You are in:
Eventi e ricerche

FEELMIBIKE Milano
Workshop bike economy – La scuola
7 - 8 - 9 ottobre 2025
Partecipazione gratuita su registrazione
Impara a prenderti cura della tua bici
All’interno del palinsesto di FEELMIBIKE, arrivano i laboratori dedicati alla manutenzione meccanica della bicicletta: tre appuntamenti pratici, aperti
a tutti, per imparare a conoscere e gestire in autonomia gli interventi fondamentali su freni, trasmissione e sospensioni.
Ogni incontro sarà guidato dai docenti di Bike Economy – La Scuola, il polo formativo realizzato da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi per formare i profili professionali più richiesti dal settore bike. Nel corso dei laboratori verrà presentata inoltre l’offerta dei corsi attivati dalla Scuola.
I laboratori si svolgeranno all’interno del Velodromo Vigorelli, luogo iconico per il ciclismo milanese

FEELMIBIKE Milano
Dal 7 al 12 Ottobre
La città sarà la capitale della bicicletta, invasa da pedalate, panel, momenti di confronto e intrattenimento e percorsi di esplorazione, alternando appuntamenti culturali, sportivi e ricreativi. Al centro, un’idea chiara: la bici come simbolo di uno stile di vita contemporaneo, inclusivo e consapevole.
L'hub Bike Economy di Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi sosterrà FEELMIBIKE con due iniziative speciali:
- Incontri in Triennale
- Workshop Bike Economy - La scuola

Italian Bike Festival
5 - 7 settembre a Misano Adriatico
Tre giorni, nel cuore del circuito Motor Valley, tra 600 brand, test bike, talk, show e moltissime altre attività! Con il progetto Bike Economy - La scuola saremo presenti nel box 26.
Cosa faremo? 4 workshop in cui potrai "sporcarti" (letteralmente) le mani:
- Regolazione cambio (anche elettronico)
- Freni idraulici: manutenzione e setup veloce
- Sospensioni: taratura, smontaggio e setup personalizzato
- Ruote: centratura, tensionatura e campanatura
Come in una mini-officina live, saremo lì per mostrarti, guidarti e rispondere a tutte le tue domande.

Cargo Bike Day
30 marzo 2025
Il 30 marzo 2025, dalle 10.00 alle 17.00, Viale Gadio e Piazza Castello hanno ospitato il Cargo Bike Day, una giornata interamente dedicata alla mobilità sostenibile e al mondo delle cargo bike. Due i momenti centrali dell’evento: - La Cargo Bike Parade, una vivace pedalata collettiva lungo le vie di Milano - Il Cargo Bike Village, che ha animato la giornata con prove gratuite di cargo bike, street food, musica, giochi per tutte le età e una ciclofficina mobile su cargo bike. Promosso da Clean Cities Campaign con il patrocinio del Comune di Milano e della Camera di commercio, l’evento è stato organizzato grazie al sostegno di C40 e con la collaborazione di molteplici organizzazioni e persone della città.

"Come corre la Bike Economy" – Due giornate dedicate al futuro della mobilità.
Il 28 e 29 novembre 2024, Palazzo Giureconsulti ha ospitato la terza edizione di "Come corre la Bike Economy", l’evento promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi per raccontare lo stato dell’arte e le prospettive della Bike Economy.
28 novembre – Scenari, azioni e buone pratiche per l’impresa del futuro
Durante la prima giornata sono state messe in dialogo istituzioni, esperti e operatori per condividere lo stato dell’arte di questa economia, fornire strumenti e conoscenze utili per lo sviluppo di strategia di crescita sostenibile, ma anche per guardare al futuro con competenza e professionalità. È stato inoltre presentato il programma di servizi, formazione e misure di sostegno messo a disposizione dalla Camera di commercio per lo sviluppo del settore.
29 novembre – 2 ruote, 1000 lavori
La seconda giornata è stata dedicata alle mille opportunità lavorative della bike economy, un settore in forte crescita e pieno di potenziale! Un percorso interattivo ha guidato giovani e appassionati alla scoperta delle tante professioni della filiera bici: dal turismo alla mobilità urbana, dall’innovazione del prodotto all’imprenditorialità.
Show Exhibition
Durante entrambe le giornate, gli espositori selezionati hanno potuto presentare i propri prodotti e servizi a un pubblico misto B2B e B2C, all’interno di un’area espositiva allestita a Palazzo Giureconsulti.

FEELMIBIKE Milano - Incontri in Triennale
In bici tra arte e design - Creatività e design per la Bike Economy
Dal 9 al 10 ottobre 2025
Partecipazione gratuita su registrazione
Creatività e design per la Bike Economy è un ciclo di appuntamenti nel programma di FEELMIBIKE – in collaborazione con Triennale – che intende raccontare a giovani, appassionati e professionisti il mondo della bicicletta, tramite nuovi linguaggi e punti di vista.
Il programma prevede due tour in bicicletta con partenza da Triennale Milano, guidati da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano e curatore per Design, moda e artigianato di Triennale. Le destinazioni sono Fondazione Sozzani e Galleria Rossana Orlandi, dove i partecipanti saranno accolti per una visita guidata a cura del personale delle due istituzioni.

