Ti trovi in:
Come corre bike economy 2024
Quali sono gli scenari e le azioni per una crescita sostenibile verso il futuro dell'economia della bicicletta?
Quali sono i percorsi che possono perseguire le MPMI?
Quali sono i nuovi lavori del settore?
Lo scopriremo giovedì 28 novembre alla terza edizione di "Come Corre la Bike Economy. Scenari, azioni e buone pratiche per l’impresa del futuro". Un incontro per condividere lo stato dell’arte di questa economia, strumenti e conoscenze utili per lo sviluppo di strategie di crescita sostenibile, ma anche per guardare al futuro con competenza e professionalità.
Moderato da Alberto Giuffrè, giornalista di Sky Tg24, l’incontro verrà aperto da Silvia Livoni Colombo, Bike Destination Specialist e curatrice del palinsesto, a cui seguirà un intervento di Paola Gianotti, coach, speaker motivazionale e autrice, per approfondire il suo innovativo approccio formativo applicato al mondo della Bike.
Durante l’incontro, Sergio Rossi, Vice Segretario Generale di Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, condividerà una prima analisi dell’incidenza economica della bicicletta su sanità, produzione, turismo, mobilità sostenibile ed eventi sportivi, come racconteranno cinque esperti del settore: Massimo Panzeri di CONEBI, Giovanni Moro di Dove Viaggi, Giusy Virelli, Giro D’Italia Women e RCS Sport Events, Matteo Jarre di Decisio Italia.
La valorizzazione del capitale umano sarà un altro tema importante su cui dialogheranno Luca Bianchi di Nuovi Cicli Onlus, Cristiano De Rosa di De Rosa Cicli e Gianni Tallarico Founder di ProBikeService
Con Francesca Pannuti di Bike The City, Matteo Gelati di Endu e Giovanna Sainaghi di Visit Flanders scopriremo, invece, lo stato dell’arte del cicloturismo e del turismo sportivo, un settore sempre più in ascesa e sostenuto dal network della bike.
Il terzo verticale vedrà Luigi Mancino di Vodafone Analytics, Federica Cudini di Bosch eBike Systems e Teresa De Martin di So.De - Social Delivery approfondire i temi del Bike To Work e la Ciclologistica.
E’ possibile partecipare in presenza dalle ore 14:00 presso Palazzo Giureconsulti dove durante i momenti di networking e aperitivo ci sarà la possibilità di visitare anche un'esposizione di aziende che presenteranno soluzioni innovative di prodotti e servizi per il settore della bici.
I posti per la partecipazione in presenza sono terminati ma è ancora possibile partecipare seguendo la live stream dalle ore 15:00 alle ore 17:30.
L’incontro rappresenta una nuova e importante tappa del progetto, avviato ormai da due anni dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dedicato alla promozione e allo sviluppo della bike economy, con l’obiettivo di favorire il consolidamento di un polo internazionale di riferimento per l’intera filiera, sintesi emblematica della doppia transizione ecologica e digitale.
L'evento è rivolto in via prioritaria a:
Founders / CEO e Addetti ai lavori del settore (Produttori di biciclette, componentistica e accessoristica; Distributori all’ingrosso, commercianti al dettaglio o noleggiatori; addetti a schemi BikeToWork e Ciclologistica; aziende operanti nel settore del cicloturismo);
-
Produttori di macchine industriali/tecnologie (es. robot) o strumenti (es. stampi) per la produzione di biciclette o per la produzione di componentistica;
-
Produttori di servizi e tecnologie intangibili (es. soluzioni software) al servizio della filiera della bicicletta
-
Associazioni e Pubblica Amministrazione
-
Investitori
-
Business Angels