggio, micromobilità, taxi e NCC

Modulo 4

  • Le relazioni con fleet manager, Risorse Umane e CSR in azienda
  • Fondamenti sulla gestione della flotta e costruzione delle policy aziendali

Modulo 5

  • Il Piano di Spostamento Casa-Lavoro: Finalità e caratteristiche
  • Il PSCL normativa e azioni possibili, la domanda e l'offerta dei servizi di mobilità
  • Le figure del mobility managemeny

Business Game: Individuazione delle figure, simulazione dei colloqui e nomina del mobility  manager

Modulo 6

  • Principi di project management per la raccolta dati
  • Principali Processi di Project Management
  • Principali strumenti di Project Management
  • Il controllo e monitoraggio

Business Game: creazione dei documenti di progetto per la gestione del BA del corso

Modulo 7

  • Step per la realizzazione del PSCL informativa e analisi, progettazione, implementazione, valutazione, aggiornamento
  • Struttura del documento e metodologie applicabili

Business Game: analisi delle linee guida ed elaborazione dell'indice

Modulo 8

  • Metodologie di stakeholder engagement
  • Analisi delle condizioni strutturali dell'azienda
  • Analisi dell'offerta di trasporto
  • Interviste e banche dati

Business Game: somministrazione di un profilo aziendale studio sul quale svolgere l'analisi del contesto

Modulo 9

  • Analisi degli spostamenti casa-lavoro
  • Principi di statistica sociologica
  • I tool informatici per la somministrazione delle survey

Business Game: programmazione di un Google moduli e lavorazione dei dati in csv

Modulo 10

  • L'elaborazione e l'aggregazione dei risultati
  • La rappresentazione dei dati sul PSCL
  • Strumenti operativi e tool informatici

Modulo 11

  • Progettazione delle misure
  • Metodologia di progettazione ed assi di intervento
  • Definizione dei benefici conseguibili per i dipendenti, l'azienda e la collettività

Business Game: scrittura delle misure realizzabili e definizione della spesa 

Modulo 12

  • L'inquinamento delle città
  • I benefici ambientali
  • La metodologia di calcolo delle emissioni in atmosfera
  • Correlazioni con il reporting non finanziario

Business Game: applicazione delle formule di calcolo e quantificazione dei risparmi ottenibili  (simulazione)

Modulo 13

  • Casi studio e analisi dei PSCL
  • La restituzione del PSCL ai dipendenti
  • La comunicazione del PSCL al mobility manager d'area
  • L'informazione e la comunicazione aziendale

Business Game: elaborazione e presentazione di una presentazione ppt con i risultati ottenuti.

 

METODOLOGIE DIDATTICHE 

Le metodologie didattiche utilizzate nella erogazione delle sessioni di formazione saranno molteplici. In particolare, i partecipanti utilizzeranno e confronteranno i principali software (open source) per l'organizzazione della raccolta dei dati utili per la mappatura dei bisogni in chiave mobilità, l’impostazione di una survey per la raccolta dei dati e il calcolo dell'impatto ambientale con il passaggio alla mobilità elettrica.

Verrà organizzato un Business Game per simulare l'applicazione reale e pratica del mobility management all'interno di un'organizzazione ed affiancherà e seguirà tutti gli argomenti teorici.

INFORMAZIONI: Segreteria Corsi Formaper, tel. 02- 8515.5272 - pid.formazione@mi.camcom.it.