Mobilità sostenibile: la Camera di Commercio punta sulla bike economy
La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi rafforza il proprio impegno nella promozione della mobilità a basso impatto ambientale, sostenendo la bike economy e la ciclo-logistica di ultimo miglio come strumenti chiave della transizione sostenibile. Attraverso progetti, formazione e contributi, l’Ente supporta start up e imprese nello sviluppo di modelli più innovativi e inclusivi.
Dal 29 settembre al 1 ottobre 2025 in Palazzo di Lombardia a Milano verrà ospitato E_mob – 9ª Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, tre giorni di incontri tra istituzioni, aziende e innovatori. La Camera di commercio sarà presente con un ricco programma di attività:
- Corso di ciclologistica (29-30 settembre) – dedicato a chi vuole trasformare il trasporto merci urbano con cargo bike e soluzioni a basse emissioni. Iscrizioni
- Workshop “Pedala Sicuro” (1 ottobre) – focus su educazione, tecnica e sicurezza in bici, con la partecipazione della Fondazione Michele Scarponi e sessioni pratiche curate da Bike Economy – La Scuola. Iscrizioni
- Bike Corner – spazio espositivo permanente con imprese del territorio che presenteranno soluzioni di prodotto, processo e servizio sviluppate grazie alle Call for Solutions.
Un’occasione per cittadini, imprese e operatori del settore di scoprire come la mobilità su due ruote possa diventare motore di innovazione, sicurezza e sostenibilità per le città del futuro.

Future4Cities - Primo premio per Bike Factory
Siamo entusiasti di comunicare che il progetto Bike Factory – il primo competence center dedicato alla formazione dei professionisti della Bike Economy – ha vinto il premio nazionale "Future 4 Cities" per l’innovazione urbana. Bike Factory si è aggiudicato il riconoscimento nella categoria "Sviluppo Economico Locale", per la sua capacità di innovare la formazione professionale, investire in nuove competenze e promuovere l’autoimprenditorialità. La premiazione si è svolta sabato 30 novembre 2024, nell’ambito del festival “Future4Cities – Il Festival delle città che cambiano”, promosso e ideato da Will Media e From.

I milanesi e la bicicletta: Utilizzi, ostacoli e opportunità di crescita
Il 21 settembre 2024 sono stati presentati i risultati dell’analisi quantitativa condotta nell’area di Milano e Monza, che hanno evidenziato lo stato di fatto della ciclabilità, il suo potenziale sviluppo e le principali barriere. L’analisi è stata condotta da Outofthelab per Vesti Solidale, con la collaborazione scientifica di Decisio, nell’ambito del progetto pilota “La fabbrica delle biciclette usate di Milano”, vincitore della Call for Solutions “Innovazioni in Volata 2022”, promossa dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi per incentivare la sperimentazione e la diffusione di soluzioni innovative nel mondo bike.

Tra giugno e luglio 2024 la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha partecipato alla prima edizione di Becycle, evento nazionale dedicato alla Bike Economy. Durante l’incontro, la Segretaria Generale Elena Vasco ha presentato il piano pluriennale della Camera a sostegno del settore bike, tra formazione, impresa e sostenibilità. Nel corso dell’evento sono stati illustrati anche i dati dell’Osservatorio “Ecosistema della bicicletta” di Banca Ifis, che confermano il valore strategico della filiera italiana: innovazione, cicloturismo, alta gamma e legame con il territorio.

Creatività e design per la Bike Economy: il ciclo di incontri in Triennale
Tra marzo e giugno 2024 si è svolto presso Triennale Milano il ciclo di incontri "Creatività e design per la Bike Economy", promosso in collaborazione con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Un’iniziativa pensata per avvicinare giovani, appassionati e professionisti al mondo della bicicletta attraverso linguaggi innovativi e nuovi punti di vista. Il primo appuntamento “La filosofia della bicicletta", tenutosi venerdì 22 marzo, ha approfondito le opportunità, le innovazioni e le sfide della Bike Economy. La serata si è conclusa con la testimonianza dei primi 20 diplomati di Bike Factory, il competence center promosso dalla Camera, e con la consegna ufficiale dei diplomi. Nei mesi successivi si sono svolti altri tre incontri tematici, che hanno approfondito: i principi della sostenibilità nella progettazione e nella mobilità; le opportunità occupazionali nei green jobs; il ruolo strategico del design nella filiera della bicicletta. Ogni incontro ha rappresentato un momento di confronto tra studenti della Bike Factory e aziende del settore, creando spazi di dialogo e occasioni di contatto tra formazione e mondo produttivo.