Corso gratuito IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Corso gratuito IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Corso gratuito IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

TECNICHE DI RIPARAZIONE E MANUTENZIONE BIKE

ORGANIZZATO DA

 
     

In collaborazione con
Ancma Confindustria
Con il sostegno di
Bike La Scuola

 

Il percorso formativo IFTS - Istruzione e Formazione Tecnica Superiore è un programma totalmente gratuito, intensivo e altamente specializzato, progettato per formare operatori e professionisti del settore bike.

Il percorso è realizzato nell’ambito del progetto Bike economy – La Scuola della Camera Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con Istituto Labor, Aslam cooperativa sociale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Formaper, Istituto Luigi Gatti, Apa Confartigianato, Mobilità ITS Academy.

Il partenariato coinvolge una rete di aziende interessate ad accogliere i corsisti per trasmettere loro l’esperienza e formare figure professionali che potranno poi essere inserite nei rispettivi organici.

 


PERCHÈ PARTECIPARE

  • Formazione totalmente gratuita
  • Stage in aziende del settore
  • Formatori esperti
  • Approccio pratico e laboratoriale
  • Sviluppo di soft skills per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro
  • Certificato di specializzazione tecnica superiore

 

COSA IMPARERAI 

✅ Saper eseguire diagnosi, manutenzione ordinaria e straordinaria su biciclette ed e-bike.

✅ Conoscere le tecniche di costruzione, saldatura e assemblaggio dei telai.

✅ Gestire un’officina di riparazione nel rispetto delle norme di sicurezza e ambientali.

✅ Conoscere il funzionamento dei sistemi di trazione elettrica e delle tecnologie innovative del settore bike.

✅ Conoscere ed approfondire i temi dell’innovazione tecnologica e le tematiche correlate alla mobilità sostenibile (Urban Mobility, Bike sharing, etc).

✅ Come costruire il tuo profilo professionale per favorire l’ingresso nel mercato del lavoro come dipendente o attraverso l’avvio di una nuova impresa.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Durata: 520 ore di formazione in presenza + 480 ore di stage

Date: Inizio corso: 24 novembre 2025 – Fine corso: luglio 2026

Termine candidature: 12 novembre 2025

Sedi: Milano

Consulta il programma

FREQUENZA IN PRESENZA OBBLIGATORIA

ESAMI FINALI

Il percorso formativo si conclude con gli esami finali delle competenze acquisite. La frequenza minima per accedere all’esame finale è fissata al 75% di frequenza delle ore complessive del corso.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Con il superamento degli esami, verrà rilasciato il “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore”, referenziato al livello 4 dell’EQF (Quadro europeo delle qualificazioni).

CHI PUÒ CANDIDARSI?

Il corso è destinato ad un massimo di 20 partecipanti e rivolto a residenti o domiciliati in Lombardia, maggiorenni, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di istruzione secondaria superiore
  • diploma professionale di qualifica


COME CANDIDARSI



MODALITÀ DI SELEZIONE

I candidati con i requisiti formali verranno convocati tramite e-mail per un colloquio on line.
I criteri di selezione considerati saranno gli aspetti motivazionali, l’interesse per il percorso, passione per il settore, con priorità per soggetti under 30, domiciliati/residenti nelle province di Milano, Monza Brianza e Lodi.
L’esame e la valutazione delle candidature saranno effettuati da una Commissione appositamente costituita dai partner del progetto, che valuterà a insindacabile giudizio.

PER INFORMAZIONI

Formaper – Tel. 02/8515.5385- bike.economy-lascuola@mi.camcom.